Pagina 5 di 6

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 18/09/2019, 15:46
di Raffyone
Pisu ha scritto:
Raffyone ha scritto: getto la spugna :(
passo a Alxyon PhytaGen S1 Planta :ymsick:
Ma perché....
È più semplice mettere il potassio dopo :-??
dici? speriamo di non fare nessun guaio...

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 18/09/2019, 15:51
di Pisu
Ascoltami:
Il GH e KH bene o male rimangono tali, quindi li ricostruisci e sei a posto.
Il potassio invece viene consumato dalle piante in gran quantità, volendo metterlo a tutti i costi nella ricostruzione dell'acqua, al 90% o sei in eccesso o in difetto.
E il suo consumo continua a cambiare a seconda delle condizioni...
È roba da fertilizzazione non da cambi d'acqua ;)
Quando poi vieni di là in sezione aggiustiamo tutto, potassio compreso :)

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 18/09/2019, 17:03
di nicolatc
Raffyone ha scritto:
Pisu ha scritto: Mah... secondo me c'è qualcosa nel tuo serbatoio che fa cose strane :-?
Ma in vasca hai mai notato nitriti che non dovevano esserci?
no
Ma hai mai fertilizzato in acquario con il nitro K e misurato poco dopo i nitriti? :-?

Riquoto una mia domanda precedente sui nitriti che avevi misurato in acquario:
nicolatc ha scritto:
Raffyone ha scritto: In vasca misura circa un 2
E questa cosa sarebbe normale? @-)
Davvero c'è qualcosa che non mi torna...

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 09/10/2019, 7:58
di Raffyone
@lucazio00 @nicolatc @Daniela
Eccomi.... nel frattempo ho effettuato circa un cambio a settimana di 100 Lt. su 680 Lt. di solo osmosi con aggiunta di 8 Gr calcio e 30 Ml magnesio.... fertilizzazione nella norma, l'acqua e diventata limpida, le piante si sono riprese alla grande, i pesci stanno benissimo. L'unico problema, stanno comparendo delle alghe (allego foto).
Ho aperto un post nella sezione Alghe :-\ forse non dovevo preparare l'acqua con solo calcio e magnesio :ymsigh: la discussione e ancora in corso :ymsigh: viewtopic.php?p=1000373#p1000373

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 10/10/2019, 1:04
di nicolatc
Raffyone ha scritto:
09/10/2019, 7:58
ho effettuato circa un cambio a settimana di 100 Lt. su 680 Lt. di solo osmosi con aggiunta di 8 Gr calcio e 30 Ml magnesio.... fertilizzazione nella norma, l'acqua e diventata limpida, le piante si sono riprese alla grande, i pesci stanno benissimo.
Bene! Una domanda: possibile che i nitrati siano scesi da 25 mg/l a 0.2 mg/l nell'ultima settimana? E comunque, se ora sono a zero vanno reintegrati.
Raffyone ha scritto:
09/10/2019, 7:58
L'unico problema, stanno comparendo delle alghe (allego foto).
Ho aperto un post nella sezione Alghe forse non dovevo preparare l'acqua con solo calcio e magnesio la discussione e ancora in corso viewtopic.php?p=1000373#p1000373
Boh, ho letto la discussione ma personalmente non vedo particolarmente sbilanciata l'acqua che hai ricostruito: grosso modo ha 9 mg/l di magnesio, 12 di zolfo, 32 di calcio, rapporto calcio/magnesio 3.5 , KH 4 e GH 6. L'unica mancanza, che però non reputo particolarmente grave, è la totale assenza di cloruro. Per tutto il resto, abbiamo i fertilizzanti :-??
Dai piuttosto un occhio ai nitrati (sono a zero?), all'illuminazione (aumentare il periodo da 9 a 11 ore proprio in questo frangente di adattamento forse non è stata una mossa saggia), alla somministrazione degli oligoelementi (adesso con i cambi l'integrazione assume un'importanza maggiore). Ovviamente in alghe e in fertilizzazione sono certamente più bravi e competenti: usare 30% di rubinetto e 70% di osmosi, ad esempio, è un'ottima strada, e il sodio non sarebbe un problema.

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 10/10/2019, 7:44
di Raffyone
nicolatc ha scritto:
10/10/2019, 1:04
Raffyone ha scritto:
09/10/2019, 7:58
ho effettuato circa un cambio a settimana di 100 Lt. su 680 Lt. di solo osmosi con aggiunta di 8 Gr calcio e 30 Ml magnesio.... fertilizzazione nella norma, l'acqua e diventata limpida, le piante si sono riprese alla grande, i pesci stanno benissimo.
Bene! Una domanda: possibile che i nitrati siano scesi da 25 mg/l a 0.2 mg/l nell'ultima settimana? E comunque, se ora sono a zero vanno reintegrati.
Raffyone ha scritto:
09/10/2019, 7:58
L'unico problema, stanno comparendo delle alghe (allego foto).
Ho aperto un post nella sezione Alghe forse non dovevo preparare l'acqua con solo calcio e magnesio la discussione e ancora in corso viewtopic.php?p=1000373#p1000373
Boh, ho letto la discussione ma personalmente non vedo particolarmente sbilanciata l'acqua che hai ricostruito: grosso modo ha 9 mg/l di magnesio, 12 di zolfo, 32 di calcio, rapporto calcio/magnesio 3.5 , KH 4 e GH 6. L'unica mancanza, che però non reputo particolarmente grave, è la totale assenza di cloruro. Per tutto il resto, abbiamo i fertilizzanti :-??
Dai piuttosto un occhio ai nitrati (sono a zero?), all'illuminazione (aumentare il periodo da 9 a 11 ore proprio in questo frangente di adattamento forse non è stata una mossa saggia), alla somministrazione degli oligoelementi (adesso con i cambi l'integrazione assume un'importanza maggiore). Ovviamente in alghe e in fertilizzazione sono certamente più bravi e competenti: usare 30% di rubinetto e 70% di osmosi, ad esempio, è un'ottima strada, e il sodio non sarebbe un problema.
Riguardo i nitrati ho sbagliato io a scrivere nella scheda, comunque sono a 20 mg/l :) - (aumentare il periodo da 9 a 11 ore proprio in questo frangente di adattamento forse non è stata una mossa saggia) :-t dove l'hai letto? :-t
riguardo ai cambi, la mia intenzione e portare l'EC sotto i 500, quindi ho capito che quasi consigliabile tagliare con acqua di rubinetto, pero' mi sorge la domanda ogni quanti giorni posso fare i cambi, nella mia situazione? e vero che mi e comparsa qualche alga, pero' piante e pesci ringraziano :-*
proprio stamattina ho misurato la conducibilità della mia acqua di rubinetto 1080 EC :ymsick:

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 10/10/2019, 23:05
di nicolatc
Raffyone ha scritto:
10/10/2019, 7:44
aumentare il periodo da 9 a 11 ore proprio in questo frangente di adattamento forse non è stata una mossa saggia)
Mi sembrava di averlo letto nell'atro topic.. vabbé come non detto.
Raffyone ha scritto:
10/10/2019, 7:44
ogni quanti giorni posso fare i cambi
C'è un motivo particolare per farli?
Raffyone ha scritto:
10/10/2019, 7:44
proprio stamattina ho misurato la conducibilità della mia acqua di rubinetto 1080 EC
E' semplicemente un'acqua dura (KH circa 20, GH circa 24), ma tagliata al 70% con osmosi la salinità si riduce molto; anche la conducibilità scende a circa 324 µS/cm

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 11/10/2019, 0:02
di Raffyone
@nicolatc chiedevo per i cambi, per mantenere la conducibilità sotto i 500...

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 11/10/2019, 15:44
di nicolatc
Raffyone ha scritto:
11/10/2019, 0:02
chiedevo per i cambi, per mantenere la conducibilità sotto i 500...
Se la conducibilità sale troppo, o hai un fondo che rilascia, oppure hai materiale calcareo (ma in questo caso aumenterebbero anche GH e KH), oppure se fertilizzi lo stai facendo nel modo sbagliato.
Poi un cambio ogni tanto male non fa, anzi. Ma sarebbe opportuno capire le cause dell'aumento di conducibilità.

Osmosi, sali si? quali?

Inviato: 11/10/2019, 16:28
di kumuvenisikunta
nicolatc ha scritto:
10/10/2019, 23:05
E' semplicemente un'acqua dura (KH circa 20, GH circa 24), ma tagliata al 70% con osmosi la salinità si riduce molto; anche la conducibilità scende a circa 324 µS/cm
ciao nicola
secondo me questa è la strada con meno sbattimenti
cambiare con acqua con troppo(?) potassio nitrati e co non ne vale la pena,sono tutti elementi gestibili con la fertilizzazione :-??
nicolatc ha scritto:
10/10/2019, 23:05
C'è un motivo particolare per farli?
come dicevo di la per portare la EC a valori accettabili per poi gestire tutto con una buona fertilizzazione mirando a non far alzare la EC :-??