Pagina 5 di 8

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 12:22
di adisrl
botzoo ha scritto: dopo la somministrazione e mi ha dato 0,5 mg/l.
Dopo quanto tempo? Prima della fertilizzazione lo hai misurato?
Dopo quanto tempo dalla fertilizzazione lo hai messo nella bottiglia?
Ho il dubbio che il test non ti misuri quel tipo di chelato che hai inserito.mi sembra di ricordare che anche le variazioni di pH influiscono sul rilascio del ferro in forma chelata.probabilmente il pH della bottiglia potrebbe essere diverso dal pH in vasca anche se e' la stessa acqua(temperatura,CO2, rilascio di carbonati ecc..).non prendere per oro colato quello che ti sto dicendo,poiche' non ho molta esperienza,pero' lo potresti approfondire meglio.

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 12:53
di botzoo
Ciao @adisrl. :) Ho fatto un prelievo di acqua subito dopo la fertilizzazione e facendo subito il test il risultato è stato 0,5. L'acqua prelevata l'ho subito messo in bottiglia chiusa e conservata per 10 giorni. .Dopo 10 giorni la stessa acqua mi ha dato 0,1..
Quanto successo a me indica che il test rivela il ferro solo subito dopo la fertilizzazione. Se passa il tempo, o il ferro è stato assorbito dalle piante, o è rimasto inutilizzato, è lo stesso perchè il test non lo rivela più. Non so se è il caso di contattare con MP @Sini (che ha scritto l'articolo sul test ferro)per chiedere cosa può essere successo.

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 12:55
di Sini
botzoo ha scritto: Non so se è il caso di contattare con MP @Sini (che ha scritto l'articolo sul test ferro)per chiedere cosa può essere successo.
[-x

La risposta può interessare parecchi utenti...

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 13:02
di botzoo
Allora lo contatto.

Aggiunto dopo 17 minuti 10 secondi:
Scusami @Sini non avevo visto che a rispondere eri proprio tu. :)
Io ho letto sulla confezione di Cifo S5 radicale che il prodotto teme la luce. Quando concimavo in giardino io scavavo attorno alla pianta ->mettevo il chelato di ferro -> coprivo di nuovo con terra per non fargli prendere la luce (così mi aveva detto un agronomo). L'acqua subito dopo la fertilizzazione è stata esposta alla luce per poco tempo e il ferro è rimasto inalterato. La bottiglia in cui ho conservato l'acqua per 10 giorni è stata per 10 giorni esposta alla luce e al sole di una finestra per cui il chelato e il ferro si sono "trasformati" e il test no li ha "riconosciuti". Del resto l'arrossamento dell'acqua è scritto che permane per poche ore, forse perchè la luce delle lampade trasforma il ferro e il chelato. Per ora non mi viene in mente nessun'altra spiegazione. :-h

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 15:23
di Sini
Secondo me è precipitato...
@Artic1

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 15:30
di Morris72
...semplicemente se inserisci il ferro S5, e dopo pochi minuti raccogli con una provetta in superficie l'acqua da analizzare per il test del ferro, è normale che il valore è falsato

Bisogna attendere qualche ora prima che il ferro si distribuisce in tutta la vasca, stiamo parlando di 275 litri

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 15:51
di Sini
Morris72 ha scritto: ...semplicemente se inserisci il ferro S5, e dopo pochi minuti raccogli con una provetta in superficie l'acqua da analizzare per il test del ferro, è normale che il valore è falsato

Bisogna attendere qualche ora prima che il ferro si distribuisce in tutta la vasca, stiamo parlando di 275 litri
botzoo ha scritto: Ho fatto un prelievo di acqua subito dopo la fertilizzazione e facendo subito il test il risultato è stato 0,5. L'acqua prelevata l'ho subito messo in bottiglia chiusa e conservata per 10 giorni. .Dopo 10 giorni la stessa acqua mi ha dato 0,1..

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 16:01
di botzoo
Ciao @Morris72 e a tutti. :). Non dovrebbe essere questa la spiegazione perchè non ho detto i particolari. Tutti i fertilizzanti io li verso sopra il getto di uscita del filtro che violentemente li diffonde. Dopo aver fertilizzato non uso la provetta del test per prelevare, utilizzo una bottiglia da un litro che riempio vicino il getto del filtro. Prelevo tanta acqua per poter fare il cosiddetto condizionamento della provetta a tutte le analisi che faccio (GH, KH ecc) ma non voglio andare off topic. Dopo aver fatto il test del ferro con risultato 0,5 il resto dell'acqua non l'ho buttata ma l'ho lasciata nella stessa bottiglia del prelievo limitandomi solo a chiuderla. Il secondo prelievo dopo 10 giorni non l'ho fatto prelevando dall'acquario ma dalla bottiglia in cui c'era l'acqua rimanente. In altre parole stessa acqua dall'unica bottiglia ma a 10 giorni di distanza. Suggerisco ad altri utenti del forum di ripetere la stessa procedura che ho fatto e vedere se ottengono la stessa cosa. Preciso nuovamente che la bottiglia è stata per 10 giorni esposta alla luce di una finestra. :-h

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 16:58
di Morris72
Ho capito.. ok allora la causa è da appurare... vediamo

Seguo

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 29/11/2018, 17:17
di botzoo
sa.piddu ha scritto: è una carenza "didattica" di Magnesio... il GH (secondo me) è tutto di "Calcio" del resto il KH a 8 dice che bicarbonati ce nestanno...ma prima di tutto parla la foglia della pianta e il fatto che la carenza è anche nelle foglie più vecchie (se era Ferro no...)
@sa.piddu e tutti gli utenti del forum. :) Mi sono documentato rivedendo anche i miei appunti. La carenza molto probabilmente è di magnesio perchè.
1) Come dici tu la foglia di Hygrophyla mostra chiaramente tale carenza.
2) E' l'unico elemento di cui (a differenza di altri) ne ho messo pochissimo
3) Un vivaista che coltivava il Ceratophyllum mi ha detto che vuole molti sali di calcio e magnesio altrimenti si spezza come sta succedendo a me.
Vi terrò informati sugli effetti della concimazione un pò abbondante con solfato di magnesio :-h