Pagina 5 di 8
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 26/11/2018, 18:14
di cicerchia80
Monarch ha scritto: ↑Ma easy life blue exit ho fatto la cura un payo di settimane fa solo che i ciano si sono riasserragliati nel fondo e dopo qualche giorni rispuntano a colonizzare quindi ho ricominciato il trattamento x5 giorni 20 ml
Acqua ossigenata???

CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 26/11/2018, 19:50
di Monarch
Credo sia più dannosa del salicinico inoltre non credo sia meglio dosarla in vasca ma spruzzata direttamente sulle zone interessate quella la inietteró nel fondo
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 26/11/2018, 20:51
di cicerchia80
....vhe parolone
Meno del Twinstar
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 0:23
di nicolatc
Monarch ha scritto: ↑segnalo anche un aumento di aggressività dei pesci probabilmente imputabile al forte stress. Questo accade sia aumentando l anidride carbonica tra i 45 e i 100mg litro sia con questi eccessi di carbonio disciolto
Se fosse vero, ci credo che siano incazzati per i tuoi esperimenti, ma non potendoti prendere, aggrediscono i coabitanti...
Scherzi a parte, le dosi giornaliere di Carbo booster e acido salicilico che hai utilizzato sono entro i limiti raccomandati dai dai bugiardini. Ma non so se siano effettivamente una cattiva accoppiata.
Riguardo alla CO
2, dubito che la CO
2 sia arrivata realmente a 100 mg/l , perché siamo vicini ad una dose probabilmente letale per molte specie...
Monarch ha scritto: ↑Inoltre non sapevo che l acido salicilico avesse molecole di carbonio quindi sti giorni ho fatto un pappone tra quello per combattere i ciano e il carbonio liquido che uso abitualmente
Ma li hai proprio mischiati insieme in bottiglia?
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 1:17
di Monarch
nicolatc ha scritto: ↑Ma li hai proprio mischiati insieme in bottiglia?
No no questi sono separati
Anche se ti dico la verità ho pensato di versare Carbo booster max dennerle dentro il miscuglio di 4 fertilizzanti....

Cosa accadrebbe?
Ora la CO
2 è a corretto valore ma tempo fa la portai a 100 mg a causa della staratura Dell elettrodo... gli invertebrati sono morti tutti i pesci hanno manifestato incredibile aggressività pinne completamente chiuse fino a raggiungere il valore di 100 si sono prima attaccati alla superficie poi adagiati sul fondo e hanno cambiato colori. Ripristinati i valori tutto è tornato normale e si sono dati tutti una calmata. Adesso taro ogni 15 giorni per evitare guai
Aggiunto dopo 28 minuti 51 secondi:
Questa è x te ahahahah 5kg di bombola ci ho attaccato un riduttore di pressione askoll con adattatore 60 euro buttati si è rotto immediatamente.

CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 3:01
di ramirez
Io farei un paio di considerazioni. La prima è che se ho pH 6,8 e KH 3 non è che automaticamente ho circa 30 mg/lt di CO2 disciolta. I 30 mg /lt sono la quantità massima che posso avere ma la CO2 la devo immettere con una bombola e un diffusore . Se abbasso il pH con acidificanti e non doso CO2 questa da sola non aumenta.
La seconda è che certi prodotti e certi esperimenti andrebbero fatti senza pesci in vasca. aspirina, bluexit e glutaraldeide non sono il massimo per la loro salute.
Un piccolo OT : i ciano non li elimini col bluexit e nemmeno con la glutaraldeide. Sono batteri e l unico modo per eliminarli in maniera definitiva è l eritrocina che è un antibiotico per cui serve la ricetta . Non sto a dire cosa succede ai batteri del filtro,mi pare inutile .
Quanto al prodotto dennerle non lo userei visto che contiene micro e macro elementi (probabilmente per sopperire alle carenze del loro protocollo ) quindi anche supponendo che funzioni come fertilizzante a base di carbonio i dosaggi poi mi farebbero sballare tutto il resto.resto fedele alla CO2 classica,anche considerando il prezzo di una ricarica che mi dura parecchi mesi.
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 14:24
di Monarch
ramirez ha scritto: ↑Quanto al prodotto dennerle non lo userei visto che contiene micro e macro elementi
Carbo booster max non contiene micro e macro o, non uso acidificanti, l'eritrocina fa collassare il filtro mi astengo. Per me sono saltati tutti i protocolli. L'acqua va una bomba taglio al 22% inserisco quello che mi manca (sali ricostruttivi così ho ioni di potassio calcio e magnesio, nitrato,fosfato, ferro, fertilizzante giornaliero). L'ultimo cambio è stato l 8 novembre ancora la chimica è in buone condizioni e non è ancora ora di cambiare l'acqua

CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 15:29
di marko66
Io invece avrei un'altra domanda da farti,perchè questo tipo di sperimentazione(anche interessante per certi versi) la fai con pesci in vasca?Mi potresti obbiettare che vuoi vedere i risultati sulla fauna,ma sappiamo gia' le conseguenze che porta un eccesso di CO2 in vasca(almeno chi usa o ha usato la CO2 addizionata) ed i comportamenti dei pesci in questi casi.Quindi perchè rendergli la vita impossibile per soddisfare il tuo ego?
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 21:00
di Monarch
marko66 ha scritto: ↑Io invece avrei un'altra domanda da farti,perchè questo tipo di sperimentazione(anche interessante per certi versi) la fai con pesci in vasca?Mi potresti obbiettare che vuoi vedere i risultati sulla fauna,ma sappiamo gia' le conseguenze che porta un eccesso di CO
2 in vasca(almeno chi usa o ha usato la CO
2 addizionata) ed i comportamenti dei pesci in questi casi.Quindi perchè rendergli la vita impossibile per soddisfare il tuo ego?
Non ho fatto esperimenti sulla fauna a causa della mia ignoranza in passato mi è arrivata la CO
2 a 100 mg litro perché mi si è starato l elettrodo attualmente utilizzo CO
2 e carbonio liquido per pomparla. Non sapevo che l acido salicinico con cui sto cercando di tenere a bada i ciano contenesse carbonio che si andava probabilmente a sommare alla gluteraldeide me ne sono accorto dal comportamento dei pesci che presentavano gli stessi atteggiamenti di quando in passato mi era schizzata la CO
2 alle stelle. Ma chi sei del WWF???? Ahahahah

fammi il favore ogni tanto scappa fuori qualche ambientalista. Li facciamo tutti gli esperimenti dal giorno in cui mettiamo pesci nelle nostre vasche. Non vorrai mica dirmi che non ne hai fatto fuori qualcuno per il tuo alter ego di avere una vasca con pesci ornamentali
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 22:01
di ramirez
Monarch ha scritto: ↑fammi il favore ogni tanto scappa fuori qualche ambientalista. Li facciamo tutti gli esperimenti dal giorno in cui mettiamo pesci nelle nostre vasche. Non vorrai mica dirmi che non ne hai fatto fuori qualcuno per il tuo alter ego di avere una vasca con pesci ornamentali
Anche su queste affermazioni avrei qualche opinione divergente ma la tengo per me,evito di accendere flame inutili e cerco di rimanere in topic.
Per evitare stragi causa staratura della CO
2 io regolo il rubinetto a spillo in modo che l elettrovalvola intervenga il meno possibile,in caso di guasto alla sonda mi resta aperta anche di notte ma non fa danni.