Pagina 5 di 8
20lt per un betta?
Inviato: 02/07/2019, 22:49
di Monica
DuplaRin S come secco, vivo Daphnia e Microworms, il congelato è misto

ma se hai vivo non ti serve
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 19:45
di GiulioCesare
@
Monica @
Gioele i valori del 20 lt sono: pH a 6, KH a 4 e GH a 7 (valori misurati con le strisce).
Come sono? Forse il KH e pH sono rispettivamente alto e basso?
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 19:49
di Gioele
Poi dimmi come fai ad avere durezze così e pH 6, io ho praticamente acqua distillata strapiena di cattapa a pH 7.2

.
Le striscette non sono la cosa più affidabile del mondo devo dire, mi stengo dal dire ok o meno
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 19:51
di GiulioCesare
Gioele ha scritto: ↑Poi dimmi come fai ad avere durezze così e pH 6, io ho praticamente acqua distillata strapiena di cattapa a pH 7.2

.
Le striscette non sono la cosa più affidabile del mondo devo dire, mi stengo dal dire ok o meno
la tua affermazione è positiva o negativa a riguardo del pH KH e GH? Perché non sono affidabili?
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 19:53
di Gioele
pH va bene, durezze forse leggermente alte, forse.
Le striscette mi hanno sempre dato dati diversi rispetto ai reagenti, in particolare sovrastano i nitrati e mi hanno sempre dato valori diversi dai reagenti sulle durezze
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Il resto del messaggio era uno sfogo mio che non riesco mai ad abbassare il pH nelle mie vasche

20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 20:02
di GiulioCesare
Gioele ha scritto: ↑pH va bene, durezze forse leggermente alte, forse.
Le striscette mi hanno sempre dato dati diversi rispetto ai reagenti, in particolare sovrastano i nitrati e mi hanno sempre dato valori diversi dai reagenti sulle durezze
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Il resto del messaggio era uno sfogo mio che non riesco mai ad abbassare il pH nelle mie vasche

io il contrario... Non riesco ad alzarlo.
Forse so il motivo, uso solo acqua di osmosi e non di rubinetto... mea culpa ma purtroppo fino a poco tempo fa non c'erano i valori dell'acqua su Internet.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Ormai mi rimarranno 30 strisce, che faccio? Le uso o compro i reagenti?
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 20:07
di Gioele
E ma il pH dipende da carbonati e acidi disciolti, se usi quasi tutta osmosi quelle durezze mi tornano ancora meno, prova a prendere un test del KH o del GH e vedi che valore ti da, nell'acqua di smosi e 0, quindi se è quasi tutta così mi sembrano davvero strani
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 20:11
di GiulioCesare
Gioele ha scritto: ↑E ma il pH dipende da carbonati e acidi disciolti, se usi quasi tutta osmosi quelle durezze mi tornano ancora meno, prova a prendere un test del KH o del GH e vedi che valore ti da, nell'acqua di smosi e 0, quindi se è quasi tutta così mi sembrano davvero strani
solo quei valori?
Quindi di norma che valori di KH e GH dovrei avere con sola acqua di osmosi? 0?
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
In chimica ho messo i valori dell'acqua di rubinetto, se va bene posso metterne un po' dopo 24 giorni per vedere se aumentano KH e GH
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 20:13
di Gioele
Con sola osmosi di fatto hai acqua demineralizzata, quindi sì, ma 0 non ci vivono i pesci
20lt per un betta?
Inviato: 15/07/2019, 20:13
di GiulioCesare
Quindi basta prendere solo test a reagente del KH per sapere il GH e quindi il pH?
Aggiunto dopo 33 secondi:
Gioele ha scritto: ↑Con sola osmosi di fatto hai acqua demineralizzata, quindi sì, ma 0 non ci vivono i pesci
sono vivi, non morti quindi suppongo che ci siano sali minerali in acquario.
Aggiunto dopo 23 secondi:
Ho un pleco che vive da 5 anni (nel 90lt)