CIao ragazzi, finalmente torno per fare un pò il punto della situazione con voi e raccontarvi qualcosa.
Dopo un'estate piena di vicissitudini e rinvii il 6 di ottobre ho allestito l'acquario.
Faccio un piccolo recap:
-l'acquario ospiterà a tempo debito guppy e platy.
-rio 125 litri, illuminazione originale due barre leda da 1660 lumen l'una, 1 x 6500k e 1x9000k
- acqua 84 litri netti a livello. purtroppo il venditore mi ha ingannato, mi ha fatto vedere il tester in negozio che segnava EC 15 ma arrivato a casa con 60 litri la conducibilità era sugli 80. ho protestato ma alla fine ho usato quell'acqua, tagliandola con 24 litri di acqua di rubinetto.
risultato finale gh4, KH 4, ec 280 circa e pH 7,2, NO
3- 0, NO
2- 0, PO
43- 0
-fondo interte misto ghiainio a granulometria da 1 a 3 mm. legni acquistati, rocce miste acquistate e prese in natura.
-piante: bacopa caroliniana, ceratopteris talichtroides, hygrofila corymbosa, anubias barteri e alcune bucephalandra. Inizialmente avevo messo dell'egeria densa(che poi studiandola più a fondo si è rivelata egeria najas), ma non è partita bene e in più mi sono innamorato della limnophila sessiliflora, quindi questo weekend ho tolto l'egeria per mettere la limno. In più ho aggiunto anche degli steli di ludwigia repens rubin.
- dopo aver allestito e riempito ho lasciato tutto stare per 10 giorni, aggiungendo solo dei pizzichi di mangime nel filtro per dare qualcosa ai batteri.
-passati i 10 giorni ho visto le piante che iniziavano a soffrire un po, quindi mi sono armato di tutto il necessario per il pmdd e ho iniziato a somministrare qualcosa piano piano.
In totale ho dato:
potassio 10 ml
rinverdente 2 ml
ferro cifo 4 ml
magnesio (cifo): 15 ml in più volte; lo sto usando perchè non riuscivo a trovare del sale inglese in farmacia, ma adesso l'ho preso su internet perchè il cifo in proporzione da troppo zolfo. lo sto somministrando per alzare il GH.
osso di seppia: 2 grammi circa nel filtro, ci sono andato pianissimo perchè avevo un po paura. Non è salato, è quello per uccellini.
cifo fosforo: 0,4 ml, introdotto solo qualche giorno fa perchè i nitrati erano molto alti e il fosforo a 0,25.
quasi dimenticavo, ho messo alcuni piccoli pezzettini di stick compo sotto higrofila, ceratopteris, limnophila e ludwigia. in totale 1 stick o poco più al massimo.
per ora penso che la maturazione sia proceduta bene. dopo un primo blocco delle piante all'aumentare dei nitrati e con la somministrazione dei fertilizzanti ho visto una buona crescita. Bacopa e ceratopteris sono le regine, stanno crescendo molto bene e sono arrivate quasi in superificie. la ceratopteris mi ha già dato anche delle piantine figlie :x :x L'Hygrophila stenta un po, ha messo su foglie e alcuni rami laterali, si è alzata poco in altezza e le sue foglie più vecchie sono quelle più attaccate dalle filamentose.
In quest'ultima settimana le filamentose stanno proliferando, se ne vedono abbastanza, in prevalenza su legni, rocce e sull'hygrophila. Non ho avuto nebbie batteriche, solo delle colonie su un legno che sembra piacergli molto. Inoltre con l'ultimo inserimento di piante ho visto almeno 5 lumachine piccolissime che girano nell'acquario (dalle caratteristiche direi delle Planorbis). Oltre alle filamentose ci sono anche altre alghe, che sembrano come una polvere marroncina, su foglie e arredi.
I valori a domenica (fine della terza settimana di maturaione) erano:
pH:7,6
GH:7
KH: 5
NO
3-: 75
NO
2-: 1,5
PO
43-: 1,5
ec: 518
adesso veniamo ai dubbi:
-i valori di nitrati e nitriti come vi sembrano? forse sono troppo alti?
-da sabato in casa appena si entra si percepisce un leggero odore di lago, non è puzza ma è distintamente apprezzabile. potrebbe essere dovuto ai valori elevati oppure devo sospettare qualcos'altro? ho già provveduto a punzecchiare il fondo più o meno ugualmente, e bolle serie non ne ho viste. qualche bollicina è scappata da sotto un masso e da sotto il filtro, ma non ho percepito odori strani dalla superificie, solo dore di lago, penso fosse solo aria intrappolata.
-l'acqua è davvero molto ambrata nonostrante abbia bollito i legni più volte. Ho intenzione a fine maturazione di fare dei cambi seriati per ridurre questo effetto, e con l'occasione usare della minerale dai valori adatti e poverissima di sodio per scongiurare tale problema vista la scarsa qualità dell'acqua di osmosi che ho utilizzato.
vi allego un po di foto della vasca
all'avvio (06/10/2019)
acquario avvio.jpg
acquario avvio 1.jpg
dopo 1 settimana (13/10/2019)
acquario 1 settimana.jpg
dopo 2 settimane (18/10/2019)
acquario 2 settimane.jpg
hygrofila 10 giorni fa
hygrofila.jpg
la situazione attuale
28 ottobre.jpg
bacopa.jpg
hygrofila attuale.jpg
filamentose.jpg
voi cosa ne pensate?