Pagina 5 di 7
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 15:38
di matteou
gem1978 ha scritto: ↑
Proverei comunque l'ipotesi con più strip
Non è che siano troppo vicino al vetro frontale? ho letto quà e là che bisognerebbe tenerle distanti, vero? anche se non penso cambi così tanto tenerle a 8cm dal vetro o a 5cm.
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 15:43
di gem1978
matteou ha scritto: ↑Non è che siano troppo vicino al vetro frontale? ho letto quà e là che bisognerebbe tenerle distanti, vero?

Non so.
Se fosse così dovrebbe essere anche per la distanza dal retro...
Vediamo se gli altri ne sanno di più.
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 16:42
di Steinoff
matteou ha scritto: ↑ho letto quà e là che bisognerebbe tenerle distanti, vero? anche se non penso cambi così tanto tenerle a 8cm dal vetro o a 5cm.
Questo per non sprecare illuminazione. Considerando che i LED normalmente hanno un cono d'irraggiamento della luce (credo si dica cosi'...) di 120°, se li metti troppo vicini al vetro parte della luce emessa finira' fuori dall'acquario.
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 16:52
di Ketto
matteou ha scritto: ↑ho letto quà e là che bisognerebbe tenerle distanti, vero?
Per caso mi sai dire l'angolo di emissione dei tuoi LED?
Secondo me si gioca tutto su riflessione e rifrazione, mi spiego meglio, secondo i miei calcoli se si usano LED con angolo di emissione minore di 122° la luce che entra in acqua (per i fenomeni appena elencati) rimane intrappolata all'interno dell'acquario e quindi tutta disponibile alle piante.
Un piccolo disegno per spiegarmi meglio.
Vetro.jpg
Il problema arriva quando la luce raggiunge prima il vetro dell acqua (per esempio quando è troppo vicina al bordo, ma se mi dai tutte le misure si può calcolare), in questo caso una grossa parte del fascio uscirà dall acquario e verrà persa.
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 17:14
di matteou
Steinoff ha scritto: ↑matteou ha scritto: ↑ho letto quà e là che bisognerebbe tenerle distanti, vero? anche se non penso cambi così tanto tenerle a 8cm dal vetro o a 5cm.
Questo per non sprecare illuminazione. Considerando che i LED normalmente hanno un cono d'irraggiamento della luce (credo si dica cosi'...) di 120°, se li metti troppo vicini al vetro parte della luce emessa finira' fuori dall'acquario.
Pensavo fosse per una questione di alghe nei vetri, ma anche se sprecassi luce non mi interessa sono stato abbondante. In ogni caso adesso vediamo cosa dice Ketto
Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
Ketto ha scritto: ↑matteou ha scritto: ↑ho letto quà e là che bisognerebbe tenerle distanti, vero?
Per caso mi sai dire l'angolo di emissione dei tuoi LED?
se mi dai tutte le misure si può calcolare
I LED hanno un fascio luminoso pari a 120° che misure di servono? Soluzione A i LED sono a 8 cm dal vetro. Soluzione B a 5 cm dal vetro.
In entrambe le soluzioni i LED sono a circa 1,5cm dal pelo dell'acqua.
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 17:39
di Ketto
matteou ha scritto: ↑In entrambe le soluzioni i LED sono a circa 1,5cm dal pelo dell'acqua.
Le misure che servono sono angolo di emissione, distanza dal bordo e distanza dal pelo dell acqua.
La "distanza di sicurezza" per LED da 120° è data dalla distanza dal pelo moltiplicata per 1,732 (che s può tranquillamente approssimare a 2)
Nel tuo caso quindi 1.5*1.732=2.6cm
Ricorda di rimanere leggermente abbondante perchè con l'evaporazione la distanza può aumentare.
Nel tuo caso, essendo molto ravvicinata all'acqua, stai tranquillo sia con 8 che con 5 cm. Il vero problema sussiste per plafoniere che si trovano distanti

coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 17:44
di matteou
Ketto ha scritto: ↑matteou ha scritto: ↑In entrambe le soluzioni i LED sono a circa 1,5cm dal pelo dell'acqua.
Le misure che servono sono angolo di emissione, distanza dal bordo e distanza dal pelo dell acqua.
La "distanza di sicurezza" per LED da 120° è data dalla distanza dal pelo moltiplicata per 1,732 (che s può tranquillamente approssimare a 2)
Nel tuo caso quindi 1.5*1.732=2.6cm
Ricorda di rimanere leggermente abbondante perchè con l'evaporazione la distanza può aumentare.
Nel tuo caso, essendo molto ravvicinata all'acqua, stai tranquillo sia con 8 che con 5 cm. Il vero problema sussiste per plafoniere che si trovano distanti

Le distanze che intendi si riferiscono dal vetro frontale giusto?
Grazie mille per le informazioni ben dettagliate.
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 17:54
di Ketto
matteou ha scritto: ↑Le distanze che intendi si riferiscono dal vetro frontale giusto?
Frontale, laterale, posteriore non fa differenza.

coperchio ultra slim con LED
Inviato: 27/04/2018, 21:09
di matteou

perfetto vi terrò aggiornati!
coperchio ultra slim con LED
Inviato: 04/05/2018, 13:34
di matteou
Ciao a tutti, sono di nuovo qua, finalmente ho avuto qualche secondo libero, e ho provata a fare un primo prototipo. E' stato fatto sulla soluzione precedente B rimetto l'immagine
sol. B.jpg
Sono state rispettate anche le grandezze e le tonalità.
PRIMA :
IMG_20180503_205415_HDR.jpg
DOPO:
IMG_20180503_205333_HDR.jpg
Allora al di là della qualità delle foto, ho due mani e ho fatto quello che potevo

direi che come diffusione omogenea ci siamo, l'unica cosa che non mi convince troppo è che la tonalità ovviamente si è spostata di più verso il giallo, quindi al mio occhio piaceva più prima (le piante magari staranno meglio).
La foto un pò ci mette il suo a livelli di colori in ogni caso la differenza c'è magari non così accentuata ma c'è. Proverò a sostituire una strip calda con una fredda per vedere se diventa più tendente al bianco. Farò varie prove e le ripubblicherò cosi magari mi date qualche consiglio anche voi.