Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 23/11/2018, 21:18
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
se i batteri nitrificanti non sono in equilibrio tra loro, un'aumento repentino dell'ammonio può portare alla presenza di pericolosi nitriti.
In pratica, introducendo urea, è come se aumentassimo il carico organico, ma isolando solo l'azoto (...e la CO2).
È esattamente quello che vogliamo, ma rischiamo di farlo in modo troppo rapido.
La soluzione, pertanto, è la stessa che si consiglia per l'introduzione dei pesci: intervenire con la massima gradualità.
cicerchia80 ha scritto: ↑sei sicuro che ti serviva?
La foto dell'acquario l'ho chiesta anche per quello...cicerchia80 ha scritto: ↑Hai notato una così grande carenza di azoto da doverlo integrare?
E allora si arriva alla questione tirata fuori da Salvo:riccio1907 ha scritto: ↑Purtroppo viaggio praticamente sempre con i nitrati a 0 sia nella 190 litri
Questo purtroppo avviene quotidianamente in sezione...
Il problema è proprio quello, le piante le leggiamo nel profilo ma mica le vediamo
Cioè?
Rispetto allo spazio disponibile. Non rispetto all'usuale carico organico. La flora batterica presente nel filtro e in vasca è proporzionata al carico organico della vasca. Quel filtro era stabile... Lo ha destabilizzato quella bomba di azoto e basta. Il problema quindi non sono i "posti a tavola" che aumentano ma l'aumento improvviso, con piccole dosi di cifo azoto il filtro avrebbe avuto modo di stabilizzarsi e adeguarsi al nuovo carico organico... Se te glielo butti tutto li di colpo fa un pò quello che puòriccio1907 ha scritto: ↑Con il senno di poi si, seguendo quello che dice Rox, il filtro non potrà mai stabilizzarsi, ha sempre spazio per "aumentare i posti a tavola"
Ecco, io questo invece non credo proprio
e ancora:Questo processo, nell'acquario, avverrebbe anche senza filtro; solamente in modo più lento e diffuso. I batteri presenti nel filtro, infatti, sono presenti in tutto l'acquario. La differenza è che il filtro crea un ambiente ideale per una colonia batterica.
Di conseguenza senza filtro non sarebbe comunque andata a finire bene...In questi acquari l'azione filtrante avviene comunque: gli stessi batteri responsabili del ciclo dell'azoto che avremmo nel filtro sono diffusi in tutto l'acquario.
Non ci fosse stato il filtro sarebbe comunque rimasto un mucchio di azoto in più da gestire, sarebbe stato gestito un pò dalle piante ( ma giusto quel di cui hanno bisogno), un pò dai batteri e poi? Forse un pò dalle alghe?MarcoBlu ha scritto: ↑il problema è se il carico organico è basso e viene aumentato improvvisamente...
Introdurre urea e ammoniaca equivale ad aumentare il carico organico, è per quello che, nell'articolo citato,
Rox scrisse di somministrare il cifo azoto aumentando gradualmente le dosi
È come quando si inseriscono i pesci in vasca...
Ok, sono in competizione con i batteri nel filtro per l'ammonio. Senza filtro giocano ad armi pari. Il problema è che miracoli non ne fanno, non è che più azoto gli metti più ne prendono, il resto, quello in eccesso da chi sarebbe stato gestito? forse dalle alghe? un esplosione di filamentose? Sarebbe andato anche ai batteri... è vero che i nitrati sono spesso a zero nei senza filtro ma garantisco che se spingi con l'azoto poi arrivi a misurarli pure con i test, e lo dico perchè ci ho sbattutto la testa...
Vero, ma quello in eccesso?
Maturo non significa pieno zeppo sino all'orlo di batteri! Maturo significa in equilibrio! L'equilibrio è quello che hai fatto venire meno con quella dose e l'equilibrio è una cosa fondamentale in vasca.riccio1907 ha scritto: ↑La somma delle due cose mi ha portato ad avere i filtri super carichi di siporax che tirando le somme non potranno mai essere maturi perché hanno un sacco di spazio a disposizione per l'insediamento di nuovi batteri
Certo, perché quei nitriti vengono da lì.
A chi lo dici...
...E vale anche per i filtri!
In una vasca appena avviata ... siamo d’accordo ... non in una avviata da 6 mesi... e quindi dive i batteri presenti principalmente sono nitrospira... che come ben sappiamo sono in grado di svolgere anche la trasformazione da nitriti a nitrati soprattutto ad alte concentrazioni di nitriti.