Pagina 5 di 14
Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 21:08
di Wavearrow
se hai intenzione di fare un senza filtro é inutile metterlo secondo me......
ci vorrà piú tempo e maggiore attenzione ma almeno l'obiettivo é uno solo.
mettendo il filtro all'inizio avrai come obbiettivo la ricerca di un punto di "equilibrio", diciamo così, che poi dovrai mantenere per un po'.....poi leverai il filtro e se hai fatto tutto per bene e la vascasarà suffientemente matura non avrai problemi....ma se non é cosí dovrai ricominciare a trottare di nuovo.
sbaglio?

Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 21:15
di Joo
Gennarino ha scritto: ↑Effettivamente sembra più presentabile e più sicuro.
Ottimo!
Gennarino ha scritto: ↑Quale delle due opzioni secondo voi è migliore?
In realtà non c'è una condizione migliore o peggiore, si differenziano sui tempi di attesa iniziali per la fauna.
Tanti decidono di passare al senza filtro dopo parecchi mesi dall'avvio, altri partono direttamente senza filtro.
Entrambi mirano alla maturazione dell'acqua ed al proliferare essenziale della flora batterica nel substrato, quella che terrà in vita la fauna... in questi casi è meglio una pianta in più, piuttosto che un pesce in più.
E' importante trovare il giusto equilibrio tra volume della vasca, flora e fauna... i gamberi in questi casi aiutano tanto.
Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 22:34
di Gennarino
Ragazzi questo progetto è stato creato dalla mia decisione nel NON inserire le 3 diverse anubias nel nuovo allestimento del 250 lt che farò a breve.
La fauna non l'avevo proprio presa in considerazione fin quando non mi ci avete fatto pensare voi.
Quindi per me andrebbero bene Caridina o micropescetti o anche entrambi se compatibili e nelle giuste quantità.
Quindi in un acquario senza filtro mica la fauna può essere inserita da subito?
Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 22:48
di Joo
Gennarino ha scritto: ↑Quindi in un acquario senza filtro mica la fauna può essere inserita da subito?
Solo lumache.
Per il resto, con o senza filtro bisogna aspettare la maturazione.
Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 23:03
di Gennarino
Ci sarà sempre il picco dei nitriti o da cosa capirò ke è maturo?
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
E che specie di lumache?
Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 23:14
di Joo
Gennarino ha scritto: ↑Ci sarà sempre il picco dei nitriti o da cosa capirò ke è maturo?
Si, esatto, dopo che il picco dei nitriti è tornato a 0 si aspetta ancora circa 10 gg.
Ma questo riguarda solo la vasca con filtro.
Si tratta del minimo indispensabile per poter ospitare i pesci, ma la vasca non è ancora matura.
Per la formazione dell'habitat ideale ci vogliono almeno 6 mesi.
Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 23:22
di Gennarino
Comunque sia per quanto riguarda l'allestimento.
Che tipo di fondo devo usare?
Ho della pietra lavica, se la rompo in piccoli pezzettini tipo simil ghiaia 4-5 mm, la posso usare come fondo "drenante" ricoperto poi con rete/zanzariera e poi sabbia?
Se vorrei inserire in seguito le Caridina devo usare un fondo a granulometria fine,giusto?
Un legnetto, qualche pietra?
Infine per quanto riguarda la flora.
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Ho le 3 anubias nana, coffefolia e gigante(credo).
Come pianta a rapida crescita ho la Limnophyla sessiliflora e l'egeria densa( ma purtroppo c'è allelopatia).
Inizialmente posso mettere solo la Limnophyla e poi inserire appena possibile altra pianta a rapida crescita? O sono vincolato da doverle inserire all'inizio??
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ah dimenticavo.
Una lampadina, magari LED 6500k?. Quanti lumen su circa 30 litri lordi?
Mini acquario low tech
Inviato: 04/09/2018, 23:49
di Wavearrow
Gennarino ha scritto: ↑Ci sarà sempre il picco dei nitriti o da cosa capirò ke è maturo?
potresti non rilevare il picco in un senza filtro......
leggi qui
I composti dell'azoto in un acquario senza filtro ...
fai comunque trascorrere almeno il "canonico" mese
► Mostra testo
io ne farei trascorrere anche due o tre ma è un problema mio
Gennarino ha scritto: ↑Ho della pietra lavica, se la rompo in piccoli pezzettini tipo simil ghiaia 4-5 mm, la posso usare come fondo "drenante" ricoperto poi con rete/zanzariera e poi sabbia?
se non fai attenzione rischi di sfarinarla o di lasciare pezzi troppo grandi....ci puoi provare ma se riesci a recuperare un po' di lapillo vulcanico in un garden...é meglio.
ottima l'idea della zanzariera.
Gennarino ha scritto: ↑Se vorrei inserire in seguito le Caridina devo usare un fondo a granulometria fine,giusto?
giusto
Gennarino ha scritto: ↑Un legnetto, qualche pietra?
perché no!?
Gennarino ha scritto: ↑Infine per quanto riguarda la flora.
la flora E' il filtro....quindi piante rapide e se puoi galleggianti.ma anche emerse....ci sono dei belli allestimenti con pothos.
Gennarino ha scritto: ↑Come pianta a rapida crescita ho la Limnophyla sessiliflora e l'egeria densa( ma purtroppo c'è allelopatia).
chiaramente una esclude l'altra.
Gennarino ha scritto: ↑poi inserire appena possibile altra pianta a rapida crescita? O sono vincolato da doverle inserire all'inizio??
vincolato no ma sarebbe meglio
Gennarino ha scritto: ↑Una lampadina, magari LED 6500k?. Quanti lumen su circa 30 litri lordi?
LED in acquario ...
Mini acquario low tech
Inviato: 05/09/2018, 0:23
di Gennarino
@
Wavearrow scusami ma non ho capito alcune cose.
Per la maturazione,cioè tempo di attesa prima di poter inserire pesci o
Caridina, devo attendere 1, 2 o 6 mesi?
Per quanto riguarda il substrato, quindi la pietra lavica, cosa cambia se rompendolo ottengo pezzetti di diverse misure?
Alla fine andrà sul fondo, come primo strato, utile oltre all'effetto drenante, farà da dimora per i batteri e sarà coperto da rete.
Mini acquario low tech
Inviato: 05/09/2018, 2:12
di gem1978
Gennarino ha scritto: ↑Per la maturazione,cioè tempo di attesa prima di poter inserire pesci o Caridina, devo attendere 1, 2 o 6 mesi?
In un senza filtro il " filtro " è fatto dalle piante e quello che conta è il loro ritmo di crescita.
Se le piante crescono significa che assorbono azoto e fosfati.
L'azoto assorbito sarà prevalentemente in forma ammoniacale (è quello che le piante preferiscono) togliendo quindi "terreno" alla trasformazione dell'ammonio/ammoniaca in nitriti e poi nitrati.
Per questo motivo in un senza filtro i pesci si potrebbero inserire da subito.
Se le piante crescono non si assisterà al classico e tossico picco dei nitriti.
Allora perché aspettare ? Per avere un paracadute.
Ed il paracadute chi lo fornisce ? I batteri
Sappiamo che i batteri in una vasca si insediano ovunque: legni, rocce, vetri e sopratutto il fondo.
In una vasca dove le piante crescono (quindi assorbono azoto) i batteri saranno svantaggiati nel trovare nutrimento per cui impiegheranno più tempo a proliferare e colonizzare il colonizzabile.
Per questo motivo (
anche ) in un senza filtro aspettiamo e più aspettiamo più daremo tempo ai batteri di colonizzare la vasca.
Ho scritto anche per un altro motivo.
Quando allestiamo una vasca non possiamo sapere a priori i tempi di adattamento delle piante ed il loro ritmo di crescita, quindi non possiamo conoscere "l'efficacia" del potere filtrante delle piante.
Aspettare ci servirà anche per conoscere la nostra vasca e come gestire la crescita, fertilizzazione e potatura del nostro filtro senza correre il rischio di restare "senza filtro".