Pagina 5 di 13
Consigli sull'allestimento
Inviato: 26/05/2019, 12:55
di Ragnar
Pisu ha scritto: ↑Non ho esperienze dirette...
Ho sempre avuto Flourite che costa un salasso, ottima, poi inerte e akadama. Quest'ultima anche lei ottima ma ti da diversi grattacapi
Va bene @
Pisu ti ringrazio! Tanto il tempo ce l'ho per valutare la cosa... forse visto che non devo cambiare il fondo non mi conviene acquistare un fondo fertile... cercherò di valutare la miglior soluzione possibile

Consigli sull'allestimento
Inviato: 26/05/2019, 14:57
di Ragnar
Allora ragazzi, ho qualche aggiornamento... stamattina ho reperito qualche pietra... quelle da giardino in pratica, ho sciolto un po' di acido citrico in un po' d'acqua e le ho testate per vedere se erano calcaree... visivamente non ho notato schiuma bianca, nulla! Però sentivo uno sfrigolamento ... non saprei! Mi sono ricordato poi di avere anche alcune pietre laviche ed ho fatto il test anche su una di quelle, ovviamente nulla ma sentivo comunque lo sfrigolamento forse causato dell'acqua che si infiltra nei micropori! Proprio non saprei, anche se sulla lavica mi sento più sicuro! Non sono convintissimo però sull'aspetto estetico... credere possa andar bene ugualmente?

intanto sto aspettando un amico che deve procurarmi alcune radici... che faccio? @
Pisu @
Steinoff
Aggiunto dopo 31 secondi:
@
Nijk
Consigli sull'allestimento
Inviato: 26/05/2019, 15:41
di Pisu
L'ideale per essere sicuri è usare l'acido cloridrico o muriatico, sono molto più forti
Consigli sull'allestimento
Inviato: 26/05/2019, 21:44
di Steinoff
Ragnar, ho letto che tra le varie piante prospetti sia la Vallisneria che le Cryptocoryne. Occhio che tra loro fanno pesantemente a botte
Se vuoi un'alternativa che sia visivamente equivalente alla Vallisneria, guarda le Cryptocoryne Crispatula

Consigli sull'allestimento
Inviato: 27/05/2019, 1:41
di Ragnar
Steinoff ha scritto: ↑ho letto che tra le varie piante prospetti sia la Vallisneria che le Cryptocoryne. Occhio che tra loro fanno pesantemente a botte
Se vuoi un'alternativa che sia visivamente equivalente alla Vallisneria, guarda le Cryptocoryne Crispatula
Beh si... nel miscuglio che ho fatto mi sono reso conto che ci sono diverse alleopatie, in ogni caso penso di eliminare la vallisneria perché si è riprodotta a dismisura in pochissimo tempo occupando gran parte della vasca, con foglie lunghissime, anche se non avrei mai detto che non possono stare insieme perché stranamente nella mia vasca crescono bene entrambe e nemmeno nella fase iniziale di adattamento ho notato problemi, anzi anche la Cryptocoryne non ha perso nemmeno una foglia e si è riprodotta velocemente. Comunque credo proprio che me ne libereró insieme alla lemna che mi ha dato lo stesso problema! Vedremo che succede!
Nel nuovo allestimento come suggerito da voi lascerò la Cryptocoryne tra le radici, un pratino ( sto considerando quale prendere ), muschio su legni e rocce, rotala e limnophila sullo sfondo e... pensavo... se riesco a tenerle basse qualche cespuglio di hygrophila sp tiger...
Come potrei posizionare la rotala e limnophila?????
Consigli sull'allestimento
Inviato: 27/05/2019, 6:40
di Steinoff
Ragnar ha scritto: ↑Come potrei posizionare la rotala e limnophila?????
Un'idea ce l'avrei, dipende solo dallo spazio che avrai a disposizione tra radici e vetro laterale di destra. Casomai in fase di allestimento tienine conto

Se ci fosse spazio sufficiente, inserirei singoli steli di Limno tra i rami a destra, in modo che si veda sia il legno delle radici sia il verde della Limno. La differenza di colori esalterà entrambe, creando un bell'effetto

La Rotala, che se ben illuminata tende al rossiccio, la terrei invece posteriormente, a formare una foresta. Non troppo fitta, mi raccomando, altrimenti facilmente avrai gli steli per metà privi di foglie

Per evitare che le piante si facciano ombra tra di loro, ma per avere comunque un bell'effetto "bosco", potresti piantare gli steli di Rotala a scacchiera

Consigli sull'allestimento
Inviato: 27/05/2019, 10:50
di Ragnar
Steinoff ha scritto: ↑Se ci fosse spazio sufficiente, inserirei singoli steli di Limno tra i rami a destra, in modo che si veda sia il legno delle radici sia il verde della Limno. La differenza di colori esalterà entrambe, creando un bell'effetto
La Rotala, che se ben illuminata tende al rossiccio, la terrei invece posteriormente, a formare una foresta. Non troppo fitta, mi raccomando, altrimenti facilmente avrai gli steli per metà privi di foglie
Per evitare che le piante si facciano ombra tra di loro, ma per avere comunque un bell'effetto "bosco", potresti piantare gli steli di Rotala a scacchiera
Mi piace!

devo solo assicurarmi che dietro arrivi abbastanza luce...

Consigli sull'allestimento
Inviato: 27/05/2019, 13:07
di Ragnar
Comunque ritornando all'hardscape pensate che le pietre laviche possano essere una buona alternativa alle dragon?
Il problema sarebbe anche nel poterci incollare su qualcosa... ah visto che siamo in argomento qualsiasi tipo di attack va bene?
Consigli sull'allestimento
Inviato: 27/05/2019, 14:56
di Steinoff
Ragnar ha scritto: ↑Comunque ritornando all'hardscape pensate che le pietre laviche possano essere una buona alternativa alle dragon?
Le laviche sono ottime, belle e inerti.
Con tutti quei buchetti e con la struttura spugnosa che hanno sono un'ottima casa per i batteri

Consigli sull'allestimento
Inviato: 28/05/2019, 2:00
di Ragnar
Steinoff ha scritto: ↑Le laviche sono ottime, belle e inerti.
E riguardo l'attack????
