Pagina 5 di 5

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Inviato: 02/12/2014, 0:48
di Tsar
Kaishakunin ha scritto:con allofano il cambio serve con acqua più dura per reintegrare quello assorbito.
con inerte il cambio serve con acqua meno dura per indurre la muta e la riproduzione
Ah ecco! :-bd
Ma alla fine un rabbocco fatto una volta al mese, per una decina di litri di acqua di osmosi, dovrebbe andar bene per le Neocaridina davidi, no?
Allo stesso tempo sarà necessario fornirgli anche tutti i minerali di cui necessita per l'esoscheletro, ad esempio con i white pellet.
Giusto?

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Inviato: 02/12/2014, 11:10
di cuttlebone
Nel mio caso, Wave cubo 30 lt, i rabbocchi sono più frequenti, ogni 7/10 giorni, per circa 2 litri, bicchiere più bicchiere meno...;)

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Inviato: 02/12/2014, 19:01
di Kaishakunin
i cambi con acqua d'osmosi no vi prego...

devo scavare nella memoria per cercare un periodo dove non mi avvalevo di un aggeggio estremamente comodo, il rabbocco automatico...

Sbagliato Tsar se il metodo a cambi d'acqua assenti non è fattibile per una corretta gestione di un caridinaio perchè prenderlo come dogma assoluto e cercare in ogni modo di mantenerlo? un rabbocco al mese da 10 lt vuol dire che crei uno sbalzo osmotico in tutta la vasca con tutto quel che c'è dentro dai batteri alle bestie, non credo che questo si possa definire un metodo di rabbocco che garantisca stabilità al sistema... metti che una caridina abbia bisogno della muta il 15 del mese? non è che gli puoi chiedere di aspettare un paio di settimane... poi... l'assunzione del calcio tramite cibo non ha nulla a che fare con la muta, come tutti i crostacei l'esoscheletro indurisce grazie all'assunzione di calcio dall'acqua.

il rabbocco settimanale invece è una buona cosa anche se io ormai sono abituato a star comodo :D