zetinok ha scritto:Se aggiungi un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un litro di acqua purtroppo vedi che il KH ti schizza alle stelle mentre il GH non si muove nemmeno di mezzo punto...
E' un esempio
che ho già fatto io, quasi un anno fa.
Tuttavia, non conosco nessuno che introduca volutamente sodio in acquario; quantomeno, non su questo forum.
Quella mia considerazione, su KH e GH,
non ha fondamento scientifico; questo lo abbiamo detto un sacco di volte.
Si basa su dati statistici legati agli acquedotti italiani, dove il carbonato di calcio, solitamente, è così abbondante da rendere trascurabili gli altri sali.
zetinok ha scritto:la carenza di ferro quando il ferro l hai messo, può essere per colpa del magnesio che non lo fa assorbire.
Quello è il manganese.
Il magnesio non blocca nulla, a meno di non arrivare a concentrazioni altissime; ma in quel caso... altro che GH 10...
Inoltre, il ferro non è un interruttore.
Da quando viene introdotto, a quando vediamo gli effetti, possono passare settimane; talvolta mesi, se viene assorbito dal fondo.
zetinok ha scritto:Devi aggiungere 4 ml di solfato di magnesio al tuo 25 litri
Il solfato di magnesio che usiamo noi, per uso farmaceutico, è
eptaidrato.
Significa che circa la metà è fatto di acqua, per aumentarne la solubilità.
ersergio ha scritto:ero già in possesso del protocollo easy life?
Allora dovresti cercare il prodotto Easy Life che integra il magnesio, se capisci che ti serve quello.
Non si dovrebbero mai mescolare protocolli diversi; se ti va bene è pura fortuna.