Pagina 5 di 5

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 28/03/2018, 0:19
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: L'Anubias si avvale della decalcificazione biogena?
Si, si... ;)

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 28/03/2018, 0:43
di nicolatc
GH 50 e KH 20, praticamente più che decalcificazione biogena era precipitazione allo stato puro.
Questo è il post dove avevo notato un probabile deposito di calcio.

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 28/03/2018, 7:58
di cicerchia80
IMG-20180326-WA0048.jpg
:-?? :-?? :-??
E una pianta che dovrebbe esser finta cche se ne fa di tutta sta CO2?

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 28/03/2018, 8:05
di Humboldt
nicolatc ha scritto: GH 50 e KH 20, praticamente più che decalcificazione biogena era precipitazione allo stato puro.
Interessante... :-? comunque, da quanto mi è dato vedere (non ho letto tutto) il calcio si è depositato solo sulle foglie dell'Anubias, nonostante i valori da lago africano.
In tutto quel ben di dio di nutrienti e la luce si è data da fare con la fotosintesi :D
Non si è coperta neanche di alghe...

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 24/02/2023, 17:58
di ggianfry2
Ciao e scusate se intervengo a distanza di anni, ma visto l'arogmento, che reputo interessante, alla fine non ho capito bene come si risolve il problema della decalcificazione biogena. 
Dico una banalità: aumentando la CO2 in colonna ? 
O altro ? 
 

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 24/02/2023, 18:00
di mmarco
Questo lo hai letto?
Decalcificazione biogena in acquario
Io ne so zero.
Ciao

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 28/02/2023, 23:30
di nicolatc
ggianfry2 ha scritto:
24/02/2023, 17:58
Dico una banalità: aumentando la CO2 in colonna ?
Certamente questo può ridurre il "problema"