Pagina 5 di 5

Re: Piante palustri

Inviato: 23/02/2015, 15:14
di lorenzo165
La Nymphaea pygmaea appartiene alla categoria nana.
I fiori stellati sono di un giallo canarino ma si tratta di una varietà tropicale e non rustica, non so se resisterà a quella temperatura.

Questa Ninfea si può invasare in vasi del diametro di 16/18 cm con una profondità che non superi i 30 cm.
La ninfea quindi non va appesa, ma poggiata con il vaso sul fondo del recipiente.

Per quanto riguarda il substrato devi utilizzarne uno acquatico con concime specifico, assicurandoti di ricoprire alla fine la superficie del vaso con della ghiaia che faccia da barriera affinché i pesci non scoprano le radici.

Se non dovessi trovare questo tipo di substrato ti consiglio una miscela costituita per l'85% di terra di campagna di origine argillosa, e il rimanente 15% di humus di lombrico.

ATTENZIONE:
Prima di mettere il vaso a dimora immergilo in un contenitore, in modo che la terra si impregni d'acqua e spurghi delle particelle in sospensione per evitare inquinanti. ;)




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Piante palustri

Inviato: 23/02/2015, 15:57
di enkuz
Grazie per le info Lorenzo... :-bd

La ninfea che ho preso è esattamente la Pygmaea Helvola ed ho letto da più parti che si tratta di una specie rustica... siamo sicuri che sia di origine tropicale? ;)
E' considerata la più piccola esistente ed è molto fiorifera (speriamo)!

Mi arriverà il rizoma...

Non avevo pensato allo strato superiore di ghiaia... buono a sapersi... mentre sotto, alla base del vaso, solo terra?
Ho della terra da ''orto'' da utilizzare... ben fertilizzata con concime naturale da molti anni (escrementi di vari animali). se ci mescolassi dentro un pò di argilla espansa come la vedi?

Posizionerò il vaso in un contenitore d'acqua, prima di metterlo nel pond... ok!

Per quanto riguarda l'equisetum mi comporto alla stessa maniera rispetto alla ninfea?

Re: Piante palustri

Inviato: 23/02/2015, 16:35
di lorenzo165
enkuz ha scritto:Grazie per le info Lorenzo... :-bd
La ninfea che ho preso è esattamente la Pygmaea Helvola ed ho letto da più parti che si tratta di una specie rustica... siamo sicuri che sia di origine tropicale? ;)
E' considerata la più piccola esistente ed è molto fiorifera (speriamo)!
Mi sono documentato anch'io ... ricordavo male. :D
enkuz ha scritto: Non avevo pensato allo strato superiore di ghiaia... buono a sapersi...
Oltre ad evitare che i pesci portino in superficie le radici, viene utilizzato come buon supporto batterico. :)
enkuz ha scritto: mentre sotto, alla base del vaso, solo terra?
Ho della terra da ''orto'' da utilizzare... ben fertilizzata con concime naturale da molti anni (escrementi di vari animali). se ci mescolassi dentro un pò di argilla espansa come la vedi?
[-x
lorenzo165 ha scritto:Se non dovessi trovare questo tipo di substrato ti consiglio una miscela costituita per l'85% di terra di campagna di origine argillosa, e il rimanente 15% di humus di lombrico.
Oppure stallatico ben maturo, i concimi naturali se non utilizzati perdono il loro effetto.
enkuz ha scritto: Per quanto riguarda l'equisetum mi comporto alla stessa maniera rispetto alla ninfea?
[-x Prima vediamo come lo mandano, perchè se si presenta già con il pane di terra non sarà necessario trapiantarlo. ;)

Re: Piante palustri

Inviato: 23/02/2015, 16:48
di enkuz
lorenzo165 ha scritto:Prima vediamo come lo mandano, perchè se si presenta già con il pane di terra non sarà necessario trapiantarlo. ;)
si dovrebbe arrivare così... dici che la zolla basterà?
Ho preso 2 vasi quadrati 20cm * 20cm per le due piante ;) quelli consigliati da te con la plastica nera forata.

Re: Piante palustri

Inviato: 23/02/2015, 16:53
di enkuz
lorenzo165 ha scritto:ti consiglio una miscela costituita per l'85% di terra di campagna di origine argillosa, e il rimanente 15% di humus di lombrico.
non è così semplice trovarla... proprio di origine argillosa...
Se mescolassi della normale terra da giardino/orto o quel che sia con della sabbia... tipo 15/20% sabbia?
E' una sparata... vediamo se ci azzecco... :))

Niente argilla espansa allora.

:-h

Re: Piante palustri

Inviato: 23/02/2015, 17:30
di Scardola
Leggo solo ora: se vuoi fiori nel paludario, anche l'Egeria densa fiorisce all'aperto

Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk

Re: Piante palustri

Inviato: 24/02/2015, 8:31
di enkuz
Scardola ha scritto:Leggo solo ora: se vuoi fiori nel paludario, anche l'Egeria densa fiorisce all'aperto

Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
... resiste al freddo ?? io pensavo (in merito alle piante da acquario) al classico cerato... che è piuttosto resistente... il problema è che i carassi ci andranno a nozze :-s

Re: Piante palustri

Inviato: 27/02/2015, 19:29
di lorenzo165
Niente argilla espansa ... Devi necessariamente trovarlo.

Girati qualche vivaio perché il loto ama stare all'interno del l'argilla. :)

Il vaso forato devi utilizzarlo solo per il loto, mentre per l'Equisetum hyemale usane uno normale perché l'acqua gli deve arrivare dai buchi sottostanti.
Se "necessario" utilizza torba già preventivamente immersa in acqua in modo che scarichi un po' di colorante. ;)











Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk