Riprendo questo vecchio topic!
Grazie a tutti perché ho trovato spunti interessanti e dico la mia sul filtro, che è solo teoria perché non l'ho mai avuto (ma ho in progetto di acquistare un Juwel) :
secondo me, un piccolo foro centrale che bypassa la parte biologica (una volta che abbiamo ben separato le due funzioni tra cestello superiore ed inferiore), è una buona idea, almeno in teoria: nel filtro biologico l'acqua deve passare più lentamente, per permettere ai batteri di assorbire i nutrienti e lavorare al meglio; si potrà formare anche una parte biologica concorrenziale, in parti più interne al materiale dove l'ossigeno scarseggia, che svolgerà una funzione denitrificante.
Il problema che vedo nel progetto Juwel è la feritoia centrale troppo grande,in particolare in rapporto alla feritoia a valle del filtro biologico.
In pratica, dopo un minimo rallentamento del flusso superiore, e un minimo di sporcizia anche sul materiale biologico, la zona inferiore diventa facilmente anossica perché la portata si riduce a zero, per cui i batteri nitrificanti cessano la loro attività, i denitrificanti aumentano e... attenzione: se i nitrati successivamente dovessero scarseggiare, i batteri anaerobi che si cibavano di azoto passerebbero a ridurre lo zolfo formando acido solfidrico, molto tossico. E in questo non aiuta certo la spugna verde Nitrax fornita di serie
Poi magari diamo una pulita alle spugne superiori, ed ecco che insieme ad un minimo di portata vediamo tornare i nostri amati batteri nitrificanti: queste oscillazioni di attività batterica però possono produrre picchi più o meno leggeri di nitriti (perché sappiamo che i nitrosanti sono più rapidi a moltiplicarsi). I rischi li conosciamo.
Quindi per me ok ad una sottile feritoia centrale: ricordo ad esempio che un concetto simile lo ha appositamente applicato sul suo filtro un utente del forum, mi sembra in un Malawi (dove sono importanti sia la pulizia meccanica che che biologica classica che "denitrificante", non essendoci piante).
Consiglierei quindi di provare a seguire le modifiche strutturali dell'articolo originale, allargando come descritto la feritoia inferiore, e applicando una tessera a scorrimento sulla feritoia centrale, ma lasciandola aperta per circa 5-10 mm.
Walsim ha scritto: ↑21/05/2019, 19:47
Anche la pompa secondo me è inadeguata al tipo di filtro la denominano da 600 litri ora .....ma secondo me è paragonata ad altre pompe stessa capacità è molto debole..e tende col passare dei mesi ad affievolire il flusso ...quindi andrebbe pulita almeno una volta ogni max 30/40 giorni ....
Probabile che siano andati un po' al risparmio. Come per la questione esaminata sopra, la casa raccomanda la sostituzione regolare di tutti i materiali filtranti, e perfino il controllo della pompa lo raccomandano almeno 1 volta al mese. Sono furbi ovviamente.
BollaPaciuli ha scritto: ↑22/05/2019, 10:21
e se la sezione del primo stadio fosse minore rispetto a quella del secondo...eliminando anche la feritoia intermedia?
La trovo un'ottima idea, proprio per ottimizzare i due flussi anche senza feritoia centrale: stessa portata, ma nella parte meccanica stretta la velocità è maggiore, nella parte biologica larga la velocità è inferiore. Si dovrebbe però riuscire a fare bene una strozzatura sul primo stadio.
Gavitello ha scritto: ↑22/05/2019, 11:25
Io penso che i progettisti abbiano introdotto la feritoia per "shuntare" un possibile quanto probabile problema d'intasamento meccanico della parte bassa del filtro, preferendo mantenere comunque la circolazione dell'acqua anche se sporca, facendoci pagare un prezzo piuttosto basso, in termini di praticità: è certamente più facile e rapido accedere alla girante della pompa per pulirla che non smantellare mezzo filtro...
C'è anche questa componente! Tra l'altro quando sentiamo i classic gorgoglii, stiamo danneggiando la girante.
BollaPaciuli ha scritto: ↑22/05/2019, 12:13
Gavitello ha scritto: ↑non dimentichiamoci che a valle, poco prima della pompa, c'è anche il riscaldatore che compie il suo lavoro sulla colonna d'acqua poco prima di essere sospinta nuovamente nella vasca stessa.

il riscaldatore lavora sul flusso che arriva dalla griglia bassa, l'acqua si scalda e sale (anche per moto convettivo naturale ) lungo il riscaldatore per unirsi sopra alla prima spugna al flusso che viene dalla feritoia superiore
Gavitello ha scritto: ↑ E così ho notato che, se la lana di perlon è particolarmente sporca, l'acqua gli scorre sopra come se fosse impermeabile e si riversa nel vano pompa, venendo rimessa nella vasca immediatamente, saltando tutta la circolazione del filtro stesso...

la pompa fa tenuta sul "tubo" verticale che pensa dalle 2 famigerate feritoie interne... l'acqua a cui ti riferisci al max passa tra il tubo di uscita della pompa e la paratia del filtro stesso...nulla di significativo
Quoto.
Ecco una cosa che non mi piace:
20190522131512.jpg
Adriano63 ha scritto: ↑22/05/2019, 14:24
@
supersix la "colatura" marrone credo sia determinata dal fatto che a quanto vedo la parete del filtro non è perfettamente aderente al vetro (vedo anche della sabbia ...), sarà quindi banalmente del sedimento che si forma sul punto di minor flusso della corrente d'acqua creata dal richiamo basso del filtro stesso .
Giusto. Ma mi domando perché la Juwel abbia predisposto feritoie in basso simmetriche nei due lati opposti, così come il buco rotondo in alto per l'uscita della pompa! O meglio, l'idea sarebbe ottima perché consentirebbe all'utente di scegliere se montare il filtro sul lato destro (default) o sinistro dell'acquario. Peccato però che il separatore tra i due comparti del filtro preveda il termostato da un solo lato, e quindi la pompa solo dall'altro lato:
juwel_aquarium_trennwaende.jpg
Quindi in pratica, per colpa del setto puoi montare il filtro solo a destra, e la simmetria delle feritoie basse e del buco per l'uscita pompa sembra solo un progetto lasciato a metà...
fablav ha scritto: ↑22/05/2019, 14:15
Io avevo la spugna fine sopra i cannolicchi e in 6 mesi non l'ho mai pulita.
Potrebbe essere stata questa la causa di morte? Dai test però i nitriti sono sempre risultati a 0.
Se erano sempre a zero, le morti sarebbero da imputare ad altro.
fablav ha scritto: ↑22/05/2019, 14:15
Ma forse questo è anche colpa dei nuovi LED Juwel con una gradazione di 9000k, li mortacci loro!!!
Pure quelle andrebbero sostituite con lampade LED WRGB "Juwel-compatibili"
Walsim ha scritto: ↑22/05/2019, 19:23
intanto come qualcuno a detto là fenditoio inferiore tira acqua per effetto calore del riscaldatore ma se la portata della pompa diminuisce per via degli intasamenti ....la stessa esce dalla fenditoio superiore senza essere filtrata .....e questo è già un grosso errore per una azienda che si spaccia come leader del settore e non lo è ......
E vabbè, a parte che un riscaldatore lo puoi lasciare anche in mezzo all'acquario, basta che ci sia una corrente minima e la sua funzione la svolge ugualmente, poi certo se la pompa non aspira più nulla perché è tutto intasato, cosa centra il progetto?
Walsim ha scritto: ↑22/05/2019, 19:23
mi spiego meglio.....pompa pulita inizio flusso di aspirazione con una certa costanza ..dopo alcune settimane ...la pompa perde potenza per via dei filtri sporchi e altro ...l'acqua che attraversa i cannolicchi diminuisce di un ntensita e questo secondo me influisce sul,carico batterico....
Questo avviene con tutte le pompe in tutti i filtri. Ma in effetti con la feritoia centrale e il materiale biologico SOLO nello scomparto inferiore, il problema si può esasperare perché il flusso nella parte inferiore è già leggermente ridotto di base, strutturalmente, figuriamoci quindi quando i materiali sono molto sporchi.
Walsim ha scritto: ↑22/05/2019, 19:23
io uso eheim da almeno 20 anni mai avuto un problema e mai sentito,nessuno che lo abbia avuto......e riguardi i flussi di passaggio a girante lercia e spugne luride di anni non aperti non perde nessuna potenza di flusso ...vorrà pure dire qualcosa se il loro prezzo nel tempo non ha mai subito discese .....sul mercato parecchi anni provato a competere con loro ma non c'è paragone ......e come paragonare una Fiat a mercedes
Sicuramente i prodotti Eheim sono ottimi! Anche se quando il materiale è sporco, la portata si riduce; poi dipende dalla portata nominale della pompa, la prevalenza ecc
fablav ha scritto: ↑22/05/2019, 20:03
Questo l'ho notato, e non solo io.
In pratica si nota che l'acqua in superficie non viene aspirata nella feritoia superiore e le particelle in sospensione sull'acqua restano li, soprattutto se il getto della mandata é diretto verso il basso, come molti di noi fanno per non disperdere CO
2.
Ok, ma se la pompa fuinziona ancora, da qualche parte aspira no? Quindi immagino dalla feritoia inferiore! Molti filtri interni classici prevedono solo una feritoia inferiore!
fablav ha scritto: ↑22/05/2019, 20:03
Se poi si hanno piante galleggianti non sia mai si mettano davanti alla feritoia. É la fine.
Cioè?
supersix ha scritto: ↑22/05/2019, 22:45
ma la plastica esterna del filtro come la vedete? Io ho notato che ha come dei bozzi, guardate la foto che ho messo qualche post fa, si vedono
Anche qui, troppo risparmio
BollaPaciuli ha scritto: ↑23/05/2019, 7:07
io il primo articolo (modifica paratia) non lo consiglio mai e questa idea "non applicativa" è/era diffusa tra i posessori Juwel con cui ho camminato avvicinandoci tutti insieme agli acquari tra il 2016 ed il 2018;
Perché? Non credo di aver capito bene.