Ciao Ragazzi,
dovrei aver riscontrato la causa della moria dei Corydoras ma mi piacerebbe avere un vostro ritorno sulla plausibilità della cosa...
Dunque come consigliato da @
lauretta ho effettuato un cospicuo cambio d’acqua, sfruttando l’occasione per sifonare il Fondo...
Man mano che sifonavo mi sono accorto che l’acqua tolta tendeva al giallo ma soprattutto l’odore era micidiale... insomma senza tirarla tanto per le lunghe sapeva di marcio...
Il primo pensiero è andato a questa domanda di @
lauretta per capire la causa di quello che stava succedendo
lauretta ha scritto: ↑
Prima del primo cambio ricordati di dare una bella annusata alla vasca, e aggiornaci
A tale domanda ho risposto: “nessun particolare odore”
A ripensarci col senno di poi, in superficie probabilmente io ho l’acqua maggiormente filtrata perché oltre a essere a diretto contatto con l’ambiente esterno, la pompa di mandata proietta costantemente il getto d’acqua verso la superficie, ovviamente il movimento continuo aiuta...
Per questo motivo “a naso” non ho rilevato a suo tempo nulla di anomalo...
Sulla base di tutte queste considerazioni, aggiungiamoci un fondo ghiaioso molto fino studiato ad hoc per i Cory, la considerazione che mi viene da trarre è che si siano create zone anossiche sul fondale che abbiano a poco a poco “avvelenato” i Corydoras...
Questa conclusione potrebbe anche spiegare il perché i Corydoras andavano spesso in superficie nonostante un buon movimento dell’acqua e quindi una buona ossigenazione...
Le mie sono presupposizioni da niubbo, quindi mi piacerebbe sentire anche il vostro parere in merito
