Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 30/05/2019, 11:17
nicolatc ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Denzsa prove scientifiche alla mano, parlo per esperienza personale, crea letteralmente "dipendenza" è vero che inserisci i pesci 48 ore dopo
Ma smesso di usarlo, i nitriti ti ripresentano il conto
Più che un pacco di batteri nitrificanti, secondo me è un pack di batteri che si annullano a vicenda
Vabbè, ma dalla dipendenza puoi uscirne con dosi decrescenti...


Stand by
cicerchia80
-
Channadessi

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/04/19, 15:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile tetra e ghiaino
- Flora: Alternanthera rosifolea
Java moss
Anubias
Ludwiga Grandulosa
Hemianthus callitrichoides
Cabomba Caroliniana
Ninfea lotus red
Rotala rotundifolia colorata
Pogostemon Helferi
Pistia Stratiotes
Bucephalandra wavy green
Bucephalandra Theia
Bucephalandra Theia green
Taiwan Moss
Hygrophila Pinnatifida
Riccia Fluitans
Limnophila Heterophilla
Bucephalandra Lamandau Purple
Myriophyllum Mattogrossense
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Ancistrus M e F
Channa Bleheri chocolate M e F
Pantodon Bucchlozi
- Altre informazioni: plafoniera Chihiros WRGB con Commander 4
Sistema CO2 DIY con elettrovalvola
Fertilizzazione PMDD
coperchio artigianale in vetro sintetico 5mm ultratrasparente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Channadessi » 30/05/2019, 17:20
Ringrazio per le risposte! Non capisco però io come una comunità microbica così composta possa andare in conflitto, specialmente avendo nitriti alti i nitrobacter teoricamente dovrebbero partire bene
Io seguo consiglio comunque e non aggiungo più nitrivec

Channadessi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 30/05/2019, 18:42
Channadessi ha scritto: ↑specialmente avendo nitriti alti i nitrobacter teoricamente dovrebbero partire bene
Non è detto che nel flacone ci sia lo stesso ceppo di batteri che hai in acquario e non parlo solo dei nitrobacter o i nitrospira, per altro fino a poco fa si era deliberato che i batteri nitrificanti negli acquari erano solo i nitrospira, la questione si è ribaltata ancora con la scoperta degli archeobatteri, che affiancano gli altri in acquari maturi
Oltre a questo i produttori hanno le loro strategie tecniche, per esempio tetra come batteri usa i nitrospira, Prodibio i Nitrobacter winogradskyi, un ceppo totalmente diverso da quello che si stabilizzerebbe normalmente in un acquario
Cosa usa Sera sinceramente non lo so....ma appunto, sono quasi certo che ha uno starter di batteri calibrato in modo che annulla lo sbalzo dei nitriti
per non saper ne leggere e ne scrivere, favorirei quelli che ho già in acquario appunto

Stand by
cicerchia80
-
Channadessi

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/04/19, 15:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile tetra e ghiaino
- Flora: Alternanthera rosifolea
Java moss
Anubias
Ludwiga Grandulosa
Hemianthus callitrichoides
Cabomba Caroliniana
Ninfea lotus red
Rotala rotundifolia colorata
Pogostemon Helferi
Pistia Stratiotes
Bucephalandra wavy green
Bucephalandra Theia
Bucephalandra Theia green
Taiwan Moss
Hygrophila Pinnatifida
Riccia Fluitans
Limnophila Heterophilla
Bucephalandra Lamandau Purple
Myriophyllum Mattogrossense
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Ancistrus M e F
Channa Bleheri chocolate M e F
Pantodon Bucchlozi
- Altre informazioni: plafoniera Chihiros WRGB con Commander 4
Sistema CO2 DIY con elettrovalvola
Fertilizzazione PMDD
coperchio artigianale in vetro sintetico 5mm ultratrasparente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Channadessi » 02/06/2019, 22:53
Aggiornamento.. la situazione non sembra cambiare, ma i pesci a distanza ormai circa 10 giorni non mostrano alcun segno di sofferenza del caso, proprio nulla.. anzi mi sembrano stare proprio bene: bella livrea, respirazione normale, nessun boccheggiamento e normale attività (gli ancistrus in specie che dovrebbero soffrirne di più mi sembrano star proprio bene)..
Nitriti sono sempre a 1 su per giù, ho fatto un altro piccolo cambio di 7 litri circa perché ieri sera avevano toccato il 1.7 mg/L.. non sto alimentando e non aggiungendo più nitrivec (che tra l’altro non mi ha dato alcun risultato nemmeno parziale...).
Come mi consigliate di procedere? Sposto i pesci o finché stanno bene li tengo nella vasca? Lo spostamento sarebbe un problema per quanto riguarda la convivenza dei 2 channa (in una vaschetta da 20L non li vedrei per nulla bene) e per la “cattura” degli ancistrus che hanno mille nascondigli, dovrei smuovere tutto e facendo più danni che altro..
Channadessi
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 03/06/2019, 1:20
Se misuri direttamente l'acqua di rubonetto o di bottiglia, i nitriti escono zero, giusto?
Vorrei solo eliminare il dubbio che il test sia fallato.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Channadessi

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/04/19, 15:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile tetra e ghiaino
- Flora: Alternanthera rosifolea
Java moss
Anubias
Ludwiga Grandulosa
Hemianthus callitrichoides
Cabomba Caroliniana
Ninfea lotus red
Rotala rotundifolia colorata
Pogostemon Helferi
Pistia Stratiotes
Bucephalandra wavy green
Bucephalandra Theia
Bucephalandra Theia green
Taiwan Moss
Hygrophila Pinnatifida
Riccia Fluitans
Limnophila Heterophilla
Bucephalandra Lamandau Purple
Myriophyllum Mattogrossense
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Ancistrus M e F
Channa Bleheri chocolate M e F
Pantodon Bucchlozi
- Altre informazioni: plafoniera Chihiros WRGB con Commander 4
Sistema CO2 DIY con elettrovalvola
Fertilizzazione PMDD
coperchio artigianale in vetro sintetico 5mm ultratrasparente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Channadessi » 03/06/2019, 15:26
Esattamente.. ho provato con quella di osmosi e risulta 0.. le provette le lavo sempre molto bene e non mi spiego come i pesci possano essere così in salute

Channadessi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 5 ospiti