Paky ha scritto: ↑Se devo giudicare dalla velocita' di crescita, non dico che dovrei essere a 30 mg/L, ma minimo-minimo a 15 ci sono!
Ho capito quello che intendi, potrebbe essere come dici.
Però in rete trovi anche tabelle simili ma con legenda diversa che distingue solo in bassa, ottimale e alta:
CO<sub>2</sub>_Graph_zps9c124ef0.gif
In realtà la legenda si riferisce implicitamente all'erogazione: se eroghi per far arrivare la CO
2 a 3-6 mg/l, praticamente stai erogando poco o nulla.
(ma non significa che molte piante non crescano bene ugualmente)
Comunque non era per dire che la legenda della nostra tabella sia errata, anzi, solo che le interpretazioni potrebbero essere un po' diverse.
Se nel tuo acquario adesso avessi almeno 15 mg/l, poiché senza CO
2 dovresti avere 0,6 mg/l, lasciando un campione a decantare 48 ore (shakerato) dovresti vedere un aumento del pH di circa 1.4 punti (log10 del rapporto CO
2, ma lo puoi determinare anche scorrendo il dito su una qualsiasi riga della tabella, partendo da CO
2 0,6 mg/l e arrivando a 15 mg/l).
Se potessi fare questa prova del campione shakerato e lasciato a decantare 48 ore, magari capiremmo qualcosa in più, al netto delle tante approssimazioni di cui sono perfettamente conscio.
Se invece il pH ti dovesse aumentare in misura nettamente inferiore, l'ipotesi dei 15 mg/l si allontana un po'...
Che poi a 15 mg/l si arriva (pure per eccesso, in caso di acidificanti) solo con una discreta erogazione, si vedono tante microbollicine salire costantemente e non credo possa essere comparata alla CO
2 prodotta da pesci (e le vasche in questo forum non sono in genere sovrappopolate) e batteri, per quanto sia certamente influente (e per quanto magari il diffusore sia scarso, le bollicine non siano ben micronizzate e il flusso venga magari disperso in superficie senza un buon venturi).
La mia personale idea è che le piante assorbano sempre ben pochi mg/l di CO
2 (il lago dell'esempio visto prima è un caso particolare perché si arriva da 5 mg/l a zero totale), ma per facilitarle tangibilmente il compito dobbiamo erogare molto, in modo da farle arrivare moltissima CO
2 in più nei dintorni!
Cioè ad esempio, durante la fotosintesi, con 3-4 mg/l di CO
2 in vasca magari ne assorbono circa 1-2 mg/l (ok, può variare da vasca a vasca in base a piantumazione e tipo di piante).
Per arrivare a fargliene assorbire il doppio (3 o 4 mg/l), dobbiamo portarla a circa 30 mg/l, quindi erogando molto.
Ma quel raddoppio di assorbimento, che può sembrare piccolo rispetto alla decuplicazione di CO
2, dovrebbe apportare in realtà un bel beneficio, in termini di velocità di crescita (e non solo, per certe piante).
Questo sempre che gli altri nutrienti siano altrettanto disponibili, luce inclusa: in caso contrario, possiamo anche erogare per 30 mg/l di CO
2, ma non servirebbe perché le piante sono bloccate, e la tua vasca senza CO
2 sarebbe comunque un esempio di crescita nettamente migliore.
E' sempre e solo una mia opinione, basata su dei test fatti sulla mia vasca, e su ragionamenti generali. Aspetto i risultati della tua prova quando hai qualche minuto libero per farla, potrebbe aiutarci a capire qualcosa in più.
E magari anche il signore in salotto potrebbe illuminarci.
Scusatemi tutti per l'OT.