Pagina 5 di 7

Re: Fondo acquario

Inviato: 17/11/2013, 12:31
di Kaishakunin
e ci sono tutti i commerciali specifici o non...
parti prima da cosa vuoi avere in vasca, e di conseguenza decidi il fondo :-bd

Re: Fondo acquario

Inviato: 17/11/2013, 14:07
di graysky
Kaishakunin ha scritto:e ci sono tutti i commerciali specifici o non...
non l ho capita.

Re: Fondo acquario

Inviato: 17/11/2013, 14:09
di graysky
Kaishakunin ha scritto:parti prima da cosa vuoi avere in vasca, e di conseguenza decidi il fondo :-bd
pesci e piante le ho gia come vedi nel profilo..il discorso era solo cambiare il fondo perche' ho ghiaia inerte.

Re: Fondo acquario

Inviato: 17/11/2013, 15:01
di Kaishakunin
come fondi unici ci sono gli ADA, gli Elos ecc... che sono i "commerciali" specifici ad esempio per acquari molto piantumati amazzonici.

potresti anche non cambiarlo e integrare con tabs ;) ti risparmi tanta fatica...

Re: R: Fondo acquario

Inviato: 17/11/2013, 16:42
di graysky
Lo so ma almeno faccio una cosa per bene

Inviato dal mio Newman N1

Re: Fondo acquario

Inviato: 18/11/2013, 10:21
di Gianni86
Saxmax ha scritto:Ah! Ma quello è il divertimento! ;)
Quanto ti do ragione.....!!!! Starei sempre con le mani in acqua a cambiare tutto. Adori ri-allestire le vasche. Gli amici miei chiamo tutti me, quando c'è da fare spostamenti o allestimenti nuovi.

Credo che quasi quasi ne dovrei fare un mestiere!!!

Re: R: Fondo acquario

Inviato: 21/11/2013, 0:25
di graysky
E ' arrivata la sacca di akadama..ora devo aspettare il via della signora per sporcare il pavimento del salotto:grin::grin: perche' tra cambi d acqua e spostamento di roba sicuramente si sporchera'... un ultima domanda la grana e' un 3-5 mm secondo voi va setacciata o la tengo cosi'? La lavo prima in dei secchi per levare il polverone o posso tranquillamente posarla subiti dentro?

Inviato dal mio Newman N1

Re: Fondo acquario

Inviato: 21/11/2013, 0:32
di Uthopya
La granulometria è ottima, non serve assolutamente nè lavarla nè setacciarla.
Lavarla porterebbe via la "polverina" che invece è molto utile per le piante e il problema di acqua torbida si può risolvere agevolmente in fase di allestimento: dopo aver messo il fondo lo ricopri con un telo in cui agli angoli appoggi delle pietre, successivamente inizi a riempire l'acquario.
Appena raggiungi il livello massimo togli le pietre senza toccare il telo ma aspetti che questo venga "a galla" da sè.
Avrai un'acqua sin da subito abbastanza cristallina o comunque un filino torbida, in pochissime ore comunque sarà bella limpida.
Per il discorso setacciamento: è inutile e perderesti solo del tempo, infatti con il passare dei mesi il materiale tenderà automaticamente a stratificarsi in base alla granulometria, con i granelli più piccoli in basso e quelli più grandi in alto, quindi anche questa è un'operazione che puoi evitare :-bd

Re: R: Fondo acquario

Inviato: 21/11/2013, 0:45
di graysky
Grazie x la risposta..addirittura ho letto che andrebbe lavata e lasciata essicare al sole per renderla piu solida.

Inviato dal mio Newman N1

Re: Fondo acquario

Inviato: 21/11/2013, 0:54
di Uthopya
Per esperienza personale (di breve tempo ma comunque sufficiente per testare) l'akadama và lasciato così com'è, non si sfalda come la pozzolana o altro materiale di origine vulcanica facilmente ed è praticamente bello "perfetto" così come lo trovi nel sacco ;)