Pagina 5 di 7
Carenza di...?
Inviato: 06/04/2019, 10:05
di Fantagigio
Si esatto, ho controllato.
la formula del solfato di magnesio è MgSO4-7H20 con peso molecolare di 246,48.
Considerando 100gr di polvere (prendiamola per pura che al 100%) avremmo:
9,7gr di Mg
38,9gr di SO4
51gr di acqua.
nel mio caso per esempio, vasca da 120lt, per raggiungere i 10mg/l di Mg in vasca, dovrei aggiungere 20ml di una soluzione composta da 300gr di polvere in 500ml totali di soluzione, e aggiungendone 20ml in vasca
Carenza di...?
Inviato: 06/04/2019, 10:21
di Luca66
Perfetto , grazie a tutti , dovrò riscrivere il biglietto del magnesio e anche quello dei consumi tra un test e l' altro.
Senza questi scambi di informazioni sarei rimasto in errore e non piccolo.....
Carenza di...?
Inviato: 08/04/2019, 9:29
di Fantagigio
Domandona sul magnesio.
Raggiungendo i 10 mg/l in vasca si va a raggiungere necessariamente i 13mg/l di Zolfo. Ci sono problemi? quali sarebberoi valori ottimali e limite per lo zolfo?
Carenza di...?
Inviato: 08/04/2019, 17:54
di Luca66
Ho trovato il seguente riferimento in un primo giro di letture nel forum : " Per quanto riguarda lo zolfo è meglio eccedere leggermente che stare leggermente sotto il fabbisogno delle piante, tanto la soglia di tossicità è molto elevata (diventa problematico oltre i 250mg/l come solfati

!) E' anche un componente di diversi composti allelopatici, quindi fa sempre comodo averne una scorta!
I veri accumuli di zolfo stanno in quegli acquari dove il potassio entra in forma di solfato id potassio e non nei nostri col PMDD nostro!" , scritto da @
lucazio00
Carenza di...?
Inviato: 08/04/2019, 19:56
di Fantagigio
Perfetto grazie!!
Carenza di...?
Inviato: 08/04/2019, 21:42
di Luca66
Almeno su questo siamo tranquilli

Carenza di...?
Inviato: 09/04/2019, 16:42
di lucazio00
Se i solfati si accompagnano solo al magnesio l'eccesso è poco consistente, anzi lo zolfo extra serve alla produzione di sostanze antialghe.
Negli altri PMDD l'eccesso di zolfo/solfati è dovuto all'impiego di solfato di potassio combinato al solfato di magnesio, per cui ogni tot bisogna cambiare l'acqua anche se nitrati e fosfati sono nei limiti...l'eccesso di solfati è "visibile" con una conducibilità elettrica alta anche se il GH non è esagerato, idem il KH...resta l'incognita del potassio, ma dalle piante è possibile stimare la sua presenza:
carenza:
fusti sottili e molli, tendenti a spappolamento, foglie mature ingiallite, bucate, tendenti a marcire, assenza di ramificazioni
sufficiente:
fusti normali, solidi e croccanti alla compressione, foglie sane, qualche ramificazione
abbondante:
fusti più larghi del normale, foglie vigorose, molte ramificazioni
Carenza di...?
Inviato: 09/04/2019, 17:22
di Luca66
Grazie @
lucazio00 , un' altra pagina da aggiungere negli " appunti " , il fatto e' che " questo PMDD "

ha scatenato una marea di informazioni da elaborare e gestire in contemporanea , anche perche' il bello e' affrontare le reazioni del proprio acquario mentre studi la teoria e prepari alambicchi, speriamo di farcela

Una domanda extra : ma ROX e' ancora operativo nel forum ?
Carenza di...?
Inviato: 09/04/2019, 17:26
di lucazio00
Non più...ha smesso anche l'acquario
Carenza di...?
Inviato: 10/04/2019, 22:06
di Luca66
Tornando alle foto iniziali delle piante inserite all' inizio da @
Fantagigio, devo dire che anche la mia hygrophila corymbosa ha presentato fin da subito problemi di foglie / bordi deformati .
La hygrophila difformis invece ha presentato solo difficolta' di crescita / alghe sulle foglie.
Tenuto conto del periodo di adattamento, la Corymbosa ha costituito e lo e' tuttora un vero banco di prova per le carenze dei vari nutrimenti.
L' osservazione delle foglie giovani o di quelle gia' grandine con bordi ripiegati e raggrinzati e della loro successiva "guarigione" e' stato davvero utile per riscontrare la strada giusta dei vari dosaggi PMDD.
In questi ultimi giorni dopo le info sul ferro suggerite da @
GiovAcquaPazza , sto dosando il Cifo S5 piu' frequentemente ( parliamo di 1 ml alla volta ogni 2 giorni oltre al rinverdente dato sabato).
Sabato il test del ferro era a zero , pensavo di trovare almeno 0,1.
Ora a distanza di pochi giorni ho notato un miglioramento delle foglie malaticcie della corymbosa e le altre foglie le vedo comunque piu' distese e di un bel verde chiaro uniforme su tutta la superficie.
Ma le hygrophila sono mangiatrici di ferro ?
@
Fantagigio come vanno le tue piante ?
@
lucazio00 sono gradite anche tue esperienze