Pagina 5 di 6
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 12/02/2019, 23:16
di Jacob
Oddio, devo riguardarmeli.

ho ricordi troppo

vaghi
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 12/02/2019, 23:25
di Steinoff
Jacob ha scritto: ↑Oddio, devo riguardarmeli.

ho ricordi troppo

vaghi
lando.jpg

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 04/03/2019, 19:31
di Jacob
Ma che strano
Oggi ho inserito,come altre volte,un pizzico di mangime nel filtro, però a differenza delle altre volte oggi ho misurato anche gli NO
2- dopo due orette così tanto per dare un senso a quel test inutilizzato e.... NO
2- a zero invece NO
3- presenti. Bene! Ma cos'è che mi fa strano? Non ho visto nessuna patina batterica nei legni fino ad ora, anche se il test fa intendere sia già maturo il filtro.
La limmnophila ho dovuto già potarla una volta, il resto invece sta partendo ora dopo un po' di difficoltà . Filamentose presenti da 5 giorni :x e oggi inizio la somministrazione di CO
2 e fertilizzazione con np. Mah.
Aggiunto dopo 18 secondi:
IMG_20190304_133754_5132341614551197329.jpg
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 04/03/2019, 19:33
di Steinoff
Jacob ha scritto: ↑Non ho visto nessuna patina batterica nei legni fino ad ora, anche se il test fa intendere sia già maturo il filtro.
Non e' detto al 100% che venga, anche se davvero spesso appare, o magari e' solo questione di tempo, l'importante e' che i valori di NO
2- ed NO
3- si siano comportati come ti aspettavi

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 04/03/2019, 20:03
di Jacob
Mah, in realtà mi è sembrata una maturazione molto asettica rispetto le altre vasche avviate, forse simile a quelle piccoline senza filtro ma con la differenza di aver visto le filamentose.
Mah, vediam fertilizzando che succede di bello.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 04/03/2019, 20:09
di Steinoff
Jacob ha scritto: ↑Mah, in realtà mi è sembrata una maturazione molto asettica rispetto le altre vasche avviate
Forse e' solo piu' tranquilla, o lenta

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 08/03/2019, 17:18
di Jacob
Buongiorno, rieccomi. Purtroppo sto notando un aumento di durezze e conducibilità in vasca, come se nel lapillo ci sia un po' di roccia calcarea.
In effetti avevo visto dei grani quasi bianchi, ma essendo il lapillo vulcanico ho dato per scontato che poteva essere della pomice essendo vulcanica pure lei. Invece....
Comunque sia ora il KH da 6 mi è salito a 8 dopo appena un mese scarso, e la conducibilità da 368us/cm A 386us/cm avendo inserito appena 15ml di solfato di magnesio.
Ora, so che gli invertebrati consumano calcio per formare i loro carapace, quindi comincerò ad inserire delle Caridina e neritine da un altra vasca e poi, per cercare di ridurre al massimo l'aumento di durezze (e spero si assesti a breve), c'è per caso una pianta in particolare che è grande divoratrice di calcio?
So già che qualche cambietto mi toccherà farlo, ma se in vasca ho qualche aiutante nel gestire il probabile calcio in aumento mi farebbe comodo.
KH 8, gh9, pH 7,2, NO2- 0, NO3- 10, temp 22°.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 08/03/2019, 19:06
di Monica
Piante non saprei

potresti provare con un pochino di akadama in un sacchetto
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 08/03/2019, 19:14
di Jacob
Sarebbe stata una bell'idea si, ma ho appena inserito l'akadama che avevo nel fondo di una nuova vaschetta.

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 08/03/2019, 19:15
di Monica
Non riesci a rubarne neanche un piccolo pugno?
