Pagina 5 di 6

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 07/06/2019, 13:05
di Coga89
Bebos ha scritto:
gem1978 ha scritto:
06/06/2019, 23:43
Non credo di sbagliare se dico che i LED vengono venduti anche per numero di accensioni e spegnimenti.

In generale il momento di accensione per un apparecchio elettrico o elettronico è sempre critico. Superare quella "inerzia" dalla inattività al funzionamento può essere fatale a volte.

Per me, per i LED può essere un problema.

Per l'alimentatore e timer concordo con Bebos.
Quello che dici tu valeva e vale tuttora per l'elettronica di potenza o gli apparecchi ad alto spunto iniziale (relay di carichi induttivi, grossi motori, ecc), per i LED come per tutti i componenti esiste un numero di cicli di accensione spegnimento definito critico ma equivale a milioni di accensioni e spegnimenti. Come possono confermare moltissimi utilizzatori i LED muoiono molto prima per una fusione data da sovra temperatura che per la normale usura degli emettitori. Il 90% degli apparecchi a LED non più funzionanti hanno gli emettitori perfetti e gli alimentatori non funzionanti perchè quelli come dicevo sopra se fatti in maniera economica hanno delle criticità durante l'accensione.
Per @Coga89 Se hai un alimentatore buono, stabile di cui ti fidi taglia l'alimentazione a monte di tutto, se invece non volessi stressarlo ti consiglierei di interrompere solo il positivo dall'alimentatore ai LED in maniera tale da non avere spike e salvaguardare i componenti a rischio magari con un bel SSR input AC output DC.
Off Topic
Semplificandola di molto negli alimentatori switching c'è un elemento che modula l'uscita a seconda della tensione in entrata e quando l'entrata è aperta si ha un cortocircuito virtuale, quando arriva l'alimentazione viene richiesta tantissima corrente poichè la tensione nel cortocircuito è zero, e si verificano quelle belle scintillone azzurre all'interno delle prese quando inserite le spine
Ho un alimentatore da 6€ hahahahahaha 🤣🤣🤣🤣

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 07/06/2019, 13:36
di Bebos
Coga89 ha scritto: Ho un alimentatore da 6€ hahahahahaha 🤣🤣🤣🤣
Allarme esplosione, passare a DEFCON 1 :))
Qualsiasi modifica ti costerebbe di più dell'alimentatore e la possibilità che rovinandosi possa rompere le lampade LED è irrisoria quindi fossi in te lascerei tutto così e quando passa a miglior vita pace all'anima sua e avanti un altro.

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 07/06/2019, 15:30
di Coga89
Bebos ha scritto:
Coga89 ha scritto: Ho un alimentatore da 6€ hahahahahaha 🤣🤣🤣🤣
Allarme esplosione, passare a DEFCON 1 :))
Qualsiasi modifica ti costerebbe di più dell'alimentatore e la possibilità che rovinandosi possa rompere le lampade LED è irrisoria quindi fossi in te lascerei tutto così e quando passa a miglior vita pace all'anima sua e avanti un altro.
Ovviamente rompe spendere soldi per niente ma son 6€ di alimentatore e 12 tot di 4 barre LED
Quindi anche se vivono il 30% in meno non è un costo esorbitante ogni 2-3 anni
Che poi sicuramente tra 2 anni trovo altri modelli.......

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 07/06/2019, 21:16
di Coga89
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano dell'argomento anche
@Steinoff @roby70 @Monica e @Giueli

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 07/06/2019, 23:24
di Giueli
Coga89 ha scritto: Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano dell'argomento anche
@Steinoff @roby70 @Monica e @Giueli
In merito a cosa ...🤷‍♂️... riassuntino...😅

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 08/06/2019, 6:04
di Coga89
Giueli ha scritto:
Coga89 ha scritto: Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano dell'argomento anche
@Steinoff @roby70 @Monica e @Giueli
In merito a cosa ...🤷‍♂️... riassuntino...😅
Fotoperiodo con un utile di 12h
Dalle 9 alle 21: 9h di luce e 3h di pausa spezzata in circa 10 periodi

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 08/06/2019, 8:39
di BollaPaciuli
Coga89, :- riesci per caso a fare un bel time laps della vasca per vedere la reazione della pianta lungo la giornata...

tipo

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 08/06/2019, 10:14
di roby70
È più o meno il foro periodo che usa la Walstad ma la pausa è continua in mezzo.. facci sapere come va

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 08/06/2019, 11:06
di Coga89
BollaPaciuli ha scritto: Coga89, :- riesci per caso a fare un bel time laps della vasca per vedere la reazione della pianta lungo la giornata...

tipo
purtroppo no non ho l'attrezzatura adatta e inoltre i bambini andrebbero sicuramente a toccare qualcosa

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
roby70 ha scritto: È più o meno il foro periodo che usa la Walstad ma la pausa è continua in mezzo.. facci sapere come va
Con il primo test come risultati ho avuto una crescita esplosiva della pianta nonostante avesse delle filamentose addosso che ha debellato in poco tempo e risposta con pearling

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 08/06/2019, 22:22
di Coga89
19:45



21:00




Oggi è rimasta più aperta del solito