Pagina 5 di 6
Perdita dal 300litri
Inviato: 15/12/2018, 13:12
di Den10
ciao ragazzi mi sono dimenticato di farvi una domanda importantissima:il fondo che ho tolto dall'acquario, e che poi una volta riparato verra' riutilizzato ,va conservato nei contenitori asciutto o immerso nell'acqua dell'acquario?io x ora lo sto conservando in secchi puliti,con l'acqua dell'acquario,coperta da una busta(ho un garage un po polveroso)
Perdita dal 300litri
Inviato: 15/12/2018, 15:30
di Den10
up
Perdita dal 300litri
Inviato: 15/12/2018, 15:57
di merk
Ciao @
Den10!!
È meglio non uppare altrimenti viene perso..al contrario resta nei "senza risposta" e qualcuno prima o dopo arriva..
Per quanto riguarda il fondo ho chiesto al guru cicè..
Consiglia di farlo asciugare per bene, altrimenti mantenendo il fondo "attivo" c'è il rischio di un picco di nitriti una volta rimesso in vasca..

Perdita dal 300litri
Inviato: 18/12/2018, 7:42
di Den10
@
Joo aggiornamento x la base:ho comperato una tavola di legno tipo mdf molto resistente di uno spessore di 19mm e ci ho fatto il piano superiore che prima era totalmente assente.di seguito foto
Perdita dal 300litri
Inviato: 18/12/2018, 7:44
di Den10
questa tavola mi da la sensazione che essendo molto robusta si possa anche fare a meno dei piedi di rinforzo in legno.a limite invece di 3 piedi ne aggiungo solo uno centrale che ne dite?
Perdita dal 300litri
Inviato: 18/12/2018, 20:00
di Joo
Den10 ha scritto: ↑aggiornamento x la base:ho comperato una tavola di legno tipo mdf molto resistente di uno spessore di 19mm e ci ho fatto il piano superiore che prima era totalmente assente.di seguito foto
Devi isolarlo con la vernice (con più mani) quel materiale assorbe come una spugna e poi si gonfia.
Den10 ha scritto: ↑questa tavola mi da la sensazione che essendo molto robusta si possa anche fare a meno dei piedi di rinforzo in legno.a limite invece di 3 piedi ne aggiungo solo uno centrale che ne dite?

Certamente... se leggi indietro nei post, era la prima soluzione che ti avevo proposto, ma 19 mm sono troppo pochi.
Se non lo trovi più spesso puoi incollare due lastre tra loro, oppure puoi mettere del truciolato (da 35 a 40 mm, il peso c'è).
Ovviamente, anche tra il piano inferiore ed il pavimento, bisogna mettere un supporto che scarichi, perfettamente in asse a quello di sopra e preferibilmente protetto dall'umidità.
Perdita dal 300litri
Inviato: 18/12/2018, 22:39
di Den10
procedero' all'isolamento!
Perdita dal 300litri
Inviato: 19/12/2018, 0:24
di Den10
avevo pensato di mettere anche una lastra di polistirolo sopra quel legno abbastza spesso tipo 1cm 1,5cm,cosi da creare un strato amortizzante x il peso dell'acquario in modo da autolivellarsi a suo piaciento che ne pensi?
Perdita dal 300litri
Inviato: 19/12/2018, 0:34
di Joo
Den10 ha scritto: ↑avevo pensato di mettere anche una lastra di polistirolo sopra quel legno abbastza spesso tipo 1cm 1,5cm,cosi da creare un strato amortizzante x il peso dell'acquario in modo da autolivellarsi a suo piaciento che ne pensi?
Meglio di no, è materiale che si deteriora facilmente.
Prima di mettere la vasca puoi mettere del silicone sotto e sopra il piano di fibra mdf.
Nella parte superiore, oltre al perimetro, puoi stendere due o tre piste di silicone (longitudinali) equidistanti, quindi, posi la vasca e lasci che si assesti da sola, oppure la riempi subito a metà.
Ovviamente devi prima fissare il supporto centrale sotto la vasca e sotto il piano inferiore.
Perdita dal 300litri
Inviato: 19/12/2018, 0:46
di Den10
ok ma il silicone fungera' anche da collante o lo lascio seccare,no perche' in futuro(facciamo le corna)sara' un problemino scollarlo,se la vasca fosse stata piu' piccola ok ma tenerla alzata x scollarle il silicone la vedo dura. invece volevo usare il polistirolo in modo da mettere a "bolla" l'acquario visto che non ho piedini regolabili(solo 4 ruote saldate).