Presenza di "mucillaggini" sui legni

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 13/03/2019, 10:04

gem1978 ha scritto: vuoi provare a vedere se riesci a venderli in mercatino , su qualche sito oppure gruppo Facebook?
Ma è proprio necessario toglierli di mezzo? Vedo che anche altri hanno il mio stesso problema eppure, seppur consigliati di toglierli, hanno anche altre specie nel proprio acquario anche con vasche di dimensioni inferiori alla mia :-?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di gem1978 » 13/03/2019, 13:28

In vasca puoi tenere quello che preferisci , ci mancherebbe , d'altronde è la tua :) e comunque è quello che hai già fatto nonostante le prime chiacchiere. :-?

È ovvio che tra buttarli chissà dove e tenerli in vasca meglio la seconda.

I nostri sono solo suggerimenti. La loro praticabilità la valuti tu :)

Resta il fatto che non possiamo dire che siano adatti alla tua vasca. Faremo cattiva informazione.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 13/03/2019, 14:49

gem1978 ha scritto: Resta il fatto che non possiamo dire che siano adatti alla tua vasca.
Proprio perché ho colto tale osservazione e naturalmente non ho alcuna intenzione di buttarli via sto cercando di comprendere quale possa essere una soluzione di compromesso. Se uno sceglie di iscriversi ad un forum lo fa per poter recepire suggerimenti validi ed una informazione corretta.
Ora sicuramente, per una questione di inesperienza, ho fatto un errore, e so che per correggerlo dovrei fare a meno dei siamensis, cosa che proverò a fare, nel frattempo mi piacerebbe sapere se vi è la possibilità, nel frattempo che crescano a dismisura, di inserire altre specie compatibili con loro, prima, magari che faccia un altro ulteriore errore.

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 16/03/2019, 10:26

I miei Crossocheilus siamensis, posto foto per capire che sono proprio loro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di gem1978 » 16/03/2019, 13:58

riccardip63 ha scritto: Crossocheilus siamensis
Sembrano loro...
Aspettiamo anche qualche altra conferma.
riccardip63 ha scritto: nel frattempo mi piacerebbe sapere se vi è la possibilità, nel frattempo che crescano a dismisura, di inserire altre specie compatibili con loro, prima, magari che faccia un altro ulteriore errore.
Mi era sfuggita questa richiesta...
In realtà non so risponderti subito...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti