Pagina 5 di 13

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 06/04/2019, 18:28
di kaze23
GiovAcquaPazza ha scritto: .. e poi metti una piccola quantità sulle spugne ( proprio una puntina che la tua vasca è piccola).
piccola quantità di cosa devo mettere nelle spugne..?
GiovAcquaPazza ha scritto: Poi riempi la bottiglia a metà con osmosi e mettici dentro la bustina di sale inglese ,
1- acqua RO oppure la demineralizzata che ho usato??
2- meto tutta la bustina ..?

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 06/04/2019, 19:28
di GiovAcquaPazza
Piccola quantità di solfato di calcio e carbonato di calcio, una punta di cucchiaino.
Per il magnesio, usa l’acqua con la conducibilità più bassa che hai, sciogli tutta la bustina, in totale deve fare mezzo litro ( bustina da 30g più acqua)

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 07/04/2019, 15:08
di kaze23
GiovAcquaPazza ha scritto: Per il magnesio, usa l’acqua con la conducibilità più bassa che hai, sciogli tutta la bustina, in totale deve fare mezzo litro ( bustina da 30g più acqua)
e questo mezzo litro col sale inglese che ne devo fare..?
- la metto in vasca già ora, oppure devo aspettare.. o ne devo mettere una pccola quantità..?

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
ed un'altra cosa, faccio le annalisi anche appena prima dell'inserimento di queste sostanze,
o faccio riferimento ai valori delle ultime..?

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 07/04/2019, 18:50
di GiovAcquaPazza
I test falli prima di aggiungere le polveri sulle spugne, poi li ripeti dopo 5-6 giorni
Il beverone di magnesio lo useremo dopo aver fatto i test , per correggere

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 07/04/2019, 23:33
di kaze23
ok adesso è tutto chiaro

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 08/04/2019, 22:22
di kaze23
punta di cucchiaino di Scagliola di gesso e osso di seppia
aggiunti nella spugna filtro,

pre analisi effettuate con i seguenti valori:

EC 220
ppm 110
pH 7,86
GH 6
KH 6
NO2- < 0,05 mg/l
NO3- < 5 mg/l

E' normale che i valori siano mutati in questa maniera..?

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 09/04/2019, 7:59
di GiovAcquaPazza
Se intendi il KH e GH , se questa volta li hai misurati usando il doppio dell’acqua nella provetta probabilmente è la misura più corretta che hai.
Il pH che hai adesso va benissimo per la maturazione della vasca , se poi vorrai un pH acido per la fauna , lo aggiustiamo ( così nel frattempo decidi pure quella..e se vuoi una vasca con o senza CO2).
I prossimi test li facciamo tra una settimana direi ( diamo il tempo alla polvere di sciogliere) e poi facciamo i nostri calcoli.

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 10/04/2019, 15:40
di kaze23
GiovAcquaPazza ha scritto: Se intendi il KH e GH , se questa volta li hai misurati usando il doppio dell’acqua nella provetta probabilmente è la misura più corretta che hai.
Azz ho dimenticato questo particolare, ho fatto la misurazione classica
GiovAcquaPazza ha scritto: Il pH che hai adesso va benissimo per la maturazione della vasca , se poi vorrai un pH acido per la fauna , lo aggiustiamo ( così nel frattempo decidi pure quella..e se vuoi una vasca con o senza CO2).
.
preferirei senza CO2,
il mio intendo sarebbe di mettere neocaridina e un gruppetto di danio margaritatus.
Le neocaridina le ho trovate qui sul forum e penso di metterne 3 coppie,

per i danio avrò bisogno di riscaldatore..?
così inizio a muovermi.

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 10/04/2019, 15:46
di GiovAcquaPazza
Adesso il riscaldatore non penso che servirà , vedrai in inverno semmai..
Le caridina apprezzano molto le foglie di catappa, ambrano un po’ l’acqua ma senza esagerare , ti abbassano anche il pH

Come stabilire i valori desiderati

Inviato: 12/04/2019, 17:05
di kaze23
GiovAcquaPazza ha scritto: Adesso il riscaldatore non penso che servirà , vedrai in inverno semmai..
Le caridina apprezzano molto le foglie di catappa, ambrano un po’ l’acqua ma senza esagerare , ti abbassano anche il pH
Si mi ha detto il venditore che me ne farà omaggio,
per i danio margaritatus che valori dovrei avere..?