Pagina 5 di 5
Piante orinoco
Inviato: 27/05/2018, 19:02
di Daniela
Erbigge ha scritto: ↑@
Daniela sono finalmente riuscito a trovate il cifo fosfo.. aspetto che mi indichi la quantità da inserire in acquario grazie mille
Eccoci Big !
Hai un contagocce per dosarlo ? Ce ne serve davvero poco 1 goccina per l’appunto
Però devo vedere che tipo di goccia useresti ... magari la foto di ciò che disponi farebbe comodo

Piante orinoco
Inviato: 27/05/2018, 21:26
di Erbigge
@
Daniela no contagocce non ne ho.. ho la siringa di quella da insulina..
Piante orinoco
Inviato: 28/05/2018, 21:25
di Daniela
Erbigge ha scritto: ↑Daniela no contagocce non ne ho.. ho la siringa di quella da insulina..
Ok !
Supponendo un netto di 30 litri con 0,1 ml dovresti arrivare a 1,5 mg/lt di PO
43-.
Mi raccomando Big hai da poco messo i pescetti che di sicuro aumenteranno l’apporto organico, misura quindi prima i PO
43-.
Poi metti il cifo, se riesci anche 0,05 così andiamo sul sicuro.
Una volta dosato il Cifo Fosfo fai passare un 30 minuti e li ritesti

Piante orinoco
Inviato: 31/05/2018, 16:00
di Erbigge
Ciao @
Daniela scusami per l'inattività in questi giorni ma sono stato parecchio impegnato col lavoro.. comunque sono riuscito a fertilizzare col cifo con la quantità da te consigliata e prima di fertilizzare i PO
43- erano tendenti allo 0 dopo erano sugli 0,5 devo aggiungere ancora?
Piante orinoco
Inviato: 02/06/2018, 6:47
di Daniela
Erbigge ha scritto: ↑Ciao Daniela scusami per l'inattività in questi giorni ma sono stato parecchio impegnato col lavoro.. comunque sono riuscito a fertilizzare col cifo con la quantità da te consigliata e prima di fertilizzare i PO
43- erano tendenti allo 0 dopo erano sugli 0,5 devo aggiungere ancora?
Come vanno le piante ?
Fammi sapere gli NO
3- e vediamo se mettere ancora cifo fosfo
Il resto non abbiamo messo altro ?
Piante orinoco
Inviato: 03/06/2018, 9:56
di Erbigge
@
Daniela allora, il limnobium è sparito si sono tutte sgretolate.. la limnophila continua a crescere tanto ora è arrivata al pelo dell'acqua e si è anche piegata un bel po'.. la mayaca sembra aver dato segnale di vita perché vedo all'estremità delle foglie nuove, mentre l'echinodorus ha le foglie vecchie tutte arricciate, mentre qualche piccola fogliolina nuova sembra star bene.. il pratino qualche filo d'erba si è ingiallito però sembra normale.. ah un'info ma il pratino cresce? Cioè c'è la possibilità di potare e ripiantare? Come possibile ti allego qualche foto così vedi meglio la situazione
Piante orinoco
Inviato: 04/06/2018, 16:23
di Erbigge
Ciao @
Daniela ti allego le foto delle piante e ho misurato oggi gli NO
3- e sono tra 10-25, attendo tue istruzioni grazie

Piante orinoco
Inviato: 05/06/2018, 6:56
di Daniela
Erbigge ha scritto: ↑il pratino qualche filo d'erba si è ingiallito però sembra normale.. ah un'info ma il pratino cresce? Cioè c'è la possibilità di potare e ripiantare?
Che pianta è ?
Di solito i pratini necessitano di luce e fondo fertilizzato, poi dipende dalla specie
Spesso si propagano da sole, fammi sapere il nome e ti dico
Per il resto...non le vedo affatto male
Ferro e rinverdente ne abbiamo dato ?
A PO
43- come siamo messi ?
Piante orinoco
Inviato: 11/06/2018, 19:14
di Erbigge
Ciao @
Daniela ultimamente non trovo veramente tempo per l'acquario.. comunque il rinverdente l'abbiamo messo il 16/05 0,5 ml mentre il ferro no non l'ho mai messo.. ed il pratino è l'echinodorus tenellus..
Piante orinoco
Inviato: 12/06/2018, 7:06
di Daniela
Erbigge ha scritto: ↑pratino è l'echinodorus tenellus..
Ti quoto una risposta del nostro Specy così ti puoi regolare sulle sue sigenze
Specy ha scritto: ↑È una pianta belissima la quale richiede un illuminazione da stadio, con lampade con temperatura di colore da 6500k. Essendo una piante da prato, quindi corta, occorre che la luce riesca ad arrivare in profondità raggiungendo il fondo della vasca, per cui nelle vasche alte si avranno maggior difficoltà a farla crescere, non è il tuo caso.
Come tutti gli Echinodorus richiede, una fertilizzazione dal fondo ,per cui nel tuo caso sarà necessario integrare il fondo con stick/tabs e l'immissione di CO
2 con un ambiente acido, inoltre richiede molto ferro. Si riproduce per stoloni e se trova l'ambiente adeguato ri invaderà rapidamente tutto il fondo.
Quwsto perché dalla pianta madre partono dei collegamenti che a distanza di qualche centimetro formeranno il germoglio che metterà proprie foglie e radici.
Dopo la piantumazione ti sembrerà fermo, invece crescono le sue radice che si propagano per il fondo. Poi spunteranno i germogli.
Ti consiglio di piantare piccoli ciuffi sparsi per il fondo e per aumentare la sua rapidità di propagazione, di tagliare i pezzetti di radice ( scusa non ricordo come si chiamano) che collegano i vari ciuffetti.
Eccoti il capitolo del nostro articolo che lo riguarda, ma ti consiglio di leggerti anche il primo capitolo nel quale troverai altre informazioni molto utili.
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Erbigge ha scritto: ↑comunque il rinverdente l'abbiamo messo il 16/05 0,5 ml mentre il ferro no non l'ho mai messo.
Ok mettiamolo !
Inizia con uno 0,5 ml e dicci se l’acqua si colora
