Si, sapevo che per il cloro non era indispensabile il biocondizionatore. La mia necessità nasce dal fatto che ho sempre ritenuto l'acqua del mio rubinetto troppo "sporca" per l'acquario e da qui l'esigenza (magari futile) dell'utilizzo del prodotto. Oltretutto io decanto in tanica e non in vasca e nella mia testa non c'è evaporazione usando la tanica. Sicuramente sbaglio io e quindi smetto di usarlo...
Non dovrebbe eliminare i metalli pesanti presenti in acqua di rubinetto??
Vado e leggo...
Adesso mi stai facendo venire un super dubbio ma cavolo ho controllato due volte!!!
Fretta non ne ho!!
Lo sospendo e rifaccio l'acqua che ho in tanica...
Assolutamente!!
Questo l'avevo notato con la ro+sali...
Domani mi procuro dell'ro, testo con il conduttivimetro e ti posto i valori. Dovrei riuscire a farlo domattina
Vecchie reminiscenze...
Sapevo che i PO43- così alti formano alghe senza un domani...
Super esaustiva e chiarissima come sempre!!Daniela ha scritto: ↑certo... ma serviranno in minima parte e solo se le piante presenti soffriranno..al momento sei a 0,1 w/lt ti dico solo che le piante mediamente esigenti ne vogliono 0,5 se ci metti la CO2 che ti servirebbe per arrivare ad un pH adatto ai pesci, quindi spiuttosto elevata, dovresti arrivare almeno a 0,8 W/lt.
Se con quelle nuove ci arrivi allora ok altrimenti tana CO2 e poca luce andresti in contro solo a scompensi.
Sono queste le situazioni che portano l’acquariofilo a caricare di fertilizzanti ma senza successo perchè ovviamente non è la carenza di un sale a limitare le piante, ma la carenza del macro più importante, la luce.
Ci vuole equilibrio Super ...
Se con quelle nuove, le luci, arrivi a 0,5 watt allora la CO2 ancora sarebbe superflua a mio parere.
Poi se invece la usi solo a piccole dosi, giusto per correggere il pH di qualche punto potrebbe anche andare.
Di qualche punto intendo da pH 7 a pH 6,8-6,9.
In parole povere se stai in un range tra 6 e 18 mg/lt con la CO2 potrebbe anche funzionare, oltre stai spingendo la vasca...
Spero d’essere stata esaustiva e di facile comprensione !
Sinceramente credo di poter arrivare ad iw/lt come potenziale, almeno secondo i miei calcoli. La plafo ha due LED da 35 w l'uno, quindi 70 in totale. i litri netti della vasca sono circa 70... Correggimi se sbaglio. Ora a me non interessa arrivare a quella potenza di luce, ma teoricamente la plafo potrebbe arrivarci... Potrei comunque serenamente tentare di arrivare a 0,8.
Per questo credo che l'unica cosa sia provare... Diversamente è un calcolo molto complicato da fare. L'unica cosa che mi viene in mente è quella di creare quel famoso coridoio libero dai bamboo in modo che le bollicine arrivino fino in fondo alla vasca senza deviazioni. Poi comunque devo provare perchè qua la pratica batte la teoria tanto a poco!
Si, già abbassarmi di qualche punto potrebbe essere utile... se però devo spendere dei soldi per abbassarmi di 0,1 non ha senso. Taglio l'acqua e faccio prima!!!!Daniela ha scritto: ↑ Come detto sopra... puoi usarla ma dando il giusto solo per il pH.
Esempio pratico..
Tu hai pH a 7,6
KH a 9
Per i Colisa andrebbe bene un pH tra 6 e 7,5.
Mettiamo che decidi per un pH neutro 7.
Ecco con la CO2 per arrivare a quel pH dovresti erogare 32 mg/lt. Quindi stai dando tanto Carbonio alle piante..se non hai almeno 0,8 w/lt ( e dipende anche lo spettro ) vai in carenza....
Mentre se vuoi arrivare a 7,4- 7,5 con KH a 9 eroghi il giusto, sia per le piante che per il pesce. Solo 10 mg/lt.
Se invece può essere utile per il bene delle piante e dei pesci anche solo prendere in considerazione quel decimo di punto, allora mi sta bene!
Grazie, utilissima... Salvata e conservata!!
Non mi è chiarissimo... L'acquario è aperto e dovrei siliconare sul vetro anteriore. Come faccio a non vederle?
Questo invece è chiarissimo!