Pagina 5 di 6
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 17/03/2015, 23:02
di pippove
si potrebbe riassumere come marcescenza dal basso ma il fatto che mi fa riflettere e' che si sono comportate cosi 3 piante di limnophila, che poi non sono mai partite rigogliose, arrivavano in superficie con internodi lunghissimi e poi dopo la prima o la seconda potatura cominciavano a perdere le foglie e poi a marcire.
la prima non la conto perchè coi carassi e' durata poco più di 24 ore, mentre per la 2°, 3° e 4° si sono guastate in un paio di mesi quindi deduco che c'e' un problema se la metto, visto che non mi assorbe nemmeno i nitrati non la metterò più e mi arrendo.
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 18/03/2015, 18:27
di pippove
Sono riuscito a recuperare una decina di punte le ho rimesse in acquario ci riprovo, le lascio galleggianti per un paio di giorni?
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 18/03/2015, 18:30
di cuttlebone
Male non fa [emoji6]
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 19/03/2015, 14:39
di pippove
ora tocca alla najas guadaluensis si sta "sgretolando" alcuni ciuffi diventano neri e marciscono, si è ridotta metà di quella che era.
ogni volta l'acqua diventa ambrata e si formano macchie di rotonde marroni di diametro di 1/2 cm che io credo siano diatomee.
che e' un virus delle piante? ormai guardo più quelle che i pesci

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 19/03/2015, 14:58
di Rox
pippove ha scritto:le lascio galleggianti per un paio di giorni?
Almeno una settimana.
pippove ha scritto:che e' un virus delle piante?
Se si parla della
Najas, dovresti aprire un altro topic.
Comunque, io toglierei quel
Pothos.
Ci sono alcune specie, nel genere
Epipremnum, riconosciute come fortemente allelopatiche, capaci di distruggere un intero ecosistema.
Non voglio dire che è colpa sua, ma visto che è uno stretto parente...
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 19/03/2015, 22:46
di pippove
Rox ha scritto:Ci sono alcune specie, nel genere Epipremnum, riconosciute come fortemente allelopatiche, capaci di distruggere un intero ecosistema.
Non voglio dire che è colpa sua, ma visto che è uno stretto parente...
Non so nemmeno se era un photos.
20150319_224112.jpg
Tengo la limnophila galleggiante e spero si riprenda, eventualmente farò un aggiornamento la settimana prossima
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 19/03/2015, 23:02
di cuttlebone
È una variante del più classico Photos a foglie verdi.
Ne ho anche io in tutte tre le vasche ma non ho riscontrato problemi.
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 21/03/2015, 13:46
di pippove
ho notato che le foglie della limnophila cominciano ad ingiallire dalle punte e proseguono verso lo stelo per poi staccarsi.
cominciano ingiallendo per poi diventare sempre più scure fino a quasi marrone.
ho proprio problemi con questa pianta.
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 21/03/2015, 14:26
di gianlu187
scusate se mi intrometto .. ma anche io un annetto fa ho avuto problemi con la limnophila .. iniziavano ad ingiallire le foglie.. si staccavano e poi marciva lo stelo .. ho provato ben 2 volte a comprare la pianta ma faceva sempre la stessa fine

e in acquario insieme a lei avevo solo un anubias nana ..
grazie a questo forum ho approfondito meglio i valori della mia acqua di rete e ho scoperto essere ricca di sodio ..da li ho iniziato ad utilizzare acqua naturale in bottiglia e dopo un po ho riprovato qualche stelo di limnophila .. ora mi occupa tutta la vaschetta .
non so che acqua usi .. magari è qualche valore che non va e che non rilevi con i test?? io la butto li, secondo la mia esperienza ..
a voi le considerazioni ..

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Inviato: 21/03/2015, 14:29
di pippove
acqua uso 70% osmotica del supermercato e 30% rubinetto senza biocondizionatore (soldi risparmiati grazie al forum)