Pagina 5 di 6

Si parte

Inviato: 22/02/2019, 9:39
di Viger
Wavearrow ha scritto: Ok Facciamola semplice....... 50 litri di osmosi e
Passiamo da KH 9 e GH 9..... a.... KH 6 e GH 6...
Poi aggiungiamo un po' di solfato di magnesio per alzare di un punto il GH (21ml di solfato di magnesio)
Operazione effettuata
Dopo procedo come mi avevi suggerito all inizio?
5ml di k
Dopo un gg 0.15 di fosforo
dopo due gg 0,7 rinverdente
Come sempre grazie della pazienza wave

Si parte

Inviato: 22/02/2019, 11:23
di Wavearrow
Sí però fai trascorrere almeno una giornata. Dal cambio

Si parte

Inviato: 22/02/2019, 15:47
di Viger
Giusto per capire ho inserito nel foglio CBCR quanto indicato ed ho notato la mancanza del ferro elemento che leggendo gli articoli aiuta parecchi processi come mai?
Altra domandona : nel foglio excel non ho capito come faccio a inserire per gli elementi misurabili cio che e gia presente in vasca prima delle somministrazioni in modo da verificare se sto facendo un inserimento corretto (aemplice somma in dati utente)
Ed altra ancora
Esiste un range di valori per ogni elemento che dev essere presente in un acquario ben avviato?
Grazie come sempre

Si parte

Inviato: 22/02/2019, 16:34
di Wavearrow
Viger ha scritto: quanto indicato ed ho notato la mancanza del ferro elemento che leggendo gli articoli aiuta parecchi processi come mai?
il ferro non manca...... È nel rinverdente....
Poi quando sarà il caso di aggiungerne altro daremo solo quello senza dover dare anche tutti gli altri oligoelementi.
Il ferro é un oligoelementi ma a differenza degli altri ne occorre di piú e a volte piú spesso.... Ecco perché si ricorre ad un dosaggio a parte tramite l'S5 radicale della cifo (o addirittura al ferro potenziato).
Per ora va bene il rinverdente..... Al primo accenno di carenza di ferro andremo con il trucco dell'arrossamento

Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Viger ha scritto: Altra domandona : nel foglio excel non ho capito come faccio a inserire per gli elementi misurabili cio che e gia presente in vasca prima delle somministrazioni in modo da verificare se sto facendo un inserimento corretto (aemplice somma in dati utente)
USA il calcolatore on line... È inutile inserire tutto quello che é previsto dosare nell'arco di 3o 4 giorni.. Si valuta fertilizzante per fertilizzante..... e si somma il risultato ottenuto a quanto é presente in vasca per ottenere l'effetto della propria azione di fertilizzazione (mi sono spiegato male x_x.... Sono in mobilità)

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Viger ha scritto: Esiste un range di valori per ogni elemento che dev essere presente in un acquario ben avviato?
Guardiamo la vasca.... Se sorride ci sta dicendo che é tutto ok

Si parte

Inviato: 26/02/2019, 21:40
di Viger
Rieccomi...sera a tt
Ho aggiornato il foglio concimazioni con relativo gito test e fatto un po di foto

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Ho allegato le foto delle piante che mi sembrano iu in sofferenza

Si parte

Inviato: 27/02/2019, 9:01
di Wavearrow
metterei un po' nitrati(e fosfati), fosfati
6 ml di nitrato di potassio e 0.2ml di cifo fosforo.

poi occorrerà integrare un po' di ferrocon l's5 radicale

Si parte

Inviato: 27/02/2019, 9:20
di Viger
ok grazie

Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
secondo te vista la carenza di nitrati conviene che continui a mettere un po di cibo nell'acquario per stimolare il ciclo dell'azoto?

Si parte

Inviato: 27/02/2019, 10:43
di Wavearrow
con 6 ml di nitrato di potassio dovresti portarti almeno a 5 mg/l...magari un un pizzico di mangime ogni tanto aiuta, tieni monitorati i valori

Si parte

Inviato: 01/03/2019, 14:43
di Viger
per il ferro lo inserisco guardando l'arrossamento ma se non si verifica ariivo max a 8 ml?

Si parte

Inviato: 01/03/2019, 14:55
di Wavearrow
si direi che come limite per le prime volta va bene....poi ti regoli con eventuali alghe sui vetri...se vedi che non se ne formano, la prossima volta puoi darne anche un po' di più....l'importante è procedere per gradi, tanto non ci corre dietro nessuno. :D