Ti dico la mia... quella di uno che è qui per caso

e di certo non sono quello con più esperienza... ma mi piace studiare, anzi direi approfondire. ..
Tanta gente usa il filtro perché semplicemente non sa che se ne può fare a meno ... tanti neppure immaginano che i primi acquari risalgono a prima della corrente elettrica

Lasciamo poi perdere quelli che fanno disinformazione dicendo che gli acquari vanno fatti con il filtro per il bene dei pesci (qualunque specie sia)

o altre menate simili ...
In un senza filtro potresti permetterti il lusso di inserire i pesci il giorno dopo l'allestimento... pur non avendo neanche un batterio in vasca le piante sarebbero lì pronte ad assorbire azoto (ammonio/ammoniaca ed eventuali nitrati) e fosfati... non avresti mai un picco dei nitriti perché la popolazione batterica si insedierebbe lentamente in vasca (fondo e rocce prevalentemente) e per i processi spiegati nell'articolo.
Questo chiaramente è possibile se hai piante in salute che crescono...
si usano le rapide proprio per questo : è facile capire quando rallentano... altro aiuto lo danno le galleggianti che hanno il vantaggio di tempi adattamento più brevi avendo a disposizione la CO
2 atmosferica...
Infine le piante emerse sarebbero la ciliegia sulla torta... ad esempio il pothos viene spesso usato con le sole radici immerse in acqua...
Detto questo è sempre meglio aspettare un po' per avere la certezza che le piante si siano adattate e che comunque qualche batterio abbia iniziato a colonizzare il fondo, come già diceva alix.
Con il filtro, anche se piantumato all'inverosimile emerse comprese, avrai sempre il picco dei nitriti perché i batteri avranno un vantaggio iniziale rispetto alle piante che è il flusso d'acqua nel filtro ed in quel filtro si instaurerà più velocemente il ciclo dell'azoto (che in effetti avviene anche in uno senza) che ti porterà al picco durante l'avvio.
Io ho una sola vasca avviata con filtro... ormai sono parecchi mesi che lo ho tolto

... mi ero stufato di stare a pulirlo
