Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53919
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di cicerchia80 » 18/12/2018, 22:21

botzoo ha scritto: Neocaridine reg cherry sono ancora presenti nell’acquaro e da 1 anno e mezzo si sono solo ridotte di numero perché non si riproducono più ma le superstiti vivono in perfetta salute nonostante grosse fertilizzazioni fatte tipo quasi 100ml di Cifo S5 radicale con aumento del Fe di 0,5 mg/l.
Te la firmo...... all'ennesima cazzata che le red-cherry non tollerassero il ferro ho svuotato mezza bottiglia di S5 in acquario,acqua color sangue e le Caridina se ne sono altamente sbattute....
botzoo ha scritto: nella sezione invertebrati di AF si è riuscito a capire il motivo di tale blocco di riproduzione
In realtà una soluzione scientifica si è trovata ed è attribuibile ai precipitati sul fondo
@Luca.s tu ti ricordi il topic?
botzoo ha scritto: La decalcificazione biogena adesso non sta avvenendo infatti non poto i 65 Ceratophyllum da 3 settimane.
Rispondi ad @Artic1
Artic1 ha scritto: Quello che ti manca è capire che se facessero decalcificazione biogena, le tue piante, abbasserebbero anche la dGH e non solamente la dKH.
Hai avuto discese di GH,quando notavi la discesa di KH?

Due domandine veloci ....

Quando ti crollava sto KH avevi per caso parecchie mute?

Quando ti si abbassava il KH sapresti dire a quanto fosse il pH?

Ma tutto sto magnesio per tirarti su il GH?
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Luca.s » 18/12/2018, 22:36

cicerchia80 ha scritto: ricordi il topic?
viewtopic.php?f=7&t=47418&p=794813&hili ... ti#p794813

Poteva essere questo?

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11988
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di trotasalmonata » 18/12/2018, 23:40

Quanto cibo dai? Io diminuirei il cibo..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Artic1 » 19/12/2018, 1:41

botzoo ha scritto: per i sali
abbiamo una proposta a riguardo su questo sito:
buttarli nella pattumiera! :))
botzoo ha scritto: non è gestibile con pochi cambi alla “acquariofilia facile” ma solo con cambi considerevoli infatti prevedendo ciò per facilitare tali cambi ho ideato il sistema di cambio continuo con rubinettino e troppo pieno.
Allora... la situazione, viste anche le foto non mi sembra così disastrosa.
Quello che mi fa venire qualche dubbio è la tua conducibilità!
Hai 660 µS/cm con un dGH di 11.
Io quella conducibilità la ho con un dGH di 15...
Secondo me con i sali hai introdotto una vagonata di sodio che si è accumulato dappertutto (fondo in primis).

Personalmente ripartirei sul pulito e son sicuro che riducendo un poco il cibo e che eliminando sali e portando i cambi quasi a zero non avrai i problemi attuali di dover fare i cambi.
;)
Cerca un'acqua in bottiglia che abbia dei parametri idonei ai tuoi Guppy e abbia anche pochissimo sodio!
Altrimenti ti facciamo usare un mix di demineralizzata, rubinetto e eventualmente un po' di osso di seppia grattuggiato! :D :D :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 19/12/2018, 11:25

Buon giorno @cicerchia80 @trotasalmonata @Artic1 @Luca.s :)
Rispondo con ordine:
cicerchia80
"Hai avuto discese di GH,quando notavi la discesa di KH?"
Quando facevo i cambi continui con 100 % acqua di rubinetto con KH 10 e GH10 non ci sono stati episodi di discesa del KH il KH stava quasi sempre a 8 secondo me per decalcificazione biogena perche seppur di poco i 65 Cerato crescevano. il GH era quasi sempre a 13 e secondo me la mancata diminuzione e l’aumento di 3 erano dovuti al fatto che la vasca è scoperta e ogni giorno evaporano 2,5 litri. In altre parole l’evaporazione compensava il calo di GH per decalcificazione biogena.
Naturalmente il KH si è abbassato in queste 3 ultime settimane perché ho fatto cambi con acqua di osmosi

Quando ti crollava sto KH avevi per caso parecchie mute?
Non avevo crolli del KH ma solo KH a 8 In ogni caso non ho mai avuto mute fuori dal normale.

Quando ti si abbassava il KH sapresti dire a quanto fosse il pH?
Il pH è stato generalmente sempre a valori alcalini intorno a 7,7

Ma tutto sto magnesio per tirarti su il GH?
No. avevo fertilizzato con tutti i sali del PMDD tranne che con il magnesio e ascoltando anche i suggerimenti del post precedente ho verificato se la carenza era di magnesio mettendo 75 mml di MgSO4 PMDD (aumento Mg 8 aumento S 11). Le piante sono ancora bloccate per cui non era carenza di Mg.

trotasalmonata.
In vasca penso di avere circa 200 guppy che godono di ottima salute e a cui do due volte al giorno 9 cucchiaini rasi di caffè. Non ho avuto tempo ma periodicamente pesco e vendo 150 guppy. E’ difficile comunque in un acquario con 65 Cerato tenere sotto controllo la riproduzione dei guppy

Artic1
abbiamo una proposta a riguardo su questo sito:buttarli nella pattumiera!
Sono d’accordo infatti ho scritto un post in chimica mettendo in evidenza i livelli alti di sodio e solfati di tali sali

“Quello che mi fa venire qualche dubbio è la tua conducibilità!
Hai 660 µS/cm con un dGH di 11.
Io quella conducibilità la ho con un dGH di 15...
La conducibilità la misuro con un conduttimetro Pancellent da 8€ che messo in una soluzione di taratura di 1413 µS da 2013 µS. Volevo anche avvertire gli utenti del forum di non fidarsi tanto dei conduttimetri e di testarli con le soluzioni di taratura.

Secondo me con i sali hai introdotto una vagonata di sodio che si è accumulato dappertutto (fondo in primis)”
C’è stato un equivoco. Non ho mai usato sali perché hanno troppo sodio e di ciò ho parlato in un post.
In un altro acquario con solo neocaridine vorrei provare con quelli Reminamin VIMI.
Copio e incollo dalle istruzioni:
"un dosaggio pari a circa 3,2gr/10lt (di acqua osmosi) per avere KH 1.36 e GH 8.
Composizione di VIMI REMINAMIN: Ca 11,4% - K 7% - Mg 4,6% - Fe 0,07% - Mn 0,03% - Amino acids, etc."
Sono pensati per acquari piantumati e dove ci può essere un aumento del KH dovuto ada arredi calcarei.
A risentirci presto :-h
Ultima modifica di botzoo il 19/12/2018, 11:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11988
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di trotasalmonata » 19/12/2018, 11:29

Svuoti l'acquario di 150 guppy alla volta?

Troppi...

Sai quando si consiglia di inserire i pesci piano piano...
Vale anche il contrario..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 19/12/2018, 11:36

trotasalmonata ha scritto: Sai quando si consiglia di inserire i pesci piano piano...
Vale anche il contrario
A questo non ci ho pensato. In ogni caso è difficile tenere sotto controllo la loro riproduzione in un acquario con 65 Ceratophyllum che danno rifugio agli avannotti. Sinceramente però dopo la riduzione della popolazione di 150 guppy non ho avuto danni ma quasi dei benefici. Forse il motivo sta nel fatto che io do sempre la stessa quantità di mangimi. :-?
:-h

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11988
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di trotasalmonata » 19/12/2018, 11:46

Diminuisci il cibo, diminuiranno i nitrati e i guppy e l'acquario sarà più stabile..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Marta (19/12/2018, 13:17)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Artic1 » 19/12/2018, 13:07

trotasalmonata ha scritto: Diminuisci il cibo, diminuiranno i nitrati e i guppy e l'acquario sarà più stabile..
botzoo ha scritto: due volte al giorno 9 cucchiaini rasi di caffè
E la domanda è: e non ti pare un po' troppo? ;)
A me sembra davvero un botto. :))

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 20/12/2018, 8:42

Buon giorno @trotasalmonata e @Artic1 :)
trotasalmonata ha scritto: Diminuisci il cibo, diminuiranno i nitrati e i guppy e l'acquario sarà più stabile..
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Artic1 ha scritto: E la domanda è: e non ti pare un po' troppo?
Oltre all'impianto di CO2 che è stato acquistato ed è in arrivo, il prossimo intervento sarà anche una riduzione della popolazione di guppy e quindi del loro cibo :-bd
A presto :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti