Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 27/05/2019, 9:24
Fatto, ora finalmente il pesciolino é nell'acquario dopo quasi due mesi tra tutto

sembra gradire, é molto più reattivo che nella vaschetta.
IMG_20190527_091814_2890375796151887332.jpg
Ora il grande dilemma é... Ogni quanto controllo i valori? Aspetto che i valori siano sballati per procedere al cambio acqua o ne programmo uno a scadenza regolare?
Grazie!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Micser
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 29/05/2019, 7:01
Entrambi.....cioè ogni settimana controlli i valori e se sono sempre uguali ..puoi aspettare 10 giorni per fare il cambio ..diversamente lo,fai prima.....circa un 10/15% dell'acqua ...devi pian piano trovare il giusto equilibrio.....innalzamento dei valori dipende tra tanti fattori....cerca di somministrare la quantità di cibo che il pesce riesce a mangiare in circa 30secondi ...quindici poco ...se eccedi potresti averi degli sbalzi ...questo è uno dei principali casi di innalzamento.....ma inizia con un cambio settimanale del 10% e per là prime volte posta prima i valori e poi vediamo

- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
- Micser (29/05/2019, 7:14)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 29/05/2019, 11:05
Walsim ha scritto: ↑Entrambi.....cioè ogni settimana controlli i valori e se sono sempre uguali ..puoi aspettare 10 giorni per fare il cambio ..diversamente lo,fai prima.....circa un 10/15% dell'acqua ...devi pian piano trovare il giusto equilibrio.....innalzamento dei valori dipende tra tanti fattori....cerca di somministrare la quantità di cibo che il pesce riesce a mangiare in circa 30secondi ...quindici poco ...se eccedi potresti averi degli sbalzi ...questo è uno dei principali casi di innalzamento.....ma inizia con un cambio settimanale del 10% e per là prime volte posta prima i valori e poi vediamo

Il cambio acqua andrebbe fatto con acqua con gli stessi valori...quindi dovrei cercare di mixare rubinetto e demineralizzata come ho fatto per acquario?
Micser
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 30/05/2019, 6:37
Dipende dai valori che hai in vasca se sono troppo alti vediamo di farli,scendere lentamente con piccoli cambi se al contrario i valori sono buoni si tagli con quella del rubinetto cercando di raggiungere gli stessi valori dellacquario

- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
- Micser (30/05/2019, 11:11)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Robip e 6 ospiti