Pagina 5 di 10

Vediamo di approfondire...

Inviato: 23/11/2018, 17:11
di Pisu
Col cifo azoto nel mio acquario e con le mie alghe recentemente ho avuto pessime esperienze x_x
Infatti ho sempre sto problema cronico di nitrati a zero...e devo sempre scegliere tra aumentare anche il potassio o mettere ammonio col cifo #-o
Bisognerebbe inventare il nitrato di CO2 :-B

Vediamo di approfondire...

Inviato: 23/11/2018, 19:04
di Pisu
Altri segnali dalla Nymphoides:
IMG_20181123_190203_4635079527701465198.jpg
IMG_20181123_190313_5149617096992861420.jpg

Vediamo di approfondire...

Inviato: 23/11/2018, 19:48
di sa.piddu
Wavearrow ha scritto:
Artic1 ha scritto: No Wave, quello già lo ha!!!
Io gli farei dare il cifo azoto a basse dosi.
7 ml di nitrato di potassio gli alzano di 3.6 punti il k è poco piú di 5 i nitrati.
Con il cifo azoto per ottenere gli stessi nitrati occorrerebbero piú somministrazioni prudenti di cifo azoto.... Ad ogni modo in questa fase eviterei azoto ammoniacale.... Mi giocherei la necessità di aggiungerlo quanto occorrerà mettere il cifo fosforo....
:-??
Concordo! :)

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 1:17
di Artic1
sa.piddu ha scritto: Concordo!
Io invece no. :-??
Alghe o no 5 mg/l di NO3- sono nulla ma alzerebbe ancora il K e la conducibilità, inoltre... Un apporto costante e limitato di azoto organico e ammoniacale favorisce lo sviluppo della flora batterica che se ne nutre. :-??

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 9:48
di Pisu
@Artic1 guarda, in ogni caso prima o poi il Cifo azoto dovrò iniziare ad usarlo visti i consumi esagerati di composti azotati della mia vasca...per ora ho incominciato con tutto il pmdd base a piccolissime dosi, stasera volevo aggiungere un poco di fosforo e poi sto fermo un'altra settimana, ma credo che tra una decina di giorni massimo dovrò mettere pure l'azoto...

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 9:59
di Wavearrow
Artic1 ha scritto: Alghe o no 5 mg/l di NO3- sono nulla ma alzerebbe ancora il K e la conducibilità,
hai ragione sono poca cosa 5 mg/l di NO3- , ma è minimo anche l'incremento di potassio e di conducibilità.....
ottenere 5 mg/l di NO3- con il Cifo Azoto comporta l'aggiunta di una componente di azoto ammoniacale importante e al momento, visti i problemi di alghe, io preferirei avere un po' di potassio in più che una quantità di cibo per quelle fameliche.....
se proprio mi devo giocare una dose di ammonio me la gioco con il cifo Fosforo....
Poi non è che occorrerà aggiungere sempre kno3, si andrà anche di Cifo Azoto .....ma preferirei posticiparlo il più possibile in questa fase.
E' anche vero che potrebbe essere dosato in più riprese....ma ora darei un po' di nitrati...e forse tra un po' il fosforo e poi stop. per un po', anche due po'.

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 10:07
di Pisu
@Wavearrow la tua prudenza è sicuramente ben fondata, ma il problema è che la crispata cresce alla grande pure in assenza totale di fertilizzazione :-??
Quindi cauti sì, no fretta, ma fino a un certo punto :ymsigh:
Ad esempio, ieri ho fertilizzato con dosi basse, e aspetterò fino al prossimo week, ma so già che tra un paio di giorni sarà tutto finito :))
Eventualmente potrei sfoltire un po' di Egeria, e tra poco dovrò potare la Glosso (siamo già oltre i 10 cm di minimo una ventina di strati)...e la Glosso è davvero tanta.
Le galleggianti alla fine le ho tolte, mi davano più problemi che altro...la massa vegetale è enorme, tra poco i pesci non hanno più spazio #-o
Comunque tra poco ritorneranno una cinquantina di platy perché devo riallestire l'altro acquario, mi daranno una mano con l'azoto e una grossa mano con le alghe ;)

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 10:09
di Marta
In presenza di alghe, mi raccomando di non indebolire le piante con le potature. Se serve ok.. ma poche per volta e cercando sempre di ripiantare le parti più forti e sane.

Sopratutto una pianta come l'egeria va aiutata e coccolata in momenti difficili ;)

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 10:10
di Wavearrow
Pisu ha scritto: la tua prudenza è sicuramente ben fondata, ma il problema è che la crispata cresce alla grande pure in assenza totale di fertilizazione
Pisu ha scritto: Ad esempio, ieri ho fertilizzato con dosi basse, e aspetterò fino al prossimo week, ma so già che tra un paio di giorni sarà tutto finito
non hai idea di cosa ci sia in vasca anche quando pensiamo che non ci sia ( è retorica lo so che lo sai) .....inoltre occorre tener presente le riserve delle piante....se diamo cibo con maggiore parsimonia le piante in un certo senso si "organizzano" (lasciami passare il termine) le alghe no.....

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Marta ha scritto: In presenza di alghe, mi raccomando di non indebolire le piante con le potature.
:-bd

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 11:44
di Pisu
Marta ha scritto: In presenza di alghe, mi raccomando di non indebolire le piante con le potature. Se serve ok.. ma poche per volta e cercando sempre di ripiantare le parti più forti e sane.
Pensavo, quando poto la glosso, di lasciar galleggiare tutte le potature per qualche giorno. Mi schermano la luce, continuano a crescere e danno modo a quelle sotto di riparare i danni. Può essere utile?
Wavearrow ha scritto: non hai idea di cosa ci sia in vasca anche quando pensiamo che non ci sia
Vero, soprattutto nel fondo. Però la conducibilità mi dice che non c'è molto in colonna, questo dato lo posso considerare O:-)
Wavearrow ha scritto: inoltre occorre tener presente le riserve delle piante....se diamo cibo con maggiore parsimonia le piante in un certo senso si "organizzano" (lasciami passare il termine) le alghe no
Infatti ora voglio dosare tutto insieme solo una volta a settimana (poco di tutto), almeno come prova, in modo da "riempire le riserve" (anche se di poco ;) ) e fargliele consumare nei giorni successivi.