Piante galleggianti bucherellate

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Andro91
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 19/11/18, 18:20

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Andro91 » 21/01/2019, 19:04

DCFFCA51-EBC5-4540-BEE8-1D31CA6F5DB8.jpeg
22F6F7F0-4A32-4B66-9A28-D1970A1F0700.jpeg
1A032723-009C-461A-84E4-BD909EA1FAE6.jpeg
Si ho versato l’acqua, ma gli stick non si sciolgono...
Il primo giorno avevo anche spezzettato finemente 1/4 di stick e lo avevo buttato in vasca... beh sono ancora tutti li i pezzettini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Marta » 22/01/2019, 9:09

Andro91 ha scritto:
21/01/2019, 19:04
Il primo giorno avevo anche spezzettato finemente 1/4 di stick e lo avevo buttato in vasca... beh sono ancora tutti li i pezzettini
Ok, ma la prossima volta non buttar in acqua gli stick liberi. Sempre meglio chiuderli in un diffusore per thé e metterli davanti o nei pressi dell'uscita del filtro (in modo che possano prendere un po' di corrente.).

Mannaggia alla miseria...avranno cambiato la composizione (non cosa ci mettono dentro ma il come li fanno). Non mi risulta che fossero così..indistruttibili. ~x(

Io, a sto punto, ti consiglio di cercarne un altro tipo. Al momento hai altro del PMDD?
Valori della vasca recenti?
Le altre piante come stanno?
@GiuseppeA gli stick non si sciolgono :-s

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di GiuseppeA » 22/01/2019, 9:46

Marta ha scritto: gli stick non si sciolgono
:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?

Cambiamo marca...è l'unica...non so che altro pensare. :-??
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Andro91
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 19/11/18, 18:20

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Andro91 » 22/01/2019, 14:15

@Marta le piante stanno tutte bene, anche la pistia stratiotes.

Ci sono solo un po di alghette sulla micrororum, dovrebbero essere o filamentose o staghorn.

Io non vorrei scervellarmi con i protocolli di fertilizzazione, anche perche penso che dopo qualche mese mi stuferei di seguirlo.

Non so, o la tolgo del tutto la limnobium oppure bo...

Avatar utente
Andro91
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 19/11/18, 18:20

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Andro91 » 02/02/2019, 17:50

Le limnobium sono quasi completamente sparite. Si sono disintegrate.

Gli stick compo non accennano a sciogliersi.

Osa devo fare? Cerco altri stick? O dovrei pensare ad utilizzare il protocollo?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Marta » 02/02/2019, 18:15

Cerca comunque di procurarti altri stick.
Mi spiace per il limnobium :(

Giro di test e qualche foto delle varie piante.
E vediamo che fare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Andro91
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 19/11/18, 18:20

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Andro91 » 02/02/2019, 18:50

@Marta
96508655-D785-4BD5-AC9A-77368C403A44.jpeg
7386746A-F5D5-4FE3-9B07-D37DF1042EAF.jpeg
F9B83DF7-BA0F-4876-BBEF-106659A0BA72.jpeg
359EED8A-52A2-41E9-8F3B-266D28935216.jpeg
Ieri ho messo la CO2

Ho fatto ieri il ptest di pH 7.5 e KH 5

Gli altri non so

Aggiunto dopo 30 secondi:
Ho un po di filamentose ( credo ) sulla microsorum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Marta » 03/02/2019, 9:43

La vasca è molto bella così com'è.
Io non modificherei troppo..le piante sono poche ma mi sembrano in salute.
Mi spiace per il limnobium..ma a volte va così.
Andro91 ha scritto:
02/02/2019, 18:51
Ho fatto ieri il ptest di pH 7.5 e KH 5
Purtroppo sono troppo pochi.... come faccio a consigliarti di incrementare azoto o fosforo se non so quanti NO3- o p4 hai in vasca?
Io ti consiglio di effettuare i test una volta a settimana.. così ti renderai conto dell'oscillazione dei valori anche in base alla fertilizzazione.

Tu li hai i test, giusto?
Anzi, fossi in te, comincerei a compilare uno dei seguenti fogli di fertilizzazione...così poi potrai postare uno screen e in un colpo d'occhio ci sarà l'andamento di settimane ;)
Foglio concimazioni AF in excel
oppure
Foglio fertilizzazione in xlsx e PDF

Avatar utente
Andro91
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 19/11/18, 18:20

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Andro91 » 03/02/2019, 10:17

@Marta i test non li ho. Vado dal negoziante e pago 1€ a test...
In effetti mi converrebbe comprarli

Quale valigetta mi consiglieresti?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante galleggianti bucherellate

Messaggio di Marta » 03/02/2019, 11:48

Andro91 ha scritto:
03/02/2019, 10:17
Vado dal negoziante e pago 1€ a test...
secondo me è troppo dispendioso e poi è una "schiavitù "... poi, per dire...se ti servisse monitorare frequentemente certi valori, magari per la stessa fauna, sarebbe difficoltoso.

Io non to consiglio una valigetta.
Spesso contengono test inutili. Io ti consiglio i seguenti test:
pH (più ristretto è il range e meglio è), NO2-, NO3- e PO43-.
GH e KH essendo a viraggio, prendi direttamente le ricariche (che contengono solo la boccetta). Tanto non avresti comunque una scala colorimetrica di riferimento e come provette puoi usare quelle degli altri test (debitamente pulite).
Infine il conduttivimetro. Ne trovi a prezzi ragionevoli su Amazon o Ebay. Controlla solo che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura) e che dia letture della EC in µS/cm (no TDS in ppm).

Se poi,vuoi proprio strafare..potresti prendere il test del K.. ma davvero non è essenziale.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti