Pagina 5 di 6
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 05/06/2018, 21:51
di lauretta
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 08/06/2018, 23:31
di lauretta
Aggiornamento: stamattina ho dosato Fosforo, nitrato di potassio e solfato di magnesio, come da indicazioni di sa.piddu
cifo-fosforo_-537865308.png
nk_-1178540889.png
mgso4_-1817687643.png
E qui ci sono i valori degli ultimi test
Screenshot_20180608-225254~01_353135300.png
I ciano avanzano

, le filamentose invece sembrano in stallo.
Le BBA hanno un piede nella fossa ☠
Domani sera faccio qualche foto.
Mi sa che si avvicina l'ora dell'acqua ossigenata, ma se non risolvo le cause servirà a poco...

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 14/06/2018, 1:05
di lauretta
Eccomi qua

Non ho ancora fatto i test, spero domani.
Le piante stanno reagendo molto bene all'ultimo dosaggio di fertilizzanti

Per evitare di postare foto doppie linko il topic in Fertilizzazione dove ho messo quelle fatte stasera
fertilizzazione-in-acquario-f21/pollice ... ml#p717722
Le filamentose in superficie stanno morendo, sono diventate dei piccoli puntini, sembra quasi che ci sia dell'olio a galla

Le adorate BBA non ne parliamo...
I ciano crescono, ho notato che si diffondono quasi esclusivamente sulla hydrocotyle a galla anche quando questa è vicina a pogostemon o legni. Chissà perché? :-\
Ce ne sono molti anche sulle radici della pistia.
Comunque sia, ho l'impressione che abbiano rallentato il ritmo

Potrebbero mai regredire da soli senza acqua ossigenata o rimozione manuale? :-\
Oggi pomeriggio per esempio ho notato una nuova formazione di ciano su un paio di rametti di muschio, ma stasera non c'era più traccia dei ciano!!
Possibile che si "spostino"??

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 14/06/2018, 1:12
di Giueli
lauretta ha scritto: ↑Possibile che si "spostino"??
Si non hanno organi di locomozione veri e propri,ma possono sposarsi sfruttando le correnti e la capacità di galleggiamento.
lauretta ha scritto: ↑Potrebbero mai regredire da soli senza acqua ossigenata o rimozione manuale?
Assolutamente si.

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 16/06/2018, 10:29
di lauretta
Ragazzi ho fatto "il bagno" nell'acqua ossigenata alla pistia, come mi ha detto @
roby70
roby70 ha scritto: ↑Con l'acqua ossigenata sulle radici si rischia di bruciarle ma comunque si può provare con 100 millilitri per litro d’acqua lasciandole a bagno un minuto.
Con la Pistia non ho mai provato

Ho usato un contenitore con 40 ml di acqua ossigenata ("diluita al 3%, stabilizzata a 10 volumi") in 400 ml d'acqua di rubinetto.
Ho preso un paio di piantine con ciano sulle radici e sotto le foglie, le ho messe in questo contenitore e ho aspettato esattamente 1 minuto (cronometrato

).
Poi le ho sciacquate sotto acqua corrente, asciugate e rimesse in acquario.
L'apparenza era identica a prima

I pesci si sono mostrati molto attratti da queste radici, hanno cercato di mangiucchiarle

(lo dicevo io che i ciano hanno odore di cibo

)
Il giorno dopo le piantine sono ancora piene di ciano, queste sono le foto del post-bagno
pistia-ciano-alto.jpg
pistia-ciano-basso.jpg
pistia-ciano-radici1.jpg
Cosa ho sbagliato? :-\
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 16/06/2018, 10:34
di sa.piddu
lauretta ha scritto: ↑sembra quasi che ci sia dell'olio a galla
uno skimmer ? @
trotasalmonata mi pare che abbia funzionato anche in altri casi...
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 16/06/2018, 10:36
di FedeCana
Per me la soluzione di acqua ossigenata era troppo diluita per riuscire ad ammazzare i ciano ... friggevano quando erano a bagno ?
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 16/06/2018, 10:45
di lauretta
FedeCana ha scritto: ↑friggevano quando erano a bagno ?
No, per niente

Che faccio, raddoppio le dosi o è troppo?
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
sa.piddu ha scritto: ↑lauretta ha scritto: ↑sembra quasi che ci sia dell'olio a galla
uno skimmer ? @
trotasalmonata mi pare che abbia funzionato anche in altri casi...
Sa' non ti preoccupare, appena le facciamo fuori con la fertilizzazione ci penso io a pulire la superficie

Adesso mi servono per capire come va la fertilizzazione

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 16/06/2018, 10:57
di roby70
lauretta ha scritto: ↑Che faccio, raddoppio le dosi o è troppo?
Vai.. raddoppia la dose; devi vederli friggere come ha detto Fede
Poi non vanno via subito ma muiono pian piano ma nell'acqua ossigenata friggono e fanno le bollicine.
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 18/06/2018, 12:39
di trotasalmonata
Skimmer. Se proprio necessario...
