Pagina 5 di 6
prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 29/10/2018, 11:06
di Dandano
BUBUS ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑BUBUS ha scritto: ↑Sono quelle in foto. Alla fine le messe ,nonostante bollapaciulli mi aveva avvertito che fossero inutili.
Mi sa proprio che aveva ragione
In più ho paura che oltre che utili possano essere anche dannose
Il più delle volte sono roba anti nitrati e fosfati, due elementi visti come il male degli acquari. In realtá le alghe vengono più spesso quando mancano che quando ci sono

In realtà i valori di NO
3- sembrano normalizzati, il valore esatto non lo riesco ad ottenre con le striscette però il colore è tra il secono e terzo pallino che corrispondono 10 e 25 come valori. i fosfati non li posso misurare per mancanza di test. A prorposito la valigetta jbl a reagenti ha due varianti,
una che misura l'ammonio e l'altra il ferro, quale credi mi sia più utile avere? In entrambi mancano comunque i fosfati.
Nessuna delle due, la valigetta è una grossa spesa io come test uso solo KH GH e fosfati, anche quello per i nitrati potrebbe venirti utile. Per i nitriti possono andare bene le striscette mentre per pH e Conducibilità mi trovo bene con pHmetro e conduttivimetro.
Il resto dei test sono poco utili, possono servire giusto per toglierci qualche curiosità o fare qualche esperimento

prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 29/10/2018, 11:19
di BUBUS
ho visto che ci sono i singoli elementi ma alla fine costano più della valigetta che ne ha 6

prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 29/10/2018, 11:32
di Dandano
BUBUS ha scritto: ↑ho visto che ci sono i singoli elementi ma alla fine costano più della valigetta che ne ha 6

Io avevo fatto due calcoli e prendendo solo la roba che mi serviva spendevo meno che prendendo la valigetta con roba che non mi serviva
Vedi te ma considera che alcuni test della valigetta finiranno a far polvere

prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 04/11/2018, 1:00
di BUBUS
E queste cosa sono? Sono talee sulle foglie o alghe bene? Si stanno formando solamente sulle microsorum

prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 12/11/2018, 10:48
di BUBUS
allora mi sono sbarazzato del filtro askoll ingombrante ed ho inserito il newa duetto 100, fatto decantare

insieme all'askoll per 20 gg
ho inserito anche CO
2 con impianto aquili ed elettrovalvola cosi erogo soltanto quando c'è luce accesa, e test permanente CO
2. Per adesso ho iniziato con una decina di bolle e il CO
2 è già salito a 14 e il pH è sceso da 8.2 a 7.4 mi sa che ci voleva proprio.
ho fatto anche un cambio acqua da 20 litri di cui 10 ad osmosi.
prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 12/11/2018, 10:53
di Marta
BUBUS ha scritto: ↑04/11/2018, 1:00
E queste cosa sono? Sono talee sulle foglie o alghe bene? Si stanno formando solamente sulle microsorum
Ciao, dovrebbero essere nuove piantine di microsorum.
L'unica cosa è il colore delle radici...così marroncino non mi convince.
E' passata una settimana..come stanno? Foto?
prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 12/11/2018, 10:55
di BUBUS
Il newa l'ho modificato, ho taglito la spugna grande a metà e messo i cannolicchi al di sotto
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Marta ha scritto: ↑BUBUS ha scritto: ↑04/11/2018, 1:00
E queste cosa sono? Sono talee sulle foglie o alghe bene? Si stanno formando solamente sulle microsorum
Ciao, dovrebbero essere nuove piantine di microsorum.
L'unica cosa è il colore delle radici...così marroncino non mi convince.
E' passata una settimana..come stanno? Foto?
le ho tolte quando sostituito il filtro, erano talmente antiestiche
prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 13/11/2018, 9:35
di BUBUS
@
Marta in realtà una pianta di microsorum è rimasta, ti allego la foto
Aggiunto dopo 10 minuti 56 secondi:
ho una domanda tecnica, le piante a crescita rapida, una vale l'altra?
mi spiego vorrei togliere la egeria che non mi piace un granché, e metterne una bassa tipo Micranthemum oppure Hydrocotyle tripartita
si puoò fare?
prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 14/11/2018, 23:25
di BUBUS
@
Dandano allora sono arrivati i test a reagenti. Ho seguito il tuo consiglio ho preso solamente KH, GH, PO
43- della jbl . Dunque i valori sono KH 10, GH 9, PO
43- la provetta con i reagenti rimane bianca , forse leggermente giallina. Sicuramente non diventa nessun azzurro della scala cromatica. Devo dedurre che sono a 0 ?
prima fertilizzazione, aspetto maturazione o inizio subito?
Inviato: 15/11/2018, 8:58
di Marta
BUBUS ha scritto: ↑13/11/2018, 9:46
ho una domanda tecnica, le piante a crescita rapida, una vale l'altra?
In realtà, no..secondo me. Per quanto simili, ogni pianta ha delle caratteristiche. L'egeria è la più rapida, per esempio e questo si riflette in un grande assorbimento di sostanze e anche una rapidissima comunicazione delle carenze.
Detto questo, certo che tu le possa cambiare.. l'acquario è fatto anche di gusto. L'hydrocotyle è un'ottima pianta! Mettila senza alcun problema
Il Micranthemum lo lascerei stare..richiede luce, se non sbaglio.
Altre rapide sono la limnophila sessiliflora e il ceratophillum demersum (che puoi mettere se togli l'egeria) o una delle hygrophila
Guarda qui:
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario ...
Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum ...
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma ...
BUBUS ha scritto: ↑14/11/2018, 23:25
PO
43- la provetta con i reagenti rimane bianca , forse leggermente giallina. Sicuramente non diventa nessun azzurro della scala cromatica. Devo dedurre che sono a 0 ?
E' sì..sono a zero
