Pagina 5 di 10

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 25/04/2019, 10:18
di GiovAcquaPazza
Con gli eccessi è probabile che di alghe ne avrai

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 27/04/2019, 12:20
di SimoneAst88
GiovAcquaPazza ha scritto: Con gli eccessi è probabile che di alghe ne avrai
Ciao Giov....ho fatto il cambio violento di acqua e ovviamente la conducibilità si è abbassata ma penso che opterò per continuare con cambi violenti settimanali trattandolo come uno di quei fondi di cui adesso non ricordo il nome ma che vanno trattati con cambi frequenti nel primo periodo.
La cosa più strana sai cos'è? le piante hanno iniziato a fare tantissimo pearling (che non ho mai avuto il piacere di vedere) dopo il cambio! pensi sia un sintomo di qualcosa? :)

Cambio fatto con metà acqua di rete e metà Sant'Anna (acqua di rete conducibilità circa 120 Sant'Anna 25) perché ho letto che l unico difetto della sant'anna sono i silicati e ho optato per tagliarla per tenere sotto controllo le diatomee

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 27/04/2019, 14:24
di GiovAcquaPazza
Dopo il cambio il pearling è normale, quando vedi in giro certe foto fantastiche il più delle volte le scattano dopo un cambione.

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 27/04/2019, 14:31
di SimoneAst88
Grazie mille Intanto :) ti disturbero' ancora tra una decina di giorni quando avrò i reagenti!

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 30/04/2019, 22:20
di SimoneAst88
@GiovAcquaPazza ciao i test sono arrivati con 15 giorni di anticipo. allora... c'è qualcosa che non va forse
questi sono i dati a 3 giorni dal cambio acqua. ho aggiunto 1 cm di ghiaino mini come mi avevi detto tu solo ieri però...la conducibilità è a 1100 (ho una mini boccia con lo stesso fondo fertile con dentro solo una cripto per mia mamma e lì dentro è a 2700...per farti capire)
temperatura 26
pH 6.5
KH 6
GH 26
nh4 0
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,1
fe 0,2
sio2 6 (il massimo del massimo della scala JBL)
cu 0
CO2 45 (da tabella, una casella oltre la ottimale di 36)
02 10 (il massimo)
Sabato avevo programmato un altro cambio del 50% post aggiunta del fondo a tamponare il substrato fertile

mi dica dottore... è grave? :-?

PS: la busta del fondo dichiara grado di durezza elevato
il GH in quella boccia che sto usando come paragone va oltre i 30 non ho continuato per non sprecare reagente
@BollaPaciuli ho preso i test JBL che mi hai consigliato tu e nell' altro topic eravamo rimasti che ti avrei aggiornato :)

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 30/04/2019, 22:58
di GiovAcquaPazza
Impossible is nothing..
Allora ..
Partiamo dalle basi.
Hai un GH mostruoso ma si aggiusta .
Puoi postare le analisi della tua acqua di rete ?

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 30/04/2019, 23:00
di SimoneAst88
GiovAcquaPazza ha scritto: Impossible is nothing..
Allora ..
Partiamo dalle basi.
Hai un GH mostruoso ma si aggiusta .
Puoi postare le analisi della tua acqua di rete ?
non ci sono...sono in un paesino sperduto...ho testato il GH dell' acqua di rete poco fa e mi da 4 con conducibilità suo 120
c'è da dire che quasi sicuramente qui la qualità dell acqua cambia molto da stagione a stagione
Il fatto che la situazione sia pessima anche in una boccia che contiene solo acqua e fondo fertile è sintomo di problemi legati al fondo no?

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 01/05/2019, 10:56
di GiovAcquaPazza
Senza dubbio il tuo fondo è impegnativo all’inizio, mi fa pensare alle vasche riempire con terriccio da giardino.
C’è scritto “durezza elevata” quindi probabilmente contiene molto calcio, il che farebbe a cazzotti con un allestimento a pH acido..bisogna tenerne conto.
Hai correttamente coperto il fondo con del ghiaino, fatto un cambio d’acqua e ottenuto una conducibilità più bassa di quella della boccia “campione”, nonostante l’erogazione di CO2 che inevitabilmente causa il rilascio di sali in colonna d’acqua .
Io farei così:
Misura anche il KH della tua acqua di rete con i reagenti, se hai una conducibilità di soli 120 µS/cm sento di escludere una presenza importante di sodio. La mia idea è di andare sotto pesante con i cambi usando la tua acqua di rete, sempre che tu non stia utilizzando un addolcitore in casa ( bisogna farla decantare arieggiata per 24 ore prima di metterla ).
Una volta che (spero) il fondo smetterà di fare i capricci sistemiamo le durezze con un po’ di acqua in bottiglia dura .
Piano B: se vedi che il fondo proprio non la smette di rilasciare , ricopri con uno strato da un cm di akadama.

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 01/05/2019, 11:34
di SimoneAst88
GiovAcquaPazza ha scritto: Senza dubbio il tuo fondo è impegnativo all’inizio, mi fa pensare alle vasche riempire con terriccio da giardino.
C’è scritto “durezza elevata” quindi probabilmente contiene molto calcio, il che farebbe a cazzotti con un allestimento a pH acido..bisogna tenerne conto.
Hai correttamente coperto il fondo con del ghiaino, fatto un cambio d’acqua e ottenuto una conducibilità più bassa di quella della boccia “campione”, nonostante l’erogazione di CO2 che inevitabilmente causa il rilascio di sali in colonna d’acqua .
Io farei così:
Misura anche il KH della tua acqua di rete con i reagenti, se hai una conducibilità di soli 120 µS sento di escludere una presenza importante di sodio. La mia idea è di andare sotto pesante con i cambi usando la tua acqua di rete, sempre che tu non stia utilizzando un addolcitore in casa ( bisogna farla decantare arieggiata per 24 ore prima di metterla ).
Una volta che (spero) il fondo smetterà di fare i capricci sistemiamo le durezze con un po’ di acqua in bottiglia dura .
Piano B: se vedi che il fondo proprio non la smette di rilasciare , ricopri con uno strato da un cm di akadama.
ti dirò che post aggiunta di ghiaino la conducibilità è rimasta piuttosto invariata...misuro il KH e tra due minuti di dico

Ecco: KH 3 ... devo dire che ho un ottima acqua silicati a parte :))
La cosa è che è stato un errore grosso del negoziante perché l'intenzione da subito era di creare una vasca per un Betta...a questo punto mi chiedo: e se forzassi l'acidità dell' acqua spingendo il fondo a rilasciare il più possibile in modo da acaricarlo e intanto continuo con cambi settimanali del 50%?
ho misurato anche la sant'anna (che userei a metà con l acqua di rete per la conducibilità a 25) e ha valori di KH e GH tra 1 e 2

Conducibilità altissima e maturazione

Inviato: 01/05/2019, 11:57
di GiovAcquaPazza
Chi ha i silicati alti ? S Anna o rubinetto?