Beh, potrebbe anche essere... ma non ne sono sicura..Fabriziof91 ha scritto: ↑25/09/2018, 8:16A me sembra una Hygrophila ... le vedo ovunque !
Chiedo assistenza
@Marta @Nijk che pianta potrebbe essere ? Grassie


Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Beh, potrebbe anche essere... ma non ne sono sicura..Fabriziof91 ha scritto: ↑25/09/2018, 8:16A me sembra una Hygrophila ... le vedo ovunque !
Chiedo assistenza
@Marta @Nijk che pianta potrebbe essere ? Grassie
Venerdì faccio altre fotoMarta ha scritto: ↑Buongiorno @Fabriziof91
Beh, potrebbe anche essere... ma non ne sono sicura..Fabriziof91 ha scritto: ↑25/09/2018, 8:16A me sembra una Hygrophila ... le vedo ovunque !
Chiedo assistenza
@Marta @Nijk che pianta potrebbe essere ? Grassie@Fabriziof91 potresti farle qualche altra foto, magari un poco più da vicino e una dall'alto? Grazie
Cavoli si potrebbe !! ^:)^ :x
Fabri vedo un netto miglioramento !Fabriziof91 ha scritto: ↑Ed anche un po' di foto generali per vedere la situazione @
Allora per il ceratophyllum demersum non so come delimitarloDaniela ha scritto: ↑Cavoli si potrebbe !! ^:)^ :xFabri vedo un netto miglioramento !Fabriziof91 ha scritto: ↑Ed anche un po' di foto generali per vedere la situazione @
Le rosse si stanno riprendendo, caso mai delimita le galleggianti ( delimita e non tagliarle ) in modo che le arrivi la luce.
Fabri siamo sulla giusta strada.
Il rinverdente ha fatto bene !
Magaro giro di test e vediamo
Non vorrei potarlo ora, però dobbiamo far arrivare luce alla rossa ...almeno...mi sembra coperta ma magari mi sbaglio...Fabriziof91 ha scritto: ↑Allora per il ceratophyllum demersum non so come delimitarlo
Eh lo so... magari potresti fare una bella foto dall’alto di tutto l’insieme in modo da capire meglio ed avere altri suggerimenti.Fabriziof91 ha scritto: ↑Per la phyllanthus fluitans l ho delimitata così.. ma non è bello da vedere.. devo trovare qualche altra soluzione
Dovrebbe essere la NatansFabriziof91 ha scritto: ↑La salvinia che non so di preciso quale specie sia..magari Marta si l ho delimitata così su tutto il lato lungo.. una striscia di circa 5 cm
Fabriziof91 ha scritto: ↑Ecco i valori20180929_121124_4568436480955109681.jpg
Per le delimitazioni apro un post li alloraDaniela ha scritto: ↑Non vorrei potarlo ora, però dobbiamo far arrivare luce alla rossa ...almeno...mi sembra coperta ma magari mi sbaglio...Fabriziof91 ha scritto: ↑Allora per il ceratophyllum demersum non so come delimitarlo
Comunque io utilizzavo delle ventose.
Le mettevo ai due lati della vasca e ci attaccavo il tubicino per la CO2 o per l’aeratore che praticamente tagliava in due lo spazio, così facevo una sorta di rete, tipo quelle da pallavolo ma senza parte sotto... non so se mi spiego ...
Eh lo so... magari potresti fare una bella foto dall’alto di tutto l’insieme in modo da capire meglio ed avere altri suggerimenti.Fabriziof91 ha scritto: ↑Per la phyllanthus fluitans l ho delimitata così.. ma non è bello da vedere.. devo trovare qualche altra soluzione
Eventulamente apri un topic in allestimento dove i ragazzi sono un pozzo di idee e ti potrebbero essere d’aiuto !
In più potrebbe interessare anche ad altri utenti
Dovrebbe essere la NatansFabriziof91 ha scritto: ↑La salvinia che non so di preciso quale specie sia..magari Marta si l ho delimitata così su tutto il lato lungo.. una striscia di circa 5 cm![]()
Esatto ! Intendevo così con il Cerato \:D/Fabriziof91 ha scritto: ↑Ecco i valori20180929_121124_4568436480955109681.jpg![]()
Fabri vedendo le piante ed i valori nonchè le vecchie fertilizzazioni tu cosa faresti ?
Aggiunto dopo 17 secondi:
Ps alghe ancora nulla vero ?
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti