Pagina 5 di 5

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 13/02/2019, 21:13
di Claudio80
Monica ha scritto: Signor tenente
=))

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 14/02/2019, 12:32
di iuter
Claudio80 ha scritto: Ciao a tutti, ho sentito la forestale e come molti di voi, anzi quasi tutti, anzi tutti tranne me, non saranno sorpresi di sapere, la documentazione CITES va rilasciata per tutti gli animali presenti nella lista, quindi anche per quelli riprodotti in cattività. Questo proprio al fine di poter dimostrare la provenienza del singolo esemplare (come si era detto inizialmente nell'altro topic sul CITES, quello di un mesetto fa).
Quindi tutte le mie elucubrazioni sui negozianti che difficilmente sfiderebbero la legge e via dicendo si sono rivelate prive di senso.
Resta un punto su cui riflettere...
in sintesi quelli albini sono legali ma serve il certificato cites per dimostrare che sono nati in cattività.
quasi nessun venditore rilascia il cites...

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 14/02/2019, 13:04
di darietto
Quasi tutti i negozianti fan finta di nulla eppure con le Tarta horsfieldi il documento o certificato di cessione lo rilasciano .

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 14/02/2019, 16:07
di Claudio80
iuter ha scritto: in sintesi quelli albini sono legali ma serve il certificato cites per dimostrare che sono nati in cattività
In realtà da un bel po' di anni tutti gli axolotl che si trovano in giro sono nati in cattività, infatti il CITES per essi è una mera formalità. Ciononostante rimane ancora obbligatorio, ma questo i negozianti fingono di ignorarlo. O forse lo ignorano realmente. Sta di fatto che così facendo violano una normativa e spingono i clienti non informati (e non utenti di AF :-bd) a fare lo stesso. Che poi nessuno effettui controlli in tal senso è un altro discorso, resta il fatto che nel momento in cui questo controllo venisse effettuato le conseguenze sarebbero piuttosto pesanti.
Scavando nel web in questi giorni ho trovato una discussione su un forum risalente al 2012. Già allora l'utente lamentava proprio il fatto che il negoziante non voleva fornirgli alcuna documentazione perché gli axolotl erano tutti da allevamento. In pratica la copia del topic aperto da me!

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
darietto ha scritto: Quasi tutti i negozianti fan finta di nulla eppure con le Tarta horsfieldi il documento o certificato di cessione lo rilasciano .
Darietto stai diventando il re dell'OT!! =))

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 17/02/2019, 9:54
di iuter
io ho trovato anche chi vende quello di colorazione originale (grigio-marrone) insieme al cites.
è normale?

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 17/02/2019, 9:58
di darietto
iuter ha scritto: io ho trovato anche chi vende quello di colorazione originale (grigio-marrone) insieme al cites.
è normale?
Sì in quanto nati in cattività visto che la cattura in natura è vietata.

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 17/02/2019, 10:03
di iuter
darietto ha scritto:
iuter ha scritto: io ho trovato anche chi vende quello di colorazione originale (grigio-marrone) insieme al cites.
è normale?
Sì in quanto nati in cattività visto che la cattura in natura è vietata.
ma non è legale solo la forma albina perchè quelli originali non si riproducono in cattività?

CITES.Atto Secondo.

Inviato: 17/02/2019, 10:48
di Claudio80
iuter ha scritto: ma non è legale solo la forma albina perchè quelli originali non si riproducono in cattività?
Sono tutti legali (e tutti riprodotti in cattività) basta che ti diano il CITES