Inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 09/06/2019, 8:40

Marta ha scritto: Probabile. Lo stick in infusione o imterrato?
L'hygrophila ha un buon apparato radicale e andrebbe sfruttato.
Lo stick é ancora in infusione ma penso che dovrò cambiarlo..
quindi ne metto mezzo sotto l'hygrophila?

Purtroppo non ho il cifo fosforo e nn saprei dove prenderlo :(
per quanto riguarda il potassio ho disciolto 250g in 1L di acqua come dice sull'articolo del ppmd.
Ne ho inseriti 5ml nell'acquario, vanno bene o ne metto di più?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 09/06/2019, 10:52

all ha scritto:
09/06/2019, 8:40
vanno bene o ne metto di più?
No basta, che anche lo stick rilascia K.
Sì, ne metterei un pezzetto interrato (molto bene, fin quasi a toccare il vetro) vicino sull'hygrophila..come ti dicevo lei preferisce utiluzzare le radici, per alimentarsi.

Il cifo fosforo lo trovi nei vivai, nei brico molto fornito o online.
Però vediamo tra una settimana se basta lo stick... che comunque contiene anche P.

Posted with AF APP

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 13/06/2019, 13:34

Marta ha scritto: Il cifo fosforo lo trovi nei vivai, nei brico molto fornito o online.
Però vediamo tra una settimana se basta lo stick... che comunque contiene anche P.
Ok grazie per l'auito..
Ho aperto un post in alghe e pensano che quelle attaccate alla bacopa sia crispata o staghorn..
ho visto che il modo più efficiente per distruggerle sia non farle mangiare troppo tendo gli NO3- su 20mg/l cosi da favorire le rapide come l'egeria densa.
cosa posso fare per aumentare gli NO3-?

ecco il post in alghe:
viewtopic.php?f=20&t=56391&p=935681#p935681

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/06/2019, 21:43

Ciao @all :)
Com'è la situazione?

Ti va di fare un giro di test e mettere qualche foto?

Posted with AF APP

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 22/06/2019, 19:03

Marta ha scritto: Ciao @all :)
Com'è la situazione?

Ti va di fare un giro di test e mettere qualche foto?
eccomi qui ecco i testo che ho fatto oggi:
KH: 7
GH: 6
pH: 8
NO2-: 0,0mg/L
NO3- quasi 25mg/L
PO43-: 0,50 mg/L
Cond 334
temperatura 29°C

guarda questa ballerina
WhatsApp Image 2019-06-22 at 17.15.40.jpeg
che cosa può essere?
purtroppo l'hygrophila è scomparsa.. :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 24/06/2019, 16:16

Hai un pH alto che non favorisce le piante...in più KH più alto del GH che potrebbe indicare presenza di sodio...

Con che acqua hai riempito?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 24/06/2019, 21:51

Ciao @all
Eccomi... berifichiamo prima che tu non abbia troppo sodio in vasca.
Altrimenti non si riesce ad andare avanti..
Cosa usi per i test?

Io comunque mi preparerei anche a dare magnesio.
Porterei i PO43- a 1
Ferro e rinverdente?

Tuttavia, c'è un problema più urgente.
La pesciolina nella foto 1 mi sembra proprio malata.
Quelle scagliette alzate sulla pancia homfia mi fanno pensare all'idropisia. :(

Io ti consiglio di aprire subito in ACQUARIOLOGIA e chiedere aiuto ai doc.

Posted with AF APP

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 28/06/2019, 10:52

Ciao scusa per il ritardo nella risposta e ti ringrazio per la tua disponibilità..
Marta ha scritto: Eccomi... berifichiamo prima che tu non abbia troppo sodio in vasca.
Altrimenti non si riesce ad andare avanti..
Cosa usi per i test?
Allora proprio per il sodio sto facendo dei cambi ogni volta che posso, con oggi è il terzo cambio da 12 litri con acqua in bottiglia.
Per fare i test uso quelli a reagente della aquili.
Marta ha scritto: Io comunque mi preparerei anche a dare magnesio.
Porterei i PO43- a 1
Ferro e rinverdente?
Ho già ferro, rinverdente e magnesio, metto 5 ml di magnesio?
per il PO43- provvedo con l'acquisto delle bustine.

Marta ha scritto: Tuttavia, c'è un problema più urgente.
La pesciolina nella foto 1 mi sembra proprio malata.
Quelle scagliette alzate sulla pancia homfia mi fanno pensare all'idropisia. :(
Purtroppo è morta :(
provvederò ad aprire comunque un post in acquariologia

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 29/06/2019, 9:02

all ha scritto: per il PO43- provvedo con l'acquisto delle bustine.
I fosfati, che io sappia, non ci sono in bustina. C'è il cifo fosforo che è un concime liquido da usare con molta cautela. ;)
all ha scritto: magnesio, metto 5 ml di magnesio?
Anche meno...inizia con 3 e poi vediamo come reagiscono le piante.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 29/06/2019, 9:36

:-? Questo è strano..ero convinta di averti risposto @all! Mi ricordo perfettamente di aver chiesto che cosa fossero le bustine di PO43- e che ul fosforo noi lo integriamo col cifo fosforo... che è successo? :-!!! :-??

Vabbè... quoto quanto detto dal mio socio :-bd

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti