Pagina 5 di 8
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 0:19
di Joo
lauretta ha scritto: ↑Ed è fisicamente impossibile, se guardi il verso del flusso d'acqua, che delle bolle entrino dalla pompa e scendano lungo il canale che la collega alla sezione dei materiali filtranti per poi risalire da lì!
Lauretta

dalla pompa in poi non possono entrare.... ma prima della pompa si, se la zona è emersa.
E'proprio la depressione che le porta giù.... e appena spegni è normale che vadano nel punto più alto.
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 0:22
di lauretta
Joo ha scritto: ↑dalla pompa in poi non possono entrare.... ma prima della pompa si, se la zona è emersa
Ma la zona in cui si innesta la pompa è sempre immersa

Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 0:33
di Joo
lauretta ha scritto: ↑Ma la zona in cui si innesta la pompa è sempre immersa

mi arrendo.
Parto dal presupposto che l'aria è più leggera dell'acqua...... se non viene aspirata non può entrare e stazionare sott'acqua..... sicura che non c'è niente che emerge dal filtro?
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 0:43
di lauretta
Joo ha scritto: ↑se non viene aspirata non può entrare e stazionare sott'acqua
Se fosse aspirata dal lato dei materiali filtranti, forse si andrebbe a incastrare lì e spegnendo la pompa risalirebbe in superficie in grosse bolle.
Oppure c'è qualcosa che fermenta nei materiali filtranti, ma cosa???
Oppure viene aspirata acqua carica di ossigeno o anidride carbonica che per qualche motivo riprende la sua forma quando entra nei materiali filtranti??
Joo ha scritto: ↑sicura che non c'è niente che emerge dal filtro?
Nulla, a parte ogni tanto la parte superiore della pompa, che però abbiamo già escluso...
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 0:54
di Joo
lauretta ha scritto: ↑Oppure c'è qualcosa che fermenta nei materiali filtranti, ma cosa?
non credo, soprattutto nei punti di corrente
.
lauretta ha scritto: ↑Oppure viene aspirata acqua carica di ossigeno o anidride carbonica che per qualche motivo riprende la sua forma quando entra nei materiali filtranti??

credo che non si tratti di ossigeno ceduto dall'acqua.... eroghi CO
2 in prossimità del filtro?
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 1:09
di lauretta
Joo ha scritto: ↑eroghi CO
2 in prossimità del filtro?
Sì ma con un flipper, non ho bollicine che vagano in giro, è questa la cosa strana

Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 1:19
di Joo
lauretta ha scritto: ↑non ho bollicine che vagano in giro
forse non le vedi..... è possibile?
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 1:23
di lauretta
Joo ha scritto: ↑forse non le vedi..... è possibile?
No, ce l'ho da anni, so bene come funziona. Se le bollicine scappassero fuori vedrei una variazione nel ritmo della rotazione delle bolle nel flipper (è il JBL Taifun)
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 1:33
di Joo
lauretta ha scritto: ↑No, ce l'ho da anni, so bene come funziona. Se le bollicine scappassero fuori vedrei una variazione nel ritmo della rotazione delle bolle nel flipper (è il JBL Taifun)

Domani ci penso.
Notte.
Bolle d'aria nel filtro interno
Inviato: 03/06/2018, 1:38
di lauretta
Grazie Joo
