Eccola! Alix presente.
Cerco di fare un breve riassunto di quanto ho capito perchè in 4 pagine si è parlato un po' di tutto in maniera dispersiva, quindi cerco di fare (per me e per chi segue) un po' di ordine mentale. Se sbaglio qualcosa dimmi.
1) ACQUARIO: hai a disposizione un Aquatlantis con lato lungo 60 cm dismesso da qualche anno ma in buone condizioni.
-Per lavare i vetri ti servirà dell'aceto di vino bianco e una spugna molto morbida, sciacqua bene e per sicurezza fai una prova di tenuta per verificare lo stato delle siliconature (come hai già proposto, o posizioni in bagno e lo lasci pieno un paio di giorni.
-La luce in dotazione è un LED da 11 W a luce discretamente calda (4500 K): riesci a risalire in qualche modo ai lumen?
La temperatura colore ottimale per acquario dolce sarebbe 6500K o più alti,non conosco il modello di acquario ma credo che come altri abbia la possibilità di sostituire i pezzi: ti consiglio di aprire un topic in tecnica per valutare la fattibilità della sostituzione o eventuali interventi per poter (prima o poi) modificare la luce secondo le tue esigenze. Non è urgente, puoi destinare l'attuale budget all'allestimento e pensare alla luce in un secondo momento. Il coperchio ormai c'è e vale la pena tenerlo, come già detto puoi sempre toglierlo in futuro quando potrai prevedere una plafoniera esterna (costicchiano parecchio a meno di non capirci di fai da te e prodursela).
- Filtro: il filtro in dotazione è siliconato? se non ritieni rischioso rimuoverlo (per l'incolumità del vetro) puoi farne a meno, non c'è nulla di difficile nel gestire un acquario senza filtro, sopratutto se si sceglie una fauna che sporca poco. Anche come prima esperienza si può fare senza problemi, siamo qui apposta per darti una mano per farlo funzionare. Se non puoi rimuoverlo o preferisci comunque rimetterlo in funzione, tieni quello che hai senza spendere soldi per un filtro esterno e modifiche varie, basta procurarsi la pompa mancante, cannolicchi, perlon e spugna.
2) ACQUA: l'acqua da addolcitore non va bene, la tua di rubinetto qualora tu riuscissi a raggiungerla ha GH 12-13 con KH 9 ma sodio ancora alto 28 mg/l perciò andrebbe diluita per almeno il 60%. Prima di vedere se ha senso fare ciò è bene decidere la fauna...
3) FONDO: con luce subottimale e senza CO
2 ti consiglio di rimanere su piante facili come quelle già consigliate da Bolla, con queste puoi evitare di complicarti la vita con il fondo fertile. Il quarzo è inerte e lo puoi trovare in varie granulometrie e colori, è preferibile restare su un colore scuro con granulometria fine, dalla sabbia ai 3 mm circa. Se lo trovi nei negozi di fai da te (viene usato nei filtri per piscine) magari risparmi qualcosa. Ovviamente se vedi qualcosa che ti piace di più possiamo valutare insieme i pro e contro.
Rimane da decidere la fauna definitiva per impostare acqua e decidere l'allestimento...
-Solo caridinaio se ti piace (ma le misure consentono di metterci qulche poecilide in accompagnamento, magari Platy che sono meno prolifici)
-Betta splendens con trigonostigma.
- gruppetto di Danio Margaritatus.
Queste proposte che ho fatto sono di facile gestione anche con un allestimento senza filtro