Faxe ha scritto: ↑è possibile che avendo fatto un cambio sostanzioso sia andato in carenza di calcio?
Hai paura della carenza di calcio?

C'è qualcuno dei nostri che ha acque a dKH quasi 0 e di calcio non va in carenza!

Non preoccuparti che in carenza di calcio non ci vai. Almeno non con quel dKH.
Faxe ha scritto: ↑KH 8
GH 9

Il GH è poco sopra il KH, dai ancora una bella dose di Mg, 3 ml mi sa che son pochi.
Faxe ha scritto: ↑esplosione batterica?
Ho letto che si può annullare aspettando o mettendo un aeratore, dato che non ho un aeratore mi sa che rimane solo una opzione
A questi livelli... Potrebbe essere un inizio di accenno, quando hai la nebbia batterica come si deve... La vasca sembra Padova in questa stagione in un giorno di alta pressione... Non so se mi spiego

Quella torbidità non è proprio un bel segno, potrebbe voler dire che hai perso i batteri del filtro la volta scorsa, oppure che ancora non ci si sono instaurati a dovere.
Inoltre la favoriscono eventuali apporti organici di composti semplici (urea e zuccheri)
Vediamo come evolve. In ogni caso "no aeratore" ed aspetta. Non fa danno alle piante, riduce solo la loro fotosintesi anche nei casi peggiori, quindi calma e sangue freddo.
Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
Scusa Wave.
Vedo ora.
Io il Mg glielo farei alzare ancora per tirar su di almeno un altro punto il dGH.
Così ne ha per un bel po e se scende di dGH lo da di nuovo.
Faxe ha scritto: ↑La mia idea sarebbe: pulire le feritoie e mettere sotto la pompa un pezzo di spugna.
La pompa deve stare al fondo. Se la metti a mezza altezza rischi casini in caso di discesa del livello...
Io lascerei tutto com'è ed eventualmente metterei una spugna un poco più fine che trattenga un poco di più prima dei cannolicchi.
Sopra la pompa non mettere nulla!
Wavearrow ha scritto: ↑Questo aumenta i tempi di maturazione..... Pulirei solo le feritoie...
Mi stra associo
Faxe mi dici com'è ora il tuo filtro (cioè... Come sono messi ad ora gli strati filtranti e il flusso d'acqua che direzioni prende)?