Pagina 5 di 9

Poecilidi si grattano

Inviato: 14/01/2020, 22:50
di Andariel85
@Matty03 sapresti già dirmi in che quantità e in che modo va somministrato? Così domani appena lo compro mi metto all'opera :)

Poecilidi si grattano

Inviato: 14/01/2020, 22:53
di Matty03
25mg di principio attivo ogni litro d'acqua :)
Sciogli il medicinale nella vaschetta dove hai isolato i pesci, che dovrai tenere li 3gg :)
Vaschetta completamente al buio, il medicinale é fotosensibile.

Aeratore acceso e riscaldatore a 28°

Il 2°gg fai un cambio del 50% reintegrando il medicinale tolto :)

Alla fine della cura somministra un pizzico di cibo, se mangiano pissiamo iniziare a dargli il flagyl via bocca :)

Poecilidi si grattano

Inviato: 15/01/2020, 7:42
di Andariel85
Stavo leggendo un vecchio dibattito tra Jovy1985 e @lucazio00 ...acquariologia-generale-f17/pesci-che-si ... 6-s10.html
Jovy1985 ha scritto:
25/08/2015, 17:16
Puntini bianchi simili all ictio + parassiti della pelle (pesci con prurito) : possibile Tetrahymena
Più probabile rispetto gli altri parassiti che hai citato
...potrebbe essere anche il mio caso, visto che tempo fa avevo aperto un topic per il platy panda con puntini bianchi?
acquariologia-generale-f17/platy-con-ictio-t63600.html
@Matty03 potrei provare con il flagyl per i pesci dimagriti e con
lucazio00 ha scritto:
24/08/2015, 16:31
125 grammi di solfato di rame pentaidrato (i famosi cristalli azzurri)
più 63 grammi di acido citrico monoidrato e acqua demineralizzata fino a 1 litro.[emoji6]
questo trattamento per tutti gli altri che si grattano?

Poecilidi si grattano

Inviato: 15/01/2020, 8:01
di Matty03
@lucazio00 cosa ne pensi? :D
Come si procede con il rame?


Quelli magri usiamo prima il flagyl :)

Poecilidi si grattano

Inviato: 16/01/2020, 16:29
di Andariel85
Ciao @Matty03, purtroppo la malattia era già in stadio avanzato e il platy magrissimo non ce l'ha fatta... :-??
Ho solo un dubbio su una guppy che sembra un po' deperita...gli altri mi sembrano stare bene, non li vedo più sfregarsi sulle foglie... poi faccio un video e magari mi dici se trattarla col flagyl.
@lucazio00, dici che dovrei provare col trattamento con il solfato di rame per stare più tranquillo?

Poecilidi si grattano

Inviato: 16/01/2020, 16:31
di Matty03
Se puoi meglio evitarlo :)

Si, procedi con il flagyl su quello magro :-bd

Poecilidi si grattano

Inviato: 16/01/2020, 16:48
di Andariel85


Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
Come ti sembra? La vedi magra?
Ma anche per i flagellati il discorso è uguale a quello dei parassiti, ovvero che si moltiplicano a tutto spiano e infettano tutti i pesci se non vengono trattati?

Poecilidi si grattano

Inviato: 16/01/2020, 17:07
di Matty03
Si, é un pocgino magra :)

Isolala e tieni monitorate le feci, se sono tipo budello vuoto parti con il flagyl :-bd

Purtroppo si :(

Poecilidi si grattano

Inviato: 17/01/2020, 12:13
di lucazio00
Per avere una diagnosi certa bisogna prelevare del muco dal pesce con un vetrino da microscopio e osservare a 40X ingrandimenti...se si notano dei vermetti piatti muoversi bisogna ricorrere al solfato di rame combinato all'acido citrico...

Questi parassiti sono molto diffusi e diventano pericolosi se in sovrannumero e se il pesce è indebolito.
Un pesce debole favorisce la sovracrescita dei parassiti, che lo indeboliscono ulteriormente...fino a farlo morire.
Tuttavia questi parassiti non sanno che farci di un pesce morto, per cui dopo la morte del pesce ospite si staccano da esso per cercarne uno vivo. Quindi l'esame va fatto solo su pesci vivi.
In natura si tende ad un equilibrio ospite-parassiti senza troppi problemi da parte del pesce, mentre in acquari sovraffollati o comunque disagiati, tale equilibrio si rompe...

Stessa cosa vale per i flagellati intestinali, che si curano con il metronidazolo (principio attivo del flagyl), magari abbinandoci dell'aglio, preferibilmente per via orale (ideale il succo fresco o macerato nell'olio di arachidi nel mangime)

Poecilidi si grattano

Inviato: 19/01/2020, 12:01
di Andariel85

C'è una guppy che va insistentemente a 'mordicchiare' il fianco del platy rosso...anche questo è sintomo di parassiti? Sembra quasi che il platy si metta di fianco apposta per farsi ripulire da lei da qualcosa...ma non vedo niente di strano in lui. Però una ventina circa di giorni fa era saltato fuori dalla vaschetta di quarantena con il sale, ma non vedo che abbia sviluppato micosi o simili... :-?
Per la cronaca l'altra platy magrissima è morta non appena mi ero procurato il flagyl in farmacia, non ero riuscito nemmeno ad iniziare il trattamento, e qualche strofinio sulle foglie lo vedo ancora, anche se molto meno...
Che faccio, quaranteno ancora i pesci con sintomi strani? Con il sale, il rame e il citrico oppure con il flagyl? Forse dovrei osservarli al microscopio come consigliava @lucazio00, per capire cosa abbiano, ma non ne ho uno :( Comunque feci bianche e lunghe non ne vedo...
Off topic, quando ho avviato la vasca, quasi un anno fa, utilizzavo acqua di fontana al posto della combinazione rete/osmosi...le piante crescevano molto più in fretta, senza concimare per nulla né usando CO2 (ok, i neon erano nuovi, ora devo cambiarli oppure passare a LED), adesso che ho la CO2 e fertilizzo con pmdd sembrano rallentate (ho la conducibilità a 800)...magari aprirò un topic in merito...che sia stata quell'acqua di fontana (profonda 350m) il principio della diffusione dei parassiti in vasca?