Partiamo col botto!!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Partiamo col botto!!

Messaggio di erimantis » 23/10/2018, 16:35

Quindi diciamo che se non venisse assorbito, mi ritroverei, magari tra una settimana con 2,2 mg\l di nitrati in piú. Ma 0.1mg\l
é ammoniacale e dovrebbe essere subito a disposizione, visto che ero a 0 diciamo che se lo pappano, l'ureico é quello che ci mette piú tempo a trasformarsi e quindi si dilaziona nel tempo. Non ho capito il nitrico che sta di riserva, cosa significa?
Comunque come dose dovrebbe andare bene no?

Aggiunto dopo 12 minuti 30 secondi:
E con il Fosforo come mi regolo. Se ne aggiungo 0.1ml , mi da solo 0,6 mg\l di PO43- , ma va ad aggiungere 0.4 ai nitrati totali. E i nitriti? I batteri dovrebbero tenerli a bada. Giusto?
Max

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Partiamo col botto!!

Messaggio di Artic1 » 23/10/2018, 20:09

erimantis ha scritto: Quindi diciamo che se non venisse assorbito, mi ritroverei, magari tra una settimana con 2,2 mg\l di nitrati in piú.
Esatto. Che sono pochi anche per una vasca in avvio! Quindi puoi tranquillamente mettere ancora altrettanto cifo azoto per arrivare a circa 4,4 mg/l di NO3- teorici totali.
erimantis ha scritto: Ma 0.1mg\l
é ammoniacale e dovrebbe essere subito a disposizione, visto che ero a 0 diciamo che se lo pappano, l'ureico é quello che ci mette piú tempo a trasformarsi e quindi si dilaziona nel tempo. Non ho capito il nitrico che sta di riserva, cosa significa?
Le piante assorbono ammoniacale e nitrico.
Il nitrico non sta "di riserva" viene assorbito anche lui e tu non puoi sapere quale parte dell'ammonico assorbiranno le tue piante e quale arriverà ad essere nitrico. ;)
erimantis ha scritto: Se ne aggiungo 0.1ml , mi da solo 0,6 mg\l di PO43- , ma va ad aggiungere 0.4 ai nitrati totali. E i nitriti? I batteri dovrebbero tenerli a bada. Giusto?
Puoi tranquillamente portarr i PO43- in vasca a poco più di 1 mg/l e non preoccuparti di quelle briciole di N che ti apporta il cifo fosforo.
I nitriti li terremo a bada? Forse... Vedremo... L'unico modo per saperlo è provare a testarli tra 4/5 giorni.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
erimantis (23/10/2018, 20:25)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Partiamo col botto!!

Messaggio di erimantis » 23/10/2018, 21:10

Fatto

Per il rinverdente aspettiamo?
Max

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Partiamo col botto!!

Messaggio di Artic1 » 24/10/2018, 1:22

erimantis ha scritto: Fatto

Per il rinverdente aspettiamo?
Credo di si

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Partiamo col botto!!

Messaggio di erimantis » 03/11/2018, 21:27

Aggiorniamento della vasca.
@Artic1 ti faccio un piccolo riassunto.
Allora il 22\10 ho aggiunto 2ml di cifo Azoto e Fosforo, il 26\10 3ml di magnesio e 2ml di ferro potenziato.
Oggi ho rieseguito i test e mi trovo di nuovo Azoto e Fosforo a 0
Osservazioni personali, le piante crescono, ma mi trovo ancora con le foglie pallide, che non diventano verdi.
Lascio un paio di foto
ok1.jpg
ok2.jpg
Appunti01.jpg
Come procedo , rimetto i 2ml di Cifo Azoto e Fosforo?
Qualche idea del perchè ste cavolo di foglie non diventano di un bel verde? Pensavo fosse un problema di ferro, ma mi sa che non è così.
Sarà una carenza di Potassio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Partiamo col botto!!

Messaggio di Artic1 » 04/11/2018, 1:56

erimantis ha scritto: Allora il 22\10 ho aggiunto 2ml di cifo Azoto e Fosforo, il 26\10 3ml di magnesio e 2ml di ferro potenziato.
Oggi ho rieseguito i test e mi trovo di nuovo Azoto e Fosforo a 0
Ciao,
l'intervallo di concimazione è troppo largo.
Devi concimare settimanalmente se non vuoi andare continuamente a zero con i nutrienti. ;)
Inoltre hai sicuramente uno squilibrio tra K ed Mg. Fai due conto con il calcolatore e vedi che hai messo (in mg/l) qualcosa come 18 mg/l di K e 2 mg/l di Mg. In una situazione del genere vai sicuramente in carenza di magnesio, indotta dallo squilibrio tra Mg e K. In vasca devi avere all'incirca lo stesso quantitativo di Mg e di K. Una volta raggiunto questo equilibrio integri più K che Mg, com'è normale che sia dato che le piante assorbono più K che Mg.
Ricordati però che una uguale quantità di soluzione PMDD K apporta (in mg/l) circa 5 volte più elemento di quanto ne apporta 1 ml di soluzione PMDD Mg.
E' importante!

Comunque manca di certo anche il ferro! Dai il rinverdente il giorno successivo al P quando le luci stanno per spegnersi, almeno integri sia Fe che altri elementi secondari ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Partiamo col botto!!

Messaggio di erimantis » 04/11/2018, 11:43

Ok, quindi rimetto i 0,2 ml dei due Cifo
Con 10ml PMDD Mg metto in vasca 1,8mg\l di Mg
Il giorno successivo, rinverdente, 2ml dovrebbero bastare.
Max

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Partiamo col botto!!

Messaggio di Artic1 » 04/11/2018, 23:01

erimantis ha scritto: Con 10ml PMDD Mg metto in vasca 1,8mg\l di Mg
Puoi metterne il doppio per cercare di arrivare a una concentrazione che pareggi pressappoco quella del K.
Ipotizzando che il tuo cambio da 30 litri abbia abbassato i valori di K e Mg precedenti, a seguito del cambio sei comunque in ampio eccesso di K rispetto al Mg. ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
erimantis (04/11/2018, 23:05)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Partiamo col botto!!

Messaggio di erimantis » 22/11/2018, 21:03

Nuovo aggiornamento.
valori.jpg
IMG_20181122_174509.jpg
IMG_20181122_174520.jpg
IMG_20181122_174503.jpg
IMG_20181122_174528.jpg
Il test del KH era finito, ma il resto dei test li ho fatti tutti e mi trovo con il potassio tra i 20\25 mg\l il magnesio sui 10 mg\l fosfati azzerati e nitrati che in realtà non ho mai visto salire tranne che 3 giorni dopo l'inserimento di 0,6ml di cifo Azoto, ma ora sono di nuovo a zero.
Il 15 novembre ho inserito ancora 5mg di magnesio e 2mg di ferro.
Ora, GH salito, così come la conducibilità , che nonostante le piante crescano non scende.
La rotala, che pensavo fosse a crescita media, sta diventando infestante.
Tutte le altre crescono normalmente.

Vista la relativa giovane età della vasca, sono arrivate anche le filamentose.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Partiamo col botto!!

Messaggio di erimantis » 23/11/2018, 7:36

@Artic1 come mi muovo?

Posted with AF APP
Max

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti