Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 20/01/2019, 11:49
@Bradcar @Fafa @giampy77
Cari, riapro con questo post perche dopo aver fatto un pò di chiarezza e esperianza con il PMDD (grazie!) ho di nuovo bisogno di un confronto con voi.
Dopo il mio ultimo post (1 mese fa) ho risolto un pò di cosette:
- anzitutto ho avuto una piccola conoscenza con i cianobbatteri che si è risolta (al momento) facilmente con la terapia del buoi; anzi il cospiquo cambio d'acqua seguito dopo il buoi ha dato una spinta anche alle piante (probabilmente mi mancava qualche micro che ho introdotto casualmente con l'acqua di rubinetto);
- Le filamentose sono regredite pesantemente (le poche rimaste non mi disturbano affatto);
- Rigurado al PMDD è bastato agitare bene i fertilizzanti, essere più preciso nelle somministrazioni e nelle successive misure dei valori che ho risolto le carenze di Fe (riesco a tenerlo intorno a 0,25-0,5) e PO43- (circa 0,5); proverò a far salire ancora il fosforo ma diciamo che adesso riesco a controllarlo/gestirlo;
- sto integrando anche Mg (con il solfato come da vostro PMDD).
PROBLEMI:
- l'azoto: ho dato dosi anche triple rispetto a quelle preventivate tramite calcolatore di cifo azoto (ovviamente diluendo la somministrazioni in più giorni) ma N03= 0 sempre ! solo una volta il test mi ha segnalato un accenno di colorazione (qualcosa tipo NO3- =2,5) dopo che in una settimana ho somministrato 3ml di cifo azoto (diviso in piccole dosi giornaliere): secondo il calcolatore avrei apportato circa un + 20mg/l ("N03 tot ipotetico" ).
- Infine da mesi il potassio non viene assorbito e quindi non lo integro: ho un valore fisso in vasca oltre i 20mg/l (che è il fondo scala del mio test).
In tutto questo le piante stanno molto meglio di prima (crescono molto ma anche se non completamente sane); vi posto alcune foto e mi date un parere anche per leggere eventuali carenze. In ogni caso vorrei capire e risolvere i problemi dell'azoto e del potassio per migliorare ulteriormente la salute delle piante ma soprattutto per imparare
P.S.
nel mio PMDD al momento non sto utilizzando il rinverdente per scelta: vorrei analizzare e risolvere un problema alla volta. Sbaglio? è una follia non utilizzarlo?
Grazie anticipatamente.
Cari, riapro con questo post perche dopo aver fatto un pò di chiarezza e esperianza con il PMDD (grazie!) ho di nuovo bisogno di un confronto con voi.
Dopo il mio ultimo post (1 mese fa) ho risolto un pò di cosette:
- anzitutto ho avuto una piccola conoscenza con i cianobbatteri che si è risolta (al momento) facilmente con la terapia del buoi; anzi il cospiquo cambio d'acqua seguito dopo il buoi ha dato una spinta anche alle piante (probabilmente mi mancava qualche micro che ho introdotto casualmente con l'acqua di rubinetto);
- Le filamentose sono regredite pesantemente (le poche rimaste non mi disturbano affatto);
- Rigurado al PMDD è bastato agitare bene i fertilizzanti, essere più preciso nelle somministrazioni e nelle successive misure dei valori che ho risolto le carenze di Fe (riesco a tenerlo intorno a 0,25-0,5) e PO43- (circa 0,5); proverò a far salire ancora il fosforo ma diciamo che adesso riesco a controllarlo/gestirlo;
- sto integrando anche Mg (con il solfato come da vostro PMDD).
PROBLEMI:
- l'azoto: ho dato dosi anche triple rispetto a quelle preventivate tramite calcolatore di cifo azoto (ovviamente diluendo la somministrazioni in più giorni) ma N03= 0 sempre ! solo una volta il test mi ha segnalato un accenno di colorazione (qualcosa tipo NO3- =2,5) dopo che in una settimana ho somministrato 3ml di cifo azoto (diviso in piccole dosi giornaliere): secondo il calcolatore avrei apportato circa un + 20mg/l ("N03 tot ipotetico" ).
- Infine da mesi il potassio non viene assorbito e quindi non lo integro: ho un valore fisso in vasca oltre i 20mg/l (che è il fondo scala del mio test).
In tutto questo le piante stanno molto meglio di prima (crescono molto ma anche se non completamente sane); vi posto alcune foto e mi date un parere anche per leggere eventuali carenze. In ogni caso vorrei capire e risolvere i problemi dell'azoto e del potassio per migliorare ulteriormente la salute delle piante ma soprattutto per imparare

P.S.
nel mio PMDD al momento non sto utilizzando il rinverdente per scelta: vorrei analizzare e risolvere un problema alla volta. Sbaglio? è una follia non utilizzarlo?
Grazie anticipatamente.