Pagina 5 di 5
Inizio fertilizzazione
Inviato: 13/04/2019, 23:49
di Marta
Giobbe ha scritto: ↑13/04/2019, 18:21
Oggi dal 31/3 ho aggiunto Mg 10ml, Nk 5ml, Fe 2ml, micro 2ml
Ho messo 10ml di Mg xké GH e KH sono uguali.
Forse il Mg era un filo scarso. Ma niente di che.
Per sapere come va, bisogna controllare test (ti consiglio di effettuare i test un giorno a settimana e riportare tutto su un diario) e vedere le piante.
Metteresti qualche foto recente? Come ti pare che stiano?
Giobbe ha scritto: ↑13/04/2019, 18:21
Ho il kit della Sera GK KH pH NO
2-
Troppo pochi...

per la fertilizzazione servono anche i test degli NO
3- e dei PO
43- ce sono i macro elementi più importanti per il nutrimento delle piante. Utilissimo sarebbe anche avere un conduttivimetro che ci aiuterà nel regolarci con il nitrato di potassio.
Senza questi strumenti fertilizzare è un po' come sparare alla cieca..

Inizio fertilizzazione
Inviato: 14/04/2019, 20:54
di Giobbe
Marta ha scritto: ↑Per sapere come va, bisogna controllare test (ti consiglio di effettuare i test un giorno a settimana e riportare tutto su un diario) e vedere le piante.
Metteresti qualche foto recente? Come ti pare che stiano?
Le piante stanno così e così. La più sofferente sembrerebbe la Red devil. Colpa mia però xké ancora non ho messo qualche stick
20190414_204133_7840465492064638850.jpg
20190414_204406_6003518505689649852.jpg
20190414205340.jpg
Inizio fertilizzazione
Inviato: 15/04/2019, 14:25
di Giobbe
Inizio fertilizzazione
Inviato: 16/04/2019, 8:40
di GiuseppeA
Marta ha scritto: ↑per la fertilizzazione servono anche i test degli NO
3- e dei PO
43- ce sono i macro elementi più importanti per il nutrimento delle piante. Utilissimo sarebbe anche avere un conduttivimetro che ci aiuterà nel regolarci con il nitrato di potassio.
@
Giobbe senza questi è veramente difficile aiutarti....almeno quello degli NO
3- bisogna averlo altrimenti rischiamo di fare più danni che altro...
Inizio fertilizzazione
Inviato: 05/05/2019, 13:23
di Giobbe
Ragazzi @
GiuseppeA @
Marta mi sono arrivati il phmetro e il conduttivimetro
Il pH è a 7.34 (per abbassarli devo immettere CO
2)
Il conduttivimetro mi da come risultato 445 che vuol dire?
Inizio fertilizzazione
Inviato: 05/05/2019, 14:08
di Marta
Giobbe ha scritto: ↑05/05/2019, 13:23
Il pH è a 7.34 (per abbassarli devo immettere CO
2)
Non è un valore altissimo... ci potrebbe anche stare. Poi vedi tu, se vuoi mettere la CO
2 ok.
Giobbe ha scritto: ↑05/05/2019, 13:23
Il conduttivimetro mi da come risultato 445 che vuol dire?
E' l'EC espressa in µS/cm?
Comunque è il valore della conducibilità.. segnatelo nel diario di fertilizzazione. Ad ogni concimazione va rimisurata (qualche ora dopo) e poi, dopo una settimana...prima di fertilizzare di nuovo.
Il suo andamento ci fa capire se le piante consumano o meno.. e ci possiamo regolare grazie a lei, entro certi limiti, se sia il caso di dar potassio o meno..
Se vuoi una lettura approfondita sull'argomento, eccoti servito!
Il conduttivimetro in acquario 
Inizio fertilizzazione
Inviato: 09/05/2019, 17:40
di Giobbe
Marta ha scritto: ↑05/05/2019, 14:08
Il suo andamento ci fa capire se le piante consumano o meno.. e ci possiamo regolare grazie a lei, entro certi limiti, se sia il caso di dar potassio o meno..
Se vuoi una lettura approfondita sull'argomento, eccoti servito! Il conduttivimetro in acquario
Ho iniziato a fertilizzare usando il conduttivimetro in acquario. Ho misurato prima di iniziare a fertilizzare, 2 ore dopo aver fertilizzato e ogni 24 ore. Da quello che "leggo" c è "qualquadro che non cosa"
I valori restano stabili.
20190508_204054_7664315078405779528.jpg
Screenshot_20190508-204139_7830479845050647779.jpg
Inizio fertilizzazione
Inviato: 10/05/2019, 7:42
di Marta
Buongiorno @
Giobbe
allora, prima di tutto importante ricordare che il conduttivimetro va usato pressappoco sempre nelle stesse condizioni. Io, per dire prelevo l'acqua in un bicchierino e ci immergo il conduttivimetro lasciandolo, rigorosamente in verticale (ho notato che se lo lascio inclinato cambia la lettura).
In questo modo non ci sono pesci, correnti, tremolii o altro che possano falsare la lettura.
E, cosa fondamentale, che l'acqua sia sempre a livello, in vasca, se è evaporata va rabboccata prima (qualche ora) di misurare... questo perché l'acqua che evapora lascia in vasca tutti i sali che contiene...concentrandola.
Detto ciò, non mi allarmerei subito..ora vediamo se pian piano qualcosa si muove.
Ti consiglio di fare le letture (una ante fertilizzazione e una post) in un solo giorno a settimana.. così vedrai delle variazioni più marcate.
Intanto fammi un giro di test...