Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 20/09/2019, 21:03
skip ha scritto: ↑
perché tanto prima o poi lo mangeranno anche se inizialmente lo rifiuteranno
Vero... Ma non solo pastone, sporca tanto (lo stenker è ottimo sporca poco)... Variare è bene, li rinforza e ottimizza il funzionamento dell'apparato digerente.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- skip (21/09/2019, 9:52)
scheccia
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 21/09/2019, 9:53
scheccia ha scritto: ↑
Variare è bene, li rinforza e ottimizza il funzionamento dell'apparato digerente.
Allora continuo come sto facendo ogni giorno un
pasto diverso
skip
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/09/2019, 10:12
Come ti trovi meglio, puoi anche non fare tutti i giorni, basta che vari...
Ps. Se devi abituarli ad un cibo solo quello, quando avranno fame lo mangeranno.
Posted with AF APP
scheccia
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 21/09/2019, 13:00
scheccia ha scritto: ↑
Se devi abituarli ad un cibo solo quello, quando avranno fame lo mangeranno
li vorrei abituare alle larve e al granulare quando gli e lo do lo lasciano cadere sulla sabbia e in un oretta alla fine lo fanno sparire ma credo che non lo mangiano tutti ad esempio il Diamond li mangia anche se non con piacere gli altri non saprei delle volte ho il dubbio che sia l'unico a mangiare il granulare e le larve...approposito del granulare posso chiederti se lo usi?e se si quale?credo che il mio sia troppo duro o provato a tenerlo un po' ammollo nell'acqua per ammorbidirlo ma non cambia gran ché
skip
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/09/2019, 13:12
skip ha scritto: ↑
li vorrei abituare alle larve e al granulare quando gli e lo do lo lasciano cadere sulla sabbia e in un oretta alla fine lo fanno sparire ma credo che non lo mangiano tutti
Tu lascia e non ti preoccupare... Si abitueranno.
Io di solito uso sgh come granulare
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- skip (21/09/2019, 16:06)
scheccia
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 12/10/2019, 17:33
Rieccomi oggi vorrei chiedere un consiglio su l'acqua d'osmosi...oggi ho comprato un impianto di osmosi inversa perché mi sono stufato di andare a comprare l'acqua ho montato l'impianto e lo ho provato ho preso un po' dell'acqua prodotta e ho fatto i test e qui casca l'asino perché l'acqua della rete ha un pH 7.5 un KH 7 e un GH 12 conduc 1200 l'acqua prodotta dall'impianto ha un KH 3 GH 3 pH 6.5 conduc 300 quindi credo di essermi beccato una fregatura...però i valori dell'acquario sono KH 3 GH 6 pH 6.5 cond 320 e qui arriva la mia domanda posso usare quella che in teoria dovrebbe essere acqua d'osmosi nell'acquario così come è senza tagliarla Magari alzando il GH con il magnesio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
skip
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 12/10/2019, 22:57
skip ha scritto: ↑12/10/2019, 17:33
Rieccomi oggi vorrei chiedere un consiglio su l'acqua d'osmosi...oggi ho comprato un impianto di osmosi inversa perché mi sono stufato di andare a comprare l'acqua ho montato l'impianto e lo ho provato ho preso un po' dell'acqua prodotta e ho fatto i test e qui casca l'asino perché l'acqua della rete ha un pH 7.5 un KH 7 e un GH 12 conduc 1200 l'acqua prodotta dall'impianto ha un KH 3 GH 3 pH 6.5 conduc 300 quindi credo di essermi beccato una fregatura...però i valori dell'acquario sono KH 3 GH 6 pH 6.5 cond 320 e qui arriva la mia domanda posso usare quella che in teoria dovrebbe essere acqua d'osmosi nell'acquario così come è senza tagliarla Magari alzando il GH con il magnesio?
l'hai misurata dopo quanti litri da quando è partita per la prima volta?
iuter
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 13/10/2019, 9:21
iuter ha scritto: ↑12/10/2019, 22:57
l'hai misurata dopo quanti litri da quando è partita per la prima volta?
2 3 litri poi lo ho staccato perché non mi serve al momento e perché nelle istruzioni c'è scritto che i primi litri d'acqua vanno buttati ma non c'è scritto il perché vanno buttati...
skip
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 14/10/2019, 21:24
skip ha scritto: ↑13/10/2019, 9:21
iuter ha scritto: ↑12/10/2019, 22:57
l'hai misurata dopo quanti litri da quando è partita per la prima volta?
2 3 litri poi lo ho staccato perché non mi serve al momento e perché nelle istruzioni c'è scritto che i primi litri d'acqua vanno buttati ma non c'è scritto il perché vanno buttati...
Vanno buttati perche si devono assestare i filtri, che filtri monta in ordine? il GH si abbassa perché il filtro blocca / rallenta Ca++ e Magnesio ma è giusto così.
Io lo farei girare almeno su 100 litri prima di provare i valori.
Calcola che l'osmosi inversa la vai ad utilizzare per abbassare le durezza nell'acqua di casa, non devi riempire una vasca di acqua osmotica
- Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio:
- skip (16/10/2019, 17:56)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 03/11/2019, 17:50
Risalve a tutti e passato un pò da quando ho i discus due mesi e mezzo credo) e volevo chiedervi basandovi sulle vecchie foto se secondo voi è tutto ok i valori sono sempre stabili pH 6.5 KH 3 GH 6 NO3- 25 scarsi NO2- 0 vivono con 3 pulitori e 5 rasbora mangiano cibo in fiocchi artemia surgelata e in fiocchi e pastone che in genere gli do una volta a settimana però è da un pò che non posso darglielo perchè l'ho finito e il rivenditore ha problemi con i suoi fornitori personalmente li trovo un pò più cresciuti più vispi e con colori più accesi tranne 1 che mi sembra sempre uguale (il primo delle foto)e invece secondo voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
skip
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite