Pagina 5 di 12

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 17/09/2019, 8:34
di GiuseppeA
ok...niente di grave per la cond. ;)

Aggiungi ancora fosfati però. ;)

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 17/09/2019, 19:33
di lcbagna
Aggiornamento dopo 3gg di CO2... il myrio è fermo, è ripartita la hydrocotyle e qualche ciuffetto di eleocharis ha messo nuovi getti. Quelle che stanno meglio sono le alghe, con un bel pearling e uno sviluppo continuo :-??
3EC8FC16-2202-4F50-ADE8-B250C490E462.jpeg
C54B3673-2FD1-4198-B584-99E3A61D85EB.jpeg
D267D04E-BA71-4474-AEFA-9CFB4195DCDC.jpeg
607880F7-AA87-4C85-BAA5-F6A7443800EE.jpeg
E2A51764-5110-4857-A768-E4DDF8AB3EEE.jpeg
EE171627-B18B-41DA-9B65-B42BB64B876B.jpeg
AC72D9E4-855B-42FF-B1B8-9AFBC16A5821.jpeg
I valori sono:
GH 7
KH 8
Ec 520
PO43- 0.2
NO2- 0
NO3- 12.5
pH 7.4
Fotoperiodo 6h30

Ho aggiunto 5 gocce venerdì di cifo fosforo e 3 domenica ma continua ad essere bassissimo... lo stanno consumando immediatamente?
Sabato ho messo 15ml di magnesio e 2,5 di rinverdente.
Che faccio? Continuo a combattere le alghe con la mia fida bacchetta del sushi? :D

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 18/09/2019, 8:27
di GiuseppeA
Il sushi va bene..continua anche con lui. :-bd :))
lcbagna ha scritto:
17/09/2019, 19:33
Ho aggiunto 5 gocce venerdì di cifo fosforo e 3 domenica ma continua ad essere bassissimo... lo stanno consumando immediatamente?
Non hai una siringa da insulina?..così con l'aiuto del calcolatore riusciamo a dare una botta di fosforo in più rispetto alle gocce. ;)
lcbagna ha scritto:
17/09/2019, 19:33
Sabato ho messo 15ml di magnesio e 2,5 di rinverdente.
Questi per il momento sospendili.

Mi ricordi da quanto hai avviato?

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 18/09/2019, 9:46
di lcbagna
Sì ce l'ho la siringa di insulina, posso usare quella ;)
Però mi fa strano che non si muova il valore di PO43-, non vorrei che fosse il reagente ad essere fallato visto che è di una marca sconosciuta. Me ne procuro uno della JBL o Tetra.

Comunque stamattina il myrio aveva nuovi getti! :-bd
90AC6886-1969-4617-9A1C-C1E314B8E587.jpeg
Ho avviato esattamente da 30gg.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 18/09/2019, 16:12
di GiuseppeA
lcbagna ha scritto: Ho avviato esattamente da 30gg.
Ok.allora per il momento basta oligo. ;)
lcbagna ha scritto: Però mi fa strano che non si muova il valore di PO43-
Ma nemmeno dopo poco che hai fertilizzato?

Comunque tieni presente che il Myrio consuma fosfati come una formula 1 quindi, se eri carente, appena ne metti lui li pappa.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 18/09/2019, 16:22
di lcbagna
GiuseppeA ha scritto: Ma nemmeno dopo poco che hai fertilizzato?
Comunque tieni presente che il Myrio consuma fosfati come una formula 1 quindi, se eri carente, appena ne metti lui li pappa.
Ho misurato a 8 ore di distanza. Mi pare troppo poco tempo per consumare tutto. Poi se è così tanto meglio, ma non vorrei invece che il test ci porti su una strada errata.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 18/09/2019, 16:42
di GiuseppeA
lcbagna ha scritto: ma non vorrei invece che il test ci porti su una strada errata.
Prova a fare una cosa...prendi un bicchiere di acqua, anche del rubinetto, ci metti una goccia di fosforo e poi misuri..vediamo che fa. ;)

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 18/09/2019, 20:33
di lcbagna
Ok non è fallato, è a fondo scala col bicchiere. Allora sono stati consumati, continuo a metterne? :-??
Comunque sarà la CO2, sarà il magnesio, ma ho visto alcun piccoli miglioramenti in alcune piante.
Stavo pensando... sabato mi schiarisco un pò le idee sugli inquilini per la vasca, poi potrei fare un cambio cospicuo (40%) dell'acqua in base ai valori che vorrei ottenere, eventualmente fertilizzare e in seguito iniziare ad inserire qualche caridina per combattere anche le alghe. E' ragionevole come piano? Tra una cosa e l'altra passerebbero altri 10gg circa...

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 19/09/2019, 14:02
di Marta
lcbagna ha scritto:
18/09/2019, 20:33
Comunque sarà la CO2, sarà il magnesio, ma ho visto alcun piccoli miglioramenti in alcune piante.
:-bd e sarà un po' tutto..
lcbagna ha scritto:
18/09/2019, 20:33
sabato mi schiarisco un pò le idee sugli inquilini per la vasca, poi potrei fare un cambio cospicuo (40%) dell'acqua in base ai valori che vorrei ottenere, eventualmente fertilizzare e in seguito iniziare ad inserire qualche caridina per combattere anche le alghe.
Su questo ci sono vari pareri. Io, in presenza di alghe io non farei cambi.. cercherei di accumulare gli allelopatici delle piante rapide (che potando aumenterei).
E così pure gli inquilini.. aspetterei ancora un pochino.
Prima vedrei di stabilizzare la situazione.
Le alghe.. se in forze non credo che le caridina possano fare molto. Diverso il discorso se stessero in declino..
lcbagna ha scritto:
18/09/2019, 20:33
Ok non è fallato, è a fondo scala col bicchiere.
ok, è probabile che le piante abbiano molta fame.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 19/09/2019, 14:50
di lcbagna
Ciao @Marta
Marta ha scritto:
19/09/2019, 14:02
Io, in presenza di alghe io non farei cambi.. cercherei di accumulare gli allelopatici delle piante rapide (che potando aumenterei).
E così pure gli inquilini.. aspetterei ancora un pochino.
Prima vedrei di stabilizzare la situazione.
Ok aspettiamo ancora un pò per gli inquilini.
Siccome le mie piante rapide non sono ancora "potabili" potrei aggiungerne un'altra....Tipo bacopa o rotala (che mi piace molto), l'egeria mi darebbe problemi di allelopatia.
Marta ha scritto:
19/09/2019, 14:02
ok, è probabile che le piante abbiano molta fame.
Quindi come procedo questo fine settimana con la fertilizzazione?
Domenica avevo messo ancora del cifo, mentre sabato magnesio e rinverdente.

Per capire un pò meglio, come mai potassio nulla?

Grazieee