Pagina 5 di 8
conducibilità non si abbassa
Inviato: 10/03/2018, 15:27
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Marco_ ha scritto: ↑la myriophillum tuberculatum
Il Myriophyllum tuberculatum
Marco_ ha scritto: ↑Oggi ho inserito ferro fino ad arrossamento ( a 6ml mi sembrava che si fosse leggermente arrossata l'acqua).
Ho tolto i guppy ed ho inserito tre aphyosemion australe

Scusa comunque il ritardo nella risposta, ma ero molto impegnato in questi giorni
Beh, visto che hai messo il ferro direi che non ci resta che aspettare e vedere se le piante mangiano quello che hai dato loro

Non ti preoccupare!!
Comunque ad oggi l'acqua è ancora "sfumata" di rosso

Questa settimana poi sono all'Università fino a venerdì, quindi se venerdì non è ancora tornata limpida e la conducibilità non si è abbassata sarà un altro il fattore limitante..
conducibilità non si abbassa
Inviato: 11/03/2018, 13:56
di Marco_
Aggiungo due nuove foto della limno a distanza di due giorni
@
FrancescoFabbri
9 marzo
IMG_20180311_133845_-2023823630.jpg
11 marzo
IMG_20180311_133347_-158555063.jpg
Direi che sta crescendo abbastanza, nonostante la conducibilità non si abbassi..
► Mostra testo
La poterò settimana prossima altrimenti mi copre tutto il myriophyllum
Ecco le punte
IMG_20180311_133421_-1921885081.jpg
IMG_20180311_133317_1952251583.jpg
Non sono belle rosse e alcune sembrano un po chiare.. Carenza di azoto? Gli NO
3- sono a 10 circa, quindi non credo
Di potassio ce n'é perché gli steli sono belli croccanti..
Il fosforo c'è sempre stato, sui 5 mg/l.. Non credo che dopo due giorni che ho tolto una ventina di guppy che c'erano e che ho ridotto la quantità di cibo si sia abbassato drasticamente, quindi lo escluderei
Manganese? Magnesio? Rame? Zinco? Zolfo?
Non capisco cosa possa mancare

conducibilità non si abbassa
Inviato: 12/03/2018, 0:03
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑Aggiungo due nuove foto della limno a distanza di due giorni
@
FrancescoFabbri
9 marzo
IMG_20180311_133845_-2023823630.jpg
11 marzo
IMG_20180311_133347_-158555063.jpg
Direi che sta crescendo abbastanza, nonostante la conducibilità non si abbassi..
► Mostra testo
La poterò settimana prossima altrimenti mi copre tutto il myriophyllum
Ecco le punte
IMG_20180311_133421_-1921885081.jpg
IMG_20180311_133317_1952251583.jpg
Non sono belle rosse e alcune sembrano un po chiare.. Carenza di azoto? Gli NO
3- sono a 10 circa, quindi non credo
Di potassio ce n'é perché gli steli sono belli croccanti..
Il fosforo c'è sempre stato, sui 5 mg/l.. Non credo che dopo due giorni che ho tolto una ventina di guppy che c'erano e che ho ridotto la quantità di cibo si sia abbassato drasticamente, quindi lo escluderei
Manganese? Magnesio? Rame? Zinco? Zolfo?
Non capisco cosa possa mancare

A me non sembra messa così male
Non è che stai esagerando col mangime?
Io ho smattato per mesi con la conducibilità bloccata ed il valore dei nitrati che non calava perché davo troppo da mangiare ai miei pesci
Onestamente il tuo acquario non mi sembra messo male, lo ripeto
Magari preoccupati di aggiungere un piccolo frammento di stick NPK sotto il Myrio per vedere se gradisce

conducibilità non si abbassa
Inviato: 12/03/2018, 0:13
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
A me non sembra messa così male
Non è che stai esagerando col mangime?
Io ho smattato per mesi con la conducibilità bloccata ed il valore dei nitrati che non calava perché davo troppo da mangiare ai miei pesci
Onestamente il tuo acquario non mi sembra messo male, lo ripeto
Magari preoccupati di aggiungere un piccolo frammento di stick NPK sotto il Myrio per vedere se gradisce

Ora sono a Torino per l'Università e tornerò a casa venerdì.. Ho fatto una foto così vedo se il myrio si è ambientato e se cresce a distanza di 5 giorni
Comunque il pezzetto di stick lo inserirò!
In generale comunque l'acquario va bene, le crypto finalmente stanno facendo delle foglie più e grandi, la limno va, la valli così così ma non mi preoccupa granché..
Ma ho la fissa della conducibilità che non la vedo mai scendere
A questo punto può essere stato il cibo.. Prima lo davo una volta al giorno e lo dosavo con il cucchiaino della JBL (la parte larga)
Screenshot_2018-03-12-00-08-50_-1579382044.png
ora avendo solo i tre aphyosemion e l'ancistrus, inserendo meno cibo vedo se cala
grazie mille sempre per le risposte!

conducibilità non si abbassa
Inviato: 12/03/2018, 0:49
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑Ma ho la fissa della conducibilità che non la vedo mai scendere
Intanto inizia a misurare la conducibilità solo
settimanalmente e di sicuro riuscirai a vedere un andamento più veritiero
Marco_ ha scritto: ↑
ora avendo solo i tre aphyosemion e l'ancistrus, inserendo meno cibo vedo se cala
Tanto non muoiono di sicuro di fame se riduci la somministrazione di cibo

Marco_ ha scritto: ↑grazie mille sempre per le risposte!
Grazie a te per la pazienza e scusa se ogni tanto mi sfugge qualcosa

conducibilità non si abbassa
Inviato: 12/03/2018, 23:13
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Grazie a te per la pazienza e scusa se ogni tanto mi sfugge qualcosa

Ma ci mancherebbe, con tutti i topic che segui!! ^:)^
Comunque, domandina.. Leggendo alcune discussioni, ho notato che sembra esserci una correlazione tra la presenza del potassio e i getti laterali delle piante. È corretto?
conducibilità non si abbassa
Inviato: 14/03/2018, 0:36
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑Comunque, domandina.. Leggendo alcune discussioni, ho notato che sembra esserci una correlazione tra la presenza del potassio e i getti laterali delle piante. È corretto?
Eh sì
Poco potassio-pochi getti laterali
Inoltre c'è pure una correlazione a riguardo della croccantezza dello stelo

conducibilità non si abbassa
Inviato: 14/03/2018, 18:35
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Eh sì
Poco potassio-pochi getti laterali
Inoltre c'è pure una correlazione a riguardo della croccantezza dello stelo

Quella dello stelo la conoscevo, ma quella dei getti no! Buono a sapersi

conducibilità non si abbassa
Inviato: 15/03/2018, 1:24
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Eh sì
Poco potassio-pochi getti laterali
Inoltre c'è pure una correlazione a riguardo della croccantezza dello stelo

Quella dello stelo la conoscevo, ma quella dei getti no! Buono a sapersi

Comunque non è un "mantra", perché alcune piante ad esempio anche se "intrise" nel potassio non producono lo stesso getti laterali per loro costituzione

conducibilità non si abbassa
Inviato: 15/03/2018, 11:26
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Comunque non è un "mantra", perché alcune piante ad esempio anche se "intrise" nel potassio non producono lo stesso getti laterali per loro costituzione

Per quanto riguarda il myriophyllum tubercultum vale questa"regola"?