Pagina 5 di 6

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 11/02/2015, 20:58
di cuttlebone
Scusa Carlo, ma se la tua Limonphila soffre l'allelopatia con l'Egeria, perché invece di separarle tu vuoi metterle una a fianco dell'altra?!?
L'allelopatia si manifesta o per via radicale o con rilascio di sostanze chimiche.
In entrambi i casi, entrambe non avrebbero speranza...
Togli l'Egeria e spera che la Limno si riprenda ;)


"L'errore diventa errore quando nasce come verità"

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 11/02/2015, 22:40
di carlo.maiello.56
Cutteblone, ho pochi rami di Limnophila. Poi ho notato una cosa, tra le due preferisco l'egeria. rilascia meno foglie morte in acqua, a differenza della Limnophila.
Comunque ho appena finito di modificare il coperchio con la doppia lampada, anche se ho fatto un errore, ho invertito la disposizione delle lampade. Orami i fori sono fatti,non voglio farne altri e lascio cosi. adesso ho due lampade per 43 w lordi.

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 11/02/2015, 22:47
di cuttlebone
Scegli quella che vuoi, ma che sia una sola delle due :)
Se sta bene, la Limnophila non perde mica le foglie...


"L'errore diventa errore quando nasce come verità" S.L.

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 11/02/2015, 22:55
di carlo.maiello.56
Vuoi la verità?delle due preferisco esteticamente la Limnophila, riempie di pù e da più somiglianza ad uno stagno. vedi le vecchie foto. ma la vedo messa male,non so se riprenderà. io posso rimuovere l'egeria subito. ma avrò una vasca spoglia. per i cambi non ci sono problemi. uno l'ho fatto oggi. posso fare due tre cambi in una settimana e risolvo il problema per ripulire l'acqua

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 12/02/2015, 19:16
di carlo.maiello.56
Ciao cutteblone, ieri sera dopo aver fatto il lavoro di modificare l'illuminazione e di passare da una lampada CFL a 2 che raggiungono un totale di 43 w lordi.
Inoltre, su tuo consiglio, ho rimosso tutte l'egerie in vasca, riponendole in una bacinella in attesa di decidere che farne. Ora la speranza che i pochi rami di limnophila rimasti si riprendano per poi ripiantumarlo di nuovo per bene.
Ora una domanda: Visto che ho sistemato l'illuminazione mi conviene fertilizzare le piante per farle riprendere velocemente? intendo oltre a fare altri cambi d'acqua dopo quello che ho rifatto oggi.

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 12/02/2015, 19:30
di cuttlebone
Intanto fai un piccolo cambio ogni due giorni per rimuovere le sostanze allelochimiche sicuramente presenti i acqua e che ostacolano la ripresa della Limnophila.
Poi posta una foto della vasca e vediamo cosa fare e come farlo :-bd

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 12/02/2015, 19:32
di carlo.maiello.56
Che foto cutteblone, cosa in particolare.
Comunque come consiglio rox qualche mese fa, ho creato l'effetto cascata per favorire lo scambio tra CO2 e ossigeno delle piante

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 12/02/2015, 19:58
di carlo.maiello.56
Ecco le foto e la situazione

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 12/02/2015, 23:11
di cuttlebone
Avrei messo le lampade al contrario, in modo da distribuire meglio la luce. Così avrai la luce concentrata al centro.
Poco male, basta considerare ciò nel posizionamento delle piante, lasciando al centro quelle esigenti e spostando sui lati quelle ombrofile.
La Limno non mi sembra così mal messa...dalle tempo di riprendersi ed intanto pulisci l'acqua dagli allelochimici.
Non ho capito perché hai fatto la cascatella con la causa: così dissolvi la CO2 che immetti...

Re: Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt

Inviato: 12/02/2015, 23:48
di carlo.maiello.56
rox in un topico vecchio dove chiedevo quali piante da mettere in vasca, mi consiglio la cascata per favorire meglio lo scambio da CO2 e osssigeno. per questa l'ho fatta.
Io per ora non sto immetendo CO2.
Dimmi una cosa, se immetto la CO2 con il sistema venturi, i pesci non ne soffrono che gli manca sempre l'aria?